MUSTAZZA VINI

L’ Azienda Vitivinicola Mustazza di Mustazza Cristoforo si occupa della trasformazione e vendita del vino ottenuto esclusivamente dalle proprie uve.
I vigneti sono ubicati tutti nel comune di Buseto Palizzolo.
L’obiettivo aziendale è quello di produrre vini di qualità che riescano a esprimere le caratteristiche tipiche del territorio. Crediamo infatti che un buon vino nasca principalmente dalla vigna e da un accurato lavoro di coltivazione della vite e di selezione delle uve. Gli interventi in cantina mirano a valorizzare al massimo le caratteristiche organolettiche dei nostri vini. L’azienda Vitivinicola Mustazza promuove iniziative di cultura enologica, offrendo agli appassionati, la possibilità di sviluppare in modo piacevole la conoscenza del “buon vino”.
Vi aspettiamo per indimenticabili esperienze di enoturismo.

The Mustazza Winery of Mustazza Cristoforo deals with the transformation and sale of wine obtained exclusively from its own grapes.
The vineyards are all located in the municipality of Buseto Palizzolo.
The company goal is to produce quality wines that are able to express the typical characteristics of the territory. In fact, we believe that a good wine comes mainly from the vineyard and from a careful work of growing the vine and selecting the grapes. The interventions in the cellar aim to maximize the organoleptic characteristics of our wines. The Mustazza Winery promotes wine culture initiatives, offering enthusiasts the opportunity to develop their knowledge of "good wine" in a pleasant way.
We are waiting for you for unforgettable wine tourism experiences.

Year of establishment:

2011

Number of employees:

UP TO 2 EMPLOYEES

Annual turnover:

Under 250.000 Euro

Reference year of turnover:

2021

Activities:

Growing of grapes

Manufacture of wine of fresh grapes, other than sparkling wine and other special wines

Manufacture of sparkling wine and other special wines


Azienda Vitivinicola Mustazza

medaglia argento Quasale Grillo 2021

Company:

Azienda vitivinicola Mustazza di Mustazza Cristoforo

Telephone:

+393403771957

Address:

Via Giacomo Matteotti, 90

City:

Buseto Palizzolo (TP)

Zip Code:

91012

Social media:

No business proposals uploaded

Zona di produzione : Prodotto nella Sicilia occidentale, nelle proprie tenute di Casale a Buseto Palizzolo, culla della sapienza contadina dell'antico Monte San Giuliano (Erice) .
Uve: GRILLO 100%
Altitudine vigneti: 350/450 s.l.m
Densità impianto: 3500 piante/ha
Sistema di allevamento : Spalliera
Tipo di potatura: Guyot
Resa per ha: 85 ql
Tecnica di produzione: raccolta manuale in cassetta con attenta selezione delle uve. Alla ricezione in cantina viene effettuata una ulteriore selezione delle uve prima della pressatura soffice. La fermentazione avviene in acciaio a circa 14-16 °C e il prodotto affina sulle fecce fini per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento.
DATI ANALITICI: alcol 12,85 % vol., acidità totale 6,20 g/l., pH: 3,19.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:  di colore giallo paglierino brillante con riflessi
verdognoli. Bouquet intenso e ampio, spazia dai sentori fruttati di agrumi e mela golden, a note floreali e di erbe mediterranee. Al palato è fresco ed avvolgente con un piacevole finale sapido che ne allunga la persistenza. Un bianco fine ed elegante, dall’intrigante personalità e destinato ad una longevità sorprendente, temperatura di servizio 9°
Abbinamento: Si abbina con piatti a base di verdure e primi piatti saporiti come il cous cous di pesce.

QUASALE: GRILLO DOC SICILIA 2020

Producer: MUSTAZZA Winery of Mustazza Cristoforo

Production area: Produced in western Sicily, in its estates in Casale in Buseto Palizzolo, the cradle of the peasant wisdom of the ancient Monte San Giuliano (Erice).
Grapes: GRILLO 100%
Vineyard altitude: 350/450 s.l.m
Plant density: 3500 plants / ha
Training system: Espalier
Type of pruning: Guyot
Yield per hectare: 85 ql
Production technique: manual harvesting in boxes with careful selection of the grapes. Upon receipt in the cellar, a further selection of the grapes is carried out before soft pressing. Fermentation takes place in steel at about 14-16 ° C and the product ages on the fine lees for about 4 months before bottling.
ANALYTICAL DATA: alcohol 12.85% vol., Total acidity 6.20 g / l., PH: 3.19.
TASTING NOTES: bright straw yellow color with reflections
greenish. Intense and broad bouquet, ranging from fruity hints of citrus and golden apple, to floral notes and Mediterranean herbs. On the palate it is fresh and enveloping with a pleasant savory finish that extends its persistence. A fine and elegant white, with an intriguing personality and destined for surprising longevity, serving temperature 9 °
Pairing: It goes well with vegetable-based dishes and savory first courses such as fish cous cous.



