News dalla rete ITA

31 Gennaio 2023

Spagna

PROCAVI, PRODUTTORE DI CARNE DI TACCHINO, INVESTIRÀ 38 MILIONI DI EURO PER MODERNIZZARE I PROPRI IMPIANTI

Procavi (https://procavi.es), azienda alimentare del "Grupo Fuertes", effettuerà, nei prossimi due anni, importanti investimenti per ampliare e modernizzare le proprie strutture, con tre grandi progetti per i quali stanzierà complessivamente 38 milioni di euro.L'azienda, leader nella produzione di carne di tacchino, ha celebrato il suo 20° anniversario nel 2022, e realizza un processo di miglioramento continuo con investimenti che, dalla fondazione ad oggi, hanno raggiunto i 200 milioni di euro, destinati ad aumentare la capacità, a raggiungere la massima efficienza e competitività.Tra i progetti già in corso ci sono i lavori di ampliamento e miglioramento delle strutture di Marchena (Siviglia), dove ha sede l'azienda, nell'area di stabulazione, che garantiranno migliori condizioni di benessere degli animali. Questi lavori, per i quali saranno stanziati cinque milioni di euro, saranno estesi successivamente al resto delle fasi di produzione.Inoltre, nel 2023 è programmata la costruzione del nuovo mangimificio a Sierra Yeguas (Málaga), con un periodo di completamento di due anni e un investimento di 30 milioni di euro. Quest’azione, insieme all'ammodernamento di tutti i macchinari, consentirà di raddoppiare la capacità produttiva e di ottenere una maggiore efficienza dal punto di vista energetico. Un altro progetto è la costruzione di un nuovo incubatoio a Castillo de las Guardas (Siviglia), che richiederà un anno e mezzo per essere completato con un budget di tre milioni di euro.Procavi continua, inoltre, a investire in ricerca, sviluppo ed innovazione, attraverso un progetto di miglioramento della qualità e conservazione dei prodotti alimentari. Nel 2022 ha lanciato il progetto OXIPAVO per migliorare la qualità ossidativa della carne di tacchino, con l'obiettivo di aumentare la durata di conservazione di questo alimento, sia fresco che trasformato, evitando o ritardando l'ossidazione attraverso varie strategie di "clean label" e l'alimentazione degli animali. (ICE MADRID)


Fonte notizia: Rivista settoriale Financial Food