News dalla rete ITA

10 Febbraio 2023

Repubblica di Macedonia del Nord

MACEDONIA DEL NORD SARA' UN "HUB" DI ENERGIA VERDE

Una delle priorita' per il 2023 dichiarate recentemente dal PM macedone Dimitar Kovacevski e' quello di trasformare il Paese da netto importatore di energia, in  "hub" di energia verde. Al momento gli sforzi del governo sono concentrati sul gasdotto Alexandropoulos, e l'inter connettore  che dovrebbe fornire gas dalla Grecia (attualmente il gas viene importato dalla Turchia e dalla Grecia). Nel corso di un mese sara' pubblicata la gara per supervisione dei lavori di costruzione del gasdotto e successivamente sara' pubblicata la gara per la costruzione del gasdotto. Il gasdotto sara' messo in funzione entro la fine del 2024.  Inoltre il governo sta sviluppando progetto per la costruzione di nuovi interconnettori di gas con Serbia e Kosovo, che permetteranno alla Macedonia di diventare un "hub" di distribuzione del gas greco nella regione.  Le priorita' del governo nel settore energia per il prossimo biennio sono: diversificazione delle fonti di approvvigionamento  del gas naturale (dalla Grecia e dalla Bulgaria), costruzione della grande centrale idroelettrica Cebren dalla societa' statale greca PPS e miglioramento della rete di distribuzione di energia elettrica con Albania, Kosovo e Montenegro (con gli altri paesi limitrofi vi sono  buone connessioni). Il piano di investimenti strategici della societa' statale per energia ESM, prevede 12 nuovi progetti con una capacita' installata di 1760 MW (l'attuale capacita' installata e' 1420 MW). Nel prossimo periodo e' prevista la costruzione della centrale  fotovoltaica Oslomej, 2 centrali fotovoltaiche  (50MW, con partner dalla Bulgaria e dalla Turchia), una nuova centrale fotovoltaica a Bitola (180 MW) e tre centrali fotovoltaiche galleggianti sui laghi (Mavrovo, Tikves e Debar). ESM vorrebbe costruire tre centrali CHP (*combined heat and power) a Bitola, Skopje e l'ultima al posto di TEC Negotino.  (ICE SKOPJE)


Fonte notizia: faktor.mk