News dalla rete ITA

24 Marzo 2023

Cile

CILE: BANCO DE CHILE INVESTE US$ 140 MLN IN TECNOLOGIA E SICUREZZA INFORMATICA

“Senza dubbio, sei mesi fa eravamo tutti più negativi riguardo al 2023 di quanto lo siamo oggi”. Con questo ragionamento è iniziata la diagnosi fatta da Pablo Granifo, presidente del Banco de Chile, durante il Consiglio annuale dell’Assemblea degli Azionisti dell'istituto finanziario. “Ci sono indicatori che assicurano che l’anno sarà meno problematico di quanto avevamo immaginato. Una recessione nel nostro paese potrà essere tecnica, negativa dello 0,2% o del 2%, e quindi minore e molto più breve di quanto inizialmente si pronosticava”, ha dichiarato il timoniere della banca. Granifo ha fatto inoltre riferimento agli effetti che avrebbe un potenziale sesto prelievo dai risparmi pensionistici, detti AFP:” Credo che i ritiri causino danni giganteschi al mercato dei capitali, e questo  influisce sulla popolazione nei crediti ipotecari. Siamo l'unico Paese che ha la profondità di mutui ipotecari che avevamo ", ha sollevato. Inoltre, durante l'incontro è stato reso noto il piano di investimenti del Banco de Chile per quest'anno. Granifo, insieme al dirigente generale della banca, Eduardo Ebensperger, ha indicato che nel 2023 ci sarà un piano di investimenti per un importo quasi 140 milioni di dollari, di cui quasi l'80% destinati alla tecnologia, principalmente nel campo della trasformazione digitale, sicurezza informatica e progetti infrastrutturali. L'assemblea ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari al 61,5% dell'utile dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. La banca ha avuto una capitalizzazione sostenuta negli ultimi anni, che consente una distribuzione coerente, riuscendo a mantenere i più alti indicatori di solvibilità dell'industria finanziaria locale e una base patrimoniale solida per rispondere alla fiducia e alla sicurezