Marocco
HALIEUTIS: LA SPAGNA SARÀ IL PAESE ALL’ONORE
260 espositori, 48 Paesi rappresentati e oltre 50.000 visitatori attesi. La fiera si terrà dal 1 al 5 febbraio. Il futuro e la sostenibilità del settore della pesca nell'era della transizione verso l'economia blu saranno al centro del dibattito. I preparativi per la sesta edizione della fiera Halieutis sono a buon punto. "Il 97% della superficie totale del sito (7.801 m²) è già stato commercializzato". La nuova edizione del salone si terrà dall'1 al 5 febbraio 2023 ad Agadir, presso il centro espositivo, e si attende la presenza di 50.000 visitatori. Il tema è "Pesca e acquacoltura sostenibili: leve per un'economia blu inclusiva ed efficiente", con conferenze, workshop tematici e incontri B to B in programma. Quest'anno la Spagna sarà paese all’ onore A questo evento, che è diventato una piattaforma di riferimento nazionale e internazionale per la promozione del settore ittico, parteciperanno 260 espositori dei settori della pesca, della trasformazione dei prodotti ittici e dell'acquacoltura. Tutti rappresenteranno 48 Paesi, compresi i 22 Paesi membri della Conferenza ministeriale sulla cooperazione in materia di pesca tra gli Paesi africani che si affacciano sull'Oceano Atlantico (Comhafat). Sarà l'occasione per presentare gli ultimi sviluppi del settore e le sue innovazioni. In questo contesto, va notato che la fiera sarà organizzata intorno a 7 poli (istituzionale, internazionale, valorizzazione e processo, flotta e attrezzature, innovazione, sviluppo sostenibile e animazione). L'evento sarà l'occasione per discutere del futuro del settore della pesca nell'era della transizione verso una economia blu. Per ricordare che la produzione ittica nazionale ha totalizzato nel 2021 un volume di 1,42 milioni di tonnellate, generando un fatturato di 15 miliardi di dirham, posizionando il Regno al primo posto tra i produttori africani e al 15° posto a livello mondiale. La necessità di preservare il potenziale di pesca è comunque al centro delle preoccupazioni. Di fronte ai cambiamenti climatici, è anche essenziale migliorare la capacità di adattamento e la resilienza del settore. È quindi indispensabile sostenere tutti gli attori del settore della pesca e dell'acquacoltura nella transizione verso approcci innovativi che permettano di operare una reale trasformazione blu verso sistemi di produzione alimentare sostenibili e resilienti, sottolineano gli esperti. (ICE CASABLANCA)
Fonte notizia: la vie eco