News dalla rete ITA

23 Febbraio 2023

Spagna

SPAGNA - I TRAGUARDI RAGGIUNTI IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ DA NESTLÉ

Il 96% di tutti gli imballaggi di Nestlé Spagna (https://empresa.nestle.es/es) sono già progettati per essere riciclati o riutilizzati. L'azienda sta realizzando progressi nel campo della sostenibilità lavorando in tre aree principali: promuovere l'eco-design, collaborare con altri operatori  per migliorare i sistemi di raccolta, smistamento e riciclaggio e promuovere la sensibilizzazione del pubblico.Nel caso dell'eco-design, l'azienda ha ridotto, sostituito e riprogettato gli imballaggi in plastica dei propri prodotti. In questo modo, ha incoraggiato l'uso di quelli con migliori tassi di riciclaggio, riducendo al minimo i materiali difficili da riciclare. Alcuni esempi sono: la sostituzione delle vaschette interne dei cioccolatini “Caja Roja”, da quelle trasparenti per facilitare la riciclabilità, oppure la sostituzione dei coperchi delle lattine Nesquik e dei barattoli Nescafé o dei formati “sirvefácil” del marchio “La Lechera” con altri realizzati in monomateriale riciclabile. Inoltre, il corpo di tutte le capsule di caffè Nescafé Dolce Gusto contiene ora il 20% di plastica in meno.Oltre a un design che ne favorisce la riciclabilità, Nestlé Spagna ha anche incoraggiato alleanze con altri partner con l'impegno di migliorare la raccolta differenziata e il riciclo. Infatti, l’azienda ha promosso la formazione di Circularcaps (https://lascapsulassereciclan.com), un'organizzazione senza scopo di lucro composta da 24 produttori di caffè, creata con l'obiettivo di sviluppare e gestire un sistema condiviso per la raccolta e il riciclo delle capsule di caffè usate basato sul sistema che Nestle', attraverso i suoi marchi Dolce Gusto e Nespresso, ha lanciato in Spagna nel 2010. Il sistema conta oggi più di 4.380 punti di riciclaggio in tutta la Spagna.Recentemente, Nestlé, attraverso il suo marchio Dolce Gusto, ha anche promosso la creazione dell'Alleanza per il Riciclaggio delle Piccole Plastiche (ARPP https://arpp.es/) e ha siglato accordi con il Comune di Valencia e la Generalitat Valenciana per sviluppare un progetto pilota a Valencia per separare, classificare e riciclare i rifiuti di plastica di piccole dimensioni. Nespresso ha sviluppato un'iniziativa simile nella stessa città qualche anno fa attraverso la Coalizione per il Riciclaggio dell'Alluminio e dell'Acciaio Leggero (COAALI https://www.coaali.es), un'organizzazione creata per promuovere l'effettivo riciclaggio di piccoli contenitori realizzati con questi tipi di materiali. (ICE MADRID)


Fonte notizia: Rivista settoriale InfoRetail