- About us
- Company details
Azienda Agricola Mazra Francesco
Mi chiamo Francesco Mazara,
Sono titolare di una azienda vitivinicola ubicata nella Sicilia occidentale con vigneti impiantati nel 1990 e mi occupo di seguire tutto l'iter dalla produzione, vinificazione, imbottigliamento fino alla commercializzazione dei vini che portano il nome “DIONISO”.
L’azienda agricola Mazara inizia la sua storia nel lontano 1970, quando Filippo Mazara comincia la produzione vinicola. Negli anni la produzione via via affinata e specializzata è stata tramandata al resto della famiglia: ed in particolare al figlio Francesco, il quale continua con impegno e dedizione nel solco tracciato in molti anni di lavoro. L’azienda agricola si sviluppa nella Sicilia Occidentale nel Territorio di Calatafimi Segesta in provincia di Trapani. I terreni ospitano la varietà del “Catarratto” e del “Nerello mascalese” uve autoctone per eccellenza da cui nascono i vini Sicilia DOC “DIONISO”. L’impegno, l’amore per la terra, la cura dei dettagli, sono gli ingredienti che fanno grande questi vini.
LA PASSIONE PER IL VINO.
Nell’ Azienda si coltiva la vite con passione, per regalare a questi vini un sapore inconfondibile, un bouquet profumato ed intenso come solo la terra da cui provengono le uve sa dare. L’iter per ottenere questi prodotti dal perlage fine e dalla magnifica consistenza, necessita di pazienza, rispettando i tempi lenti ma importanti della natura. Alla raccolta delle uve, rigorosamente vendemmiate a mano, segue la vinificazione in cantina fino all’imbottigliamento che avviene dopo cinque mesi di affinamento per il bianco e otto per il rosso. Ogni singolo gesto avviene con dedizione, curando il minimo dettaglio per preservare la bontà dei vini, destinati ad un pubblico rigoroso e attento alla qualità. Tutto questo è DIONISO… Una storia, una famiglia e una passione per il vino!
L’ETICHETTA (tra territorio, mito e origini).
Il legame tra Calatafimi Segesta e il mito, rivive ancora oggi con le “Dionisiache Segestane”. Dioniso, dio arcaico della vegetazione, fu in seguito considerato come dio dell'estasi, del vino e della liberazione dei sensi. Care al dio erano le piante della vite da
cui il legame con il vino e la vendemmia. Il falco con i grappoli d’uva tra gli artigli, proveniente da un antica etichetta della famiglia Mazara è il simbolo dell’Azienda. Il rapace, tutt’oggi presente nel territorio, con il suo elegante volteggiare, sembra quasi voler essere da guardiano e vigile sentinella dei vitigni da cui provengono le uve, come lo è DIONISO con il suo sguardo attento custode della bottiglia.
Year of establishment:
2017
Number of employees:
0
Annual turnover:
Not available
Reference year of turnover:
2019
Export turnover:
Not available
Activities:
Growing of cereals, other than rice, leguminous crops and oil seeds
Growing of grapes
Support activities to agriculture and post-harvest crop activities
- Videos
- Catalogue
Presentazione Azienda Agricola Mazara Francesco. Nel video il territorio con i suoi bellissimi siti archeologici di Segesta e immagini di vigneti in periodo di raccolta delle uve. I calici che si riempiono dei due vini completano il video con un tocco di classe.
- Contact Information
- Business Proposals
Company:
MAZARA FRANCESCO
Address:
A. DE GASPERI 117
City:
CALATAFIMI CALATAFIMI-SEGESTA (TP)
Zip Code:
91013
Social media:
Tag:
No business proposals uploaded
- Map
DIONISO CATARRATTO WHITE WINE

Catarratto in purezza delle proprietà organolettiche uniche e dopo la raccolta, rigorosamente fatta a mano, il mosto vinifica in silos di acciaio a temperatura controllata (14°/15°C) affinandosi per cinque mesi. La leggera base frizzante già presente nel mosto, viene esaltata effettuando la chiusura ermetica del contenitore d’acciaio in fase finale di fermentazione così da trattenere la CO2 rimanente all'interno del prodotto.
DIONISO NERELLO MASCALESE

Il vino “Nerello Mascalese” in purezza rosso autoctono, anche questo raccolto rigorosamente a mano nella terza decade di settembre, ah fatto otto mesi di affinamento di cui uno in tonneau di rovere così da ottenere un prodotto con la giusta struttura, i giusti tannini ed un bouquet unico nel suo genere. I sentori e le note acquisite nel periodo di affinamento, fa si che si contraddistingue dagli altri Nerello mascalese immessi sul mercato.