News dalla rete ITA

24 Gennaio 2023

Francia - Paesi Bassi - Finlandia - Italia

A ROTTERDAM I BIOCARBURANTI CRESCONO CON LE TECNOLOGIE ITALIANE

Uno dei progetti di punta della transizione energetica a livello europeo parla italiano. La società friulana Rizzani De Eccher, con la francese Technip e la finlandese Neste si sono unite per la realizzazione di uno dei più grandi impianti per la produzione di biocarburi nel mondo dei trasporti e, in particolare, nel settore dell’aviazione. L’impianto verrà realizzato nell’area del porto di Rotterdam, il più grande dell’UE, snodo fondamentale per le merci di tutto il continente. All'italiana Rizzani De Eccher sono affidate tutte le opere infrastrutturali e di ingegneria civile. La società è presente in oltre 50 Paesi con opere di ingegneria, da ponti e metropolitane e negli ultimi anni ha puntato sullo sviluppo di progetti legati alla transizione energetica, concentrandosi sulla transizione dei combustibili verso la completa decarbonizzazione. Sul futuro del biodiesel sta scommettendo anche l’ENI, il leader italiano degli idrocarburi che si sta impegnando nel suo processo di decarbonizzazione con una serie di prodotti come il carburante per aerei “Eni Biojet”, contenente il 20% del componente bio. Il tutto permetterà a queste imprese di essere pronte a soddisfare le strategie di decarbonizzazione per il 2025.L’amministratore delegato di Rizzani De Eccher, Giovanni Cerchiarini, ha affermato che il Nord Europa è sicuramente “più avanti nello sviluppo di progetti per la decarbonizzazione ma si tratta di un processo in corso che ci accompagnerà nei prossimi decenni”, aggiungendo che “in questo le imprese italiane sono avvantaggiate: la mancanza di materie prime e i costi dell’energia più alti ci hanno abituato a essere più efficienti e a sviluppare flessibilità e versatilità nelle soluzioni tecnologiche.” (ICE BRUXELLES)


Fonte notizia: La Repubblica