Agenzia ICE e Amazon hanno definito congiuntamente i requisiti di partecipazione, al fine di identificare il profilo venditore con maggiori potenzialità.
1. Settori e prodotti ammessi
1.1. Europa (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito)

Attenzione! Su Amazon.es (Spagna), sono ammessi solo i superalcolici mentre sono esclusi gli altri prodotti del settore "Wine".
1.2. Stati Uniti

1.3. Emirati Arabi Uniti
Per verificare i prodotti ammessi, consulta la seguente guida.
1.4. Giappone

Attenzione! Relativamente alle restrizioni alle importazioni di prodotti in Giappone, si consiglia di fare riferimento alle FAQ riportate sul sito delle Dogane giapponesi.
2. Requisiti generali
Validi per tutti i mercati (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Emirati Arabi Uniti). Nota bene: ciascun'azienda dovrà dichiarare di essere in possesso dei seguenti requisiti in fase di compilazione del modulo di adesione.
2.1 Prodotto
L'azienda deve avere sede legale e stabilimenti produttivi in Italia, e i prodotti devono essere conformi alla normativa prevista per i prodotti Made In Italy .
2.2 Catalogo online
Per la creazione del catalogo online, l'azienda deve disporre di:
- almeno 2 immagini di qualità (min 1000 pixel lato lungo e 500 pixel lato corto e possibilmente sfondo bianco) per ciascun prodotto che intende caricare;
- descrizione dei prodotti in lingua italiana, inglese e straniera in base ai mercati target (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Emirati Arabi Uniti). Nota bene : per gli Emirati Arabi Uniti sarà sufficiente la sola lingua inglese.
2.3 Logistica
L'azienda deve essere in grado di:
- garantire spedizioni espresse nazionali e internazionali;
- garantire il servizio di importazione, anche tramite importatori terzi, laddove previsto dalla normativa locale (vedi paragrafi 3.2 e 3.3 dedicati a Emirati Arabi Uniti e Giappone);
- offrire logistica idonea al fresco, qualora l'Azienda intenda commercializzare questo tipo di prodotto, nei mercati target dove è consentito.
Ogni azienda può adottare il proprio sistema logistico oppure Logistica di Amazon.
2.4 Personale dedicato
L'azienda deve essere fornita di una risorsa che:
- possa dedicare un minimo di 40 ore in fase di avvio per conoscere il funzionamento del marketplace Amazon e del Seller Central;
- possa dedicare un minimo di 10 ore settimanali per la gestione degli ordini e dell'account.
3. Requisiti specifici
Requisiti aggiuntivi e legati al mercato di riferimento. Nota bene: ciascuna azienda è responsabile di verificare le regolamentazioni per l'accesso dei prodotti italiani nei mercati target del progetto e di rispettare le relative normative di vendita.
3.1 Stati Uniti
- L'azienda interessata alla vetrina su Amazon.com deve già possedere le registrazioni FDA (Food and Drug Administration) per i prodotti agroalimentari, quelle CITES per gioielli, pelletteria e pellicce (abbigliamento/accessori/calzature), nonché le registrazioni previste per prodotti cosmetici.
3.2 Emirati Arabi Uniti
- L'azienda che intende essere presente all'interno della Vetrina Made in Italy su Amazon.ae deve necessariamente avere un importatore locale. Pertanto, l'azienda viene ammessa al progetto solo dopo aver concluso un accordo con un importatore locale, disponibile ad inserire i loro prodotti sul mercato. I riferimenti e i contatti dell’importatore dovranno essere indicati in fase di compilazione del modulo di adesione.
- Qualora l'azienda ne fosse priva, il progetto prevede l'assistenza alla ricerca di importatori locali da parte dell'Ufficio ICE di Dubai;
- Prodotti alimentari, cosmetici e articoli per la casa sono soggetti a etichettatura e certificazioni nel rispetto delle normative locali, conformemente alle norme etiche ed igienico sanitarie della legge e della dottrina dell’Islam (certificazione Halal). Per verificare la lista dei prodotti vietati o soggetti a restrizione consulta la seguente guida;
- L'azienda deve definire con l'importatore designato traduzione e logistica.
3.3 Giappone
- L'azienda che intende essere presente all'interno della Vetrina Made in Italy su Amazon.co.jp deve necessariamente avere un importatore locale. Pertanto, l'azienda viene ammessa al progetto solo dopo aver concluso un accordo con un importatore locale, disponibile ad inserire i loro prodotti sul mercato. I riferimenti e i contatti dell’importatore dovranno essere indicati in fase di compilazione del modulo di adesione.
- Qualora l'azienda ne fosse priva, il progetto prevede l'assistenza alla ricerca di importatori locali da parte dell'Ufficio ICE di Tokyo;
- Prodotti come generi alimentari, bevande e cosmetici sono soggetti a test e certificazioni nel rispetto delle normative locali. I certificati d’analisi eventualmente necessari (in originale per la prima importazione) devono essere rilasciati da laboratori riconosciuti dal Ministero della Sanità. Per verificare la lista dei prodotti vietati o soggetti a restrizione consulta le FAQ riportate sul sito delle Dogane giapponesi;
- L'azienda deve definire con l'importatore designato traduzione e logistica;
- Le schede prodotto devono essere tradotte in giapponese;
- L'azienda deve fornire il servizio di customer care in giapponese, anche tramite terze parti.