News dalla rete ITA

3 Febbraio 2023

Slovenia

LA NOVARTIS REGISTRA INVESTIMENTI RECORD IN SLOVENIA.

Il colosso farmaceutico svizzero Novartis ha investito la cifra record di 346 milioni di euro in Slovenia nel 2022. L'azienda ha avviato la costruzione di un nuovo impianto di produzione asettico a Lubiana e stabilirà un centro biotecnologico a Mengeš. Alla fine dell'anno Novartis impiegava circa 5800 persone in Slovenia, il 7% in più rispetto al 2021. In un comunicato stampa di ieri, ripreso dall’Agenzia STA, la società ha dichiarato di aver mantenuto una posizione di leadership nel mercato farmaceutico sloveno con una quota di mercato del 14%. Il gruppo nel Paese comprende la Lek - l'unità slovena della Sandoz - e la controllata slovena Novartis Pharma Services. Nel 2022 Novartis ha continuato gli investimenti per aumentare le capacità di produzione e ricerca e sviluppo e rinnovare le strutture esistenti per una maggiore produttività. Ulteriori investimenti si sono concentrati sull'adeguamento alla domanda del mercato e ai requisiti normativi. La società ha avviato la costruzione di un nuovo impianto di produzione asettico a Lubiana che produrrà flaconi e siringhe. L’azienda ha investito 100 milioni di euro in un parco biotecnologico a Mengeš che fornirà nuove capacità di ricerca e supporto per le prime fasi delle sperimentazioni cliniche. Gran parte degli investimenti di Novartis è stata finalizzata al miglioramento della digitalizzazione e dell'automazione del processo e all'aggiornamento delle capacità esistenti in particolare sono stati stanziati 10,5 milioni di euro per la sostenibilità ambientale, il più alto investimento nel settore nell'ultimo decennio. Nel 2022 il centro di sviluppo di Novartis ha presentato 26 moduli di registrazione per farmaci nei mercati chiave e ha lanciato 21 farmaci generici per il trattamento di cancro, malattie cardiovascolari, diabete, glaucoma e fibrosi polmonare. Lo scorso anno il dipartimento di ricerca e sviluppo di bioterapie dell'azienda ha preso parte a 30 progetti, di cui quasi la metà focalizzati su bioterapie innovative. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: media locali