Uganda
UGANDA: SOSPESO DIVIETO ALLE IMPORTAZIONI DI LATTE IN KENYA
Kampala – Il Kenya ha provvisoriamente sospeso un recente divieto di importazione di latte in polvere “per consentire l’applicazione dei regolamenti 2021 sull’industria lattiero-casearia (importazione ed esportazione)”. Lo ha annunciato il segretario permanente per lo Sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento del Kenya, Harry Kimtai, dopo che il 6 marzo, il Kenya Dairy Board aveva annunciato una sospensione a tempo indeterminato delle importazioni di latte in polvere, vista come protezione dei trasformatori e degli agricoltori da prezzi più bassi poiché le importazioni di latte in polvere potrebbero portare a un eccesso di mercato poiché si prevede che le piogge stagionali previste aumenteranno in modo significativo la produzione locale di latte e ridurranno la necessità di importazioni.“Si noti che l’importazione di prodotti nell’ambito del protocollo della Comunità dell’Africa orientale (Eac) si riferisce a beni importati dall’esterno della Comunità dell’Africa orientale, mentre i beni scambiati all’interno dell’Eac sono indicati come trasferimenti”, ha affermato Kimtai, correggendo l’annuncio precedentemente fatto.La sospensione del divieto è stata accolta con favore dall’Uganda, che aveva mobilitato il primo vice primo ministro dell’Uganda e ministro per gli affari della Comunità dell’Africa orientale Rebecca Kadaga sulla faccenda, a tutela dell’industria lattiero-casearia locale.In effetti, il Kenya rimane il principale acquirente di prodotti lattiero-caseari dell’Uganda, sebbene le relazioni commerciali bilaterali non siano ottime a causa di numerose barriere imposte da Nairobi, il che ha spinto l’Uganda a cercare nuovi mercati per il suo latte e i suoi prodotti lattiero-caseari.Secondo la Dairy Development Authority dell’Uganda, in effetti, tra i nuovi mercati presi di mira da Kampala, la Repubblica Democratica del Congo, il Sud Sudan, lo Zambia e l’Algeria. Altri sono Emirati Arabi Uniti, Siria, Giappone, Oman, Stati Uniti, Nepal e Bangladesh. A questo proposito, durante la sua recente visita ufficiale di tre giorni in Algeria, il presidente Yoweri Museveni avrebbe fatto un passo avanti nella ricerca di un mercato per il latte dell’Uganda. Museveni ha infatti affermato che l’Algeria acquisterà latte per un valore di 500 milioni di dollari e, secondo il ministro dell’agricoltura dell’Uganda Frank Tumwebaze, il Paese non è più preoccupato per il mercato, e si concentrerà ora sul perfezionamento degli standard (ICE ADDIS ABEBA)
Fonte notizia: Infoafrica