Austria
CONSEGNA ELICOTTERO LEONARDO
Il 21 dicembre presso la base area di Langenlebarn (Bassa Austria) è stato consegnato all’esercito austriaco il primo dei nove elicotteri multifunzione Leonardo AW169M.Questo Ministro della Difesa, Klaudia Tanner (Partito Popolare), lo ha definito un simbolo della modernizzazione dell’aeronautica militare ed ha sottoscritto un’intesa sulla fornitura di altri 18 velivoli. Entro il 2028 verranno dunque acquisiti complessivamente 36 nuovi elicotteri: “I vecchi Alouette sono ormai attempati e si rendeva urgentemente necessaria una loro sostituzione. Il Leonardo è altamente operativo ed impiegabile in un gran numero di missioni, anche in montagna. L’accordo government-to-government con l’Italia ha portato ad enormi vantaggi. E’ statovantaggioso a livello di costi, trasparente e negoziato direttamente con un altro Governo. Per fortuna nel contratto originario era prevista un’opzione di acquisto, di cui ora ci si avvale”.Il contratto per i primi 16 elicotteri è di un volume pari a 346 milioni di euro, che salgono a 446 milioni se si considerano la necessaria realizzazione di un hangar, le componenti aggiuntive e l’IVA. L’acquisto dei restanti 18 elicotteri costerà, compresi tutti gli extra, altri 427 milioni di euro. 24 elicotteri saranno stazionati a Langenlebarn, mentre gli altri 12 ad Aigen im Ennstal (Stiria). Il prossimo anno è attesa la consegna di altri velivoli in sostituzione dei 16 Alouette che dovrebbero essere dismessi alla fine del 2023.Alla cerimonia di consegna erano presenti, tra gli altri, il Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, rappresentanti del produttore italiano Leonardo, il Capo di Stato Maggiore dell’esercito austriaco, Rudolf Streidinger, ed il Governatore della Bassa Austria, Johanna Mikl-Leitner. Il Ministro della Difesa italiano ha espresso apprezzamento per la cooperazione con l’Austria ed al fatto che essa includa anche l’addestramento dei piloti: “Si tratta di un passo importante che dovrebbe essere esteso anche ad altri settori transnazionali”. Mikl-Leitner ha definito l’odierno evento “un grande momento storico con cui si avvia una nuova era per l’esercito e l’aeronautica militare”. (ICE VIENNA)
Fonte notizia: pagina internet della tv pubblica austriaca ORF