Zona di produzione :  Prodotto nella Sicilia occidentale, nelle proprie tenute di Casale a Buseto Palizzolo, culla della sapienza contadina di Monte San Giuliano (Erice) .
Uve: CATARRATTO 100%
Altitudine vigneti: 350/450 s.l.m
Densità impianto: 3500 piante/ha
Sistema di allevamento : Spalliera
Tipo di potatura: Guyot
Resa per ha: 85 ql
Tecnica di produzione: raccolta manuale in cassetta con attenta selezione delle uve. Alla ricezione in cantina viene effettuata una ulteriore selezione delle uve prima della pressatura soffice. La fermentazione avviene in acciaio a circa 14-16 °C e il prodotto affina sulle fecce fini per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento.
Dati Analitici: alcol 12,55 % vol., acidità totale 5,85 g/l., pH: 3,29.
Note di Degustazione:  Si presenta con un colore giallo paglierino carico con riflessi
verdognoli. Bouquet delicato di frutta intenso e ampio, spaziando dai sentori di ananas e albicocca e sentori di fiori bianchi come gelsomino e acacia. In bocca esprime tutta la sua consistenza in mineralità e sapidità caratteristiche intrinseche del territorio, temperatura di servizio 9°
Abbinamento: Si abbina con antipasti, crostacei alla griglia o fritti, carni bianche e cucina asiatica.



QUASALE: CATARRATTO DOC SICILIA 2020

Producer: MUSTAZZA Winery of Mustazza Cristoforo

Production area: Produced in western Sicily, in its estates in Casale in Buseto Palizzolo, cradle of the peasant wisdom of Monte San Giuliano (Erice).
Grapes: CATARRATTO 100%
Vineyard altitude: 350/450 s.l.m
Plant density: 3500 plants / ha
Training system: Espalier
Type of pruning: Guyot
Yield per hectare: 85 ql
Production technique: manual harvesting in boxes with careful selection of the grapes. Upon receipt in the cellar, a further selection of the grapes is carried out before soft pressing. Fermentation takes place in steel at about 14-16 ° C and the product ages on the fine lees for about 4 months before bottling.
Analytical Data: alcohol 12.55% vol., Total acidity 5.85 g / l., PH: 3.29.
Tasting Notes: It has a deep straw yellow color with reflections
greenish. Delicate bouquet of intense and ample fruit, ranging from hints of pineapple and apricot and hints of white flowers such as jasmine and acacia. In the mouth it expresses all its consistency in minerality and flavor, intrinsic characteristics of the territory, serving temperature 9 °
Pairing: It goes well with appetizers, grilled or fried shellfish, white meats and Asian cuisine.



Zona di produzione :  Prodotto nella Sicilia occidentale, nelle proprie tenute di Casale a Buseto Palizzolo, culla della sapienza contadina dell'antico Monte San Giuliano (Erice) .
Uve: CABERNET SAUVIGNON 100%
Altitudine vigneti: 300/400 s.l.m
Densità impianto: 3500 piante/ha
Sistema di allevamento : Spalliera
Tipo di potatura: Guyot
Resa per ha: 70 ql
Tecnica di produzione: raccolta manuale in cassetta con attenta selezione delle uve. Alla ricezione in cantina, diraspatura seguita da 21 giorni di permanenza sulle bucce a 25° C; dopo svinatura, segue fermentazione malolattica in acciaio ; affinamento per circa 6 mesi in barriques.
Dati Analitici: alcol 13,45 % vol., acidità totale 5,45 g/l., pH: 3,43.
Note di Degustazione:  Spezie dolci orientali ed un lieve ricordo di cacao tostato accompagnano il vino in tutte le fasi degustativi, un frutto netto con note di vaniglia e cuoio sul finale. In bocca si presenta armonico e avvolgente con una leggera nota minerale, temperatura di servizio 16°
Abbinamento: Si abbina con costolette di agnello marinate e grigliate, o con una parmigiana e con dei formaggi stagionati.


