News dalla rete ITA

23 Febbraio 2023

Albania

LE IMPRESE RADDOPPIANO GLI INVESTIMENTI NELL'ACQUISTO DI TERRENI NEL 2021

I dati INSTAT dell'Indagine Strutturale delle Imprese mostrano che nel 2021 le imprese di tutto il Paese hanno investito nell'acquisto di terreni circa 20 miliardi di ALL (172 milioni di euro), rispetto ai 9,3 miliardi di ALL del 2020, con un incremento del 116%.Gli importi che le imprese hanno investito in terreni sono stati quasi il doppio della media annua dal 2010 al 2020.Dopo la crisi finanziaria del 2008, cui è seguita una crisi del mercato immobiliare, le imprese hanno ridotto significativamente gli investimenti nell'acquisizione di terreni. Per esempio, nel 2010 gli investimenti delle imprese in questa voce sono stati di 1,3 miliardi di ALL, circa 10 milioni di euro.Il mercato immobiliare nel paese è distorto a causa della mancanza di piani regolatori. L'idea che chi possiede un terreno agricolo possa anche costruire una casa ha fatto salire il prezzo dei terreni agricoli nel libero mercato anche ai massimi livelli su scala europea.Quindi l'indennizzo dei beni espropriati per interesse pubblico è a prezzi irrisori rispetto ad altri paesi. Ad esempio, in Croazia, quando viene costruita una strada, il valore di esproprio è di molte volte superiore al valore di costruzione. Gli investimenti in terreni sono favoriti anche dall'orientamento del modello economico verso l'edilizia. L'aumento del numero di concessioni edilizie negli ultimi anni e l'aumento dei prezzi delle abitazioni sta indirizzando gli investimenti verso il settore delle costruzioni. L'acquisto di terreni è propedeutico all'investimento nelle costruzioni.Molte aziende utilizzano i fondi disponibili per acquistare terreni, che poi affittano per sostenere con i relativi proventi gli investimenti nelle energie rinnovabili (parchi solari) o nelle serre, relaizzate in collaborazione con partner esteri.Secondo gli agenti immobiliari, il mercato immobiliare in Albania soffre di problemi legali, frammentazione, comproprietà.Secondo gli agenti, il problema inizia con la mancanza di informazioni del proprietario sul terreno che possiede, i confini non sono definiti e la superficie sulla carta è diversa dalla superficie nella realtà. (ICE TIRANA)


Fonte notizia: Monitor