News dalla rete ITA

30 Settembre 2022

Brasile

IL VOLUME DEI TRASPORTI AGROALIMENTARI È CRESCIUTO DEL 33% NEL PRIMO SEMESTRE

Il volume del trasporto stradale agroalimentare è aumentato del 33,2% nel primo semestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo i dati Fretebras che tengono conto di una base di analisi di 4,7 milioni di annunci pubblicati sulla piattaforma. Secondo l'ottavo follow-up di Fretebras, l'agroalimentare ha rappresentato il 6% di tutti i trasporti, con un volume finanziario di circa 17,5 miliardi di reais. Complessivamente, i noli pubblicati dalla piattaforma hanno movimentato 49 miliardi di reais. Cargo: i prodotti agroalimentari più trasportati sono stati i fertilizzanti (25,6% del totale del settore), la soia (13%), il mais (12,6%) e lo zucchero (4,2%). A causa dello scarso raccolto dell'anno scorso, il volume di mais trasportato è cresciuto del 64,7% quest'anno. Un altro punto di forza è il grano, il cui trasporto su strada è aumentato del 182,5% a causa dei prezzi elevati e delle esportazioni dopo l'invasione russa in Ucraina alla fine di febbraio. A Paranaguá si è registrato un calo dei trasporti di fertilizzanti. Nella piattaforma Fretebras, la rappresentatività del trasporto di questi prodotti con origine nel porto è diminuita di 1,5 punti percentuali nel primo semestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo l'Associazione Brasiliana del Trasporto Fluviale (ANTAQ), il volume di tutti i prodotti importati è diminuito del 3,9%. Per quanto riguarda le esportazioni, si è registrato un calo dell'1% nel volume, con grande influenza della siccità che ha colpito la soia nel sud del Paese. Secondo Fretebras si è registrato un calo di 9,7 punti percentuali nella rappresentatività del trasporto di cereali. Nel porto del Rio Grande do Sul si è registrato un aumento del 14,1% dei fertilizzanti scaricati, secondo l'ANTAQ. Nella piattaforma Fretebras, i noli del prodotto hanno rappresentato l'83,5% di tutti quelli originati e la variazione è stata positiva (+67,6%) anche nel confronto tra i primi semestri. Per quanto riguarda i prodotti esportati, il porto ha registrato un calo del volume totale di prodotti agricoli, ma il grano si è distinto positivamente, con un aumento del 187%. Lo Stato ha esportato più di 2,5 milioni di tonnellate, un volume record, spinto dai buoni prezzi dovuti alla guerra in Ucraina. Sulla piattaforma Fretebras, i carichi di grano destinati al Rio Grande do Sul sono aumentati del 9.000% e hanno rappresentato il 37,1% del carico destinato al porto nel primo semestre. A Santos, il confronto tra i primi semestri mostra un aumento del 43,5% del volume di merci con origine nel porto. Secondo l'ANTAQ, le importazioni nel periodo sono aumentate del 3% in volume. Anche le esportazioni sono aumentate. La crescita del volume generale è stata del 6,5% e il principale prodotto esportato è stato la soia, con una crescita dell'8,1%. Sulla piattaforma Fretebras, i semi oleosi hanno registrato il doppio dei noli nel periodo. I dati che compongono l'ottava edizione del "Rapporto Fretebras - Trasporto merci su strada" si basano sul flusso di dati della piattaforma, che conta 740mila autotrasportatori registrati e 18mila aziende iscritte. (ICE SAN PAOLO)


Fonte notizia: Valor Econômico