Fornace di Fosdondo

Una “passione” che dura dal 1945 e da un “quadrel” (il mattone in dialetto reggiano) impastato con le argille di Fosdondo.
Gli impianti sono stati quasi totalmente rinnovati a partire dal 1999 fino al 2007.
Le macchine che non sono state completamente sostituite sono state comunque aggiornate per mezzo di parziali modifiche.
Nel complesso la dotazione impiantistica, costantemente manutenuta, si può dunque
considerare di ultima generazione e capace di soddisfare le varie richieste del
mercato (dimensioni e colorazioni).

La capacità produttiva a pieno regime è di circa: 140.000 ton/anno di materiale
cotto, di cui:
72.500 ton di materiale estruso (40.000.000 di pezzi/anno)
67.500 ton di mattone tipo a mano (25.000.000 di pezzi/anno).

Year of establishment:

2016

Number of employees:

FROM 20 TO 49 EMPLOYEES

Annual turnover:

between 2.5 and 5 million Euro

Reference year of turnover:

2023

Export turnover:

From 250.000 to 750.000 Euro

Activities:

Manufacture of bricks, tiles and construction products, in baked clay

Other various specialised construction activities nec

Activities of agents involved in the wholesale of other building materials

Wholesale of other construction materials


Corporate Video

No documents uploaded

Company:

FORNACE DI FOSDONDO SOC. COOP.

Address:

VIA FOSDONDO 55

City:

CORREGGIO (RE)

Zip Code:

42015

Social media:

No business proposals uploaded

Disponibili in un’ampia gamma di colorazioni e finiture.
Si contraddistinguono per una intensa matericità delle argille e il dna del prodotto artigianale “amano” appunto rivive in produzioni su larga scala,
conservandone fascino ed eleganza senza tempo. Disponibili prodotti con
colorazioni custom per esigenze progettuali particolari.



Il fascino del mattone facciavista realizzato con tecniche di estrusione.
L'estrusione non intacca l'intensa matericità delle argille e il dna del prodotto artigianale ma contribuisce ad ottenere un prodotto versatile e idoneo a molti usi. Disponibili prodotti con
colorazioni custom per esigenze progettuali particolari.



Belli, colorati, resistenti, tradizionalmente innovativi.
È il nuovo e rivoluzionario sistema brise soleil in facciavista.
Un prodotto capace di esaltare la tradizionale valenza architettonica ed estetica dei laterizi facciavista e la modularità dei sistemi frangisole.
Viene montato “a secco” su una struttura metallica, totalmente invisibile.



Ricavati sia da mattoni a mano (pieni) sia da mattoni estrusi i Listelli e Angolari sono una soluzione che consente di portare il sapore del mattone sia come rivestimento facciata sia come prodotto decorativo da interni.
Disponibili in tutte le colorazioni dei prodotti a mano ed estrusi.



La gelosia tra funzione e decorazione.
La gelosia è un elemento architettonico che ha origini piuttosto antiche. Anche se suona italiano, il nome con cui lo conosciamo ci arriva dalla Spagna, un Paese che ha risentito dell’influenza araba in diversi campi della cultura. Nei secoli, la gelosia ha trovato largo impiego nelle costruzioni tradizionali di tutto il bacino mediterraneo, soprattutto nella sua versione in laterizio cotto.