QUASALE: CABERNET SAUVIGNON

Produttore:  Azienda Vitivinicola MUSTAZZA di Mustazza Cristoforo


Production area: Produced in western Sicily, in its own estates in Casale in Buseto Palizzolo, cradle of the peasant wisdom of the ancient Monte San Giuliano (Erice).
Grapes: CABERNET SAUVIGNON 100%
Vineyard altitude: 300/400 s.l.m
Plant density: 3500 plants / ha
Training system: Espalier
Type of pruning: Guyot
Yield per hectare: 70 ql

Production technique: manual harvesting in boxes with careful selection of the grapes. Upon receipt in the cellar, destemming followed by 21 days of permanence on the skins at 25 ° C; after racking, malolactic fermentation in steel follows; aging for about 6 months in barriques.

Analytical Data: alcohol 13.45% vol., Total acidity 5.45 g / l., PH: 3.43.
Tasting Notes: Sweet oriental spices and a slight hint of toasted cocoa accompany the wine in all the tasting phases, a clear fruit with notes of vanilla and leather on the finish. In the mouth it is harmonious and enveloping with a light mineral note, serving temperature 16 °
Pairing: It goes well with marinated and grilled lamb chops, or with a parmigiana and aged cheeses.



Zona di produzione : Prodotto nella Sicilia occidentale, nelle proprie tenute di Casale a Buseto Palizzolo, culla della sapienza contadina dell'antico Monte San Giuliano (Erice) .
Uve: Blend di vitigni autoctoni
Altitudine vigneti: 350/450 s.l.m
Età del Vigneto: 20 anni
Sistema di allevamento : Spalliera
Tipo di potatura: Guyot

Tecnica di produzione: raccolta manuale in cassetta con attenta selezione delle uve. Alla ricezione in cantina viene effettuata una ulteriore selezione delle uve prima della pressatura soffice. La fermentazione inizia in silos di acciaio, gli ultimi 7/8 gr/lt di zuccheri vengono fermentati in bottiglia per la Frizzantatura dove affina per circa 8/12 mesi sulle fecce fini.

DATI ANALITICI: alcol 11,80 % vol., acidità totale 6,50 g/l., pH: 3,05.

BOTTIGLIE PRODOTTE ANNATA 2020: 1.300

NOTE DI DEGUSTAZIONE:  di colore giallo con leggeri riflessi verdognoli. Bouquet intenso e ampio, spazia dalla crosta di pane a sentori fruttati di agrumi e mela golden, note floreali e macchia mediterranea. Al palato è fresco ed avvolgente con un piacevole finale sapido che ne allunga la persistenza. Un bianco dall’intrigante personalità e destinato ad una longevità sorprendente,
temperatura di servizio 5/6°
Abbinamento: Si abbina con piatti a base di crostacei e primi piatti saporiti come il cous cous di pesce oppure spaghetti alle vongole con l'aggiunta del feccino che rimane sul fondo della bottiglia in fase di sfumatura.




Production area: Produced in western Sicily, in its own estates in Casale in Buseto Palizzolo, cradle of the peasant wisdom of the ancient Monte San Giuliano (Erice).
Grapes: Blend of native vines
Vineyard altitude: 350/450 s.l.m
Age of the vineyard: 20 years
Training system: Espalier
Type of pruning: Guyot

Production technique: manual harvesting in boxes with careful selection of the grapes. Upon receipt in the cellar, a further selection of the grapes is carried out before soft pressing. Fermentation begins in steel silos, the last 7/8 gr / l of sugars are fermented in the bottle for the sparkling where it ages for about 8/12 months on the fine lees.

ANALYTICAL DATA: alcohol 11.80% vol., Total acidity 6.50 g / l., PH: 3.05.

BOTTLES PRODUCED VINTAGE 2021: 1.300

TASTING NOTES: yellow in color with light greenish reflections. Intense and broad bouquet, ranging from bread crust to fruity hints of citrus and golden apple, floral notes and Mediterranean scrub. On the palate it is fresh and enveloping with a pleasant savory finish that extends its persistence. A white with an intriguing personality and destined for surprising longevity,
serving temperature 5/6 °
Pairing: It goes well with shellfish-based dishes and savory first courses such as fish couscous or spaghetti with clams with the addition of the feccino that remains at the bottom of the bottle during the blending phase.