News dalla rete ITA

8 Marzo 2023

Croazia

CROAZIA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE DA USARE COME AIUTO PER LE SMART CITIES

È giunto a termine, dopo tre anni di lavoro, uno dei più grandi progetti nazionali nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).Il progetto CEKOM (Centar kompetencija za pametne gradove - Centro di competenza per le città intelligenti), che ha coinvolto 20 partner dei quali 17 imprese, private o pubbliche e tre enti per la ricerca è ha visto la realizzazione di 36 prodotti e servizi, sviluppati in sei settori e l’impiego di 400 persone. Nel corso dell’appuntamento del 27 Febbraio , tenutosi nella Casa croata di cultura a Sušak (HKD), i diretti interessati hanno presentato i loro risultati. Titolare del progetto è l’agenzia Smart Ri, che dirige il CEKOM. Tutti i partecipanti a questo progetto si sono adoperati per trovare delle soluzioni e applicazioni per rendere quanto più intelligenti le città. Fiume fa parte di un progetto pilota e tra i partecipanti all’evento ci sono state anche alcune tra le principali aziende nel campo ICT. Il proprietario della società multimediale “Kreativni odjel” di Fiume ha lavorato su un’app per Iphone e Android, ovvero sulla creazione di un assistente virtuale per la mobilità. Ciò significa che chiunque di noi si trovi in una data città, può ottenere suggerimenti su come trascorrere la giornata e il tempo libero grazie all’intelligenza artificiale. Basterà inserire dei semplici parametri, tipo la quantità di tempo e denaro a disposizione, quali sono le attività che ci interessano e l’applicazione penserà a creare un itinerario personalizzato. Anche la Facoltà d’Ingegneria fiumana creato un’intelligenza artificiale che sia in grado di scoprire eventuali infrastrutture sotterranee: degli algoritmi con i quali, grazie a un radar, è possibile ottenere una foto di ciò che si trova nel suolo allo scopo di migliorare i servizi offerti. Il valore del progetto, che rientra nel Programma operativo concorrenza e coesione 2014-2020, è di 19.859.497,53 euro, dei quali 12.656.118,62 finanziati dall'Ue. Alla conferenza hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Agenzia centrale per il finanziamento e l’accordo dei programmi e progetti dell’Ue (SAFU), dell’Ufficio per il controllo dell’attuazione dei progetti. (ICE ZAGABRIA)


Fonte notizia: Lavoce.hr 28/2/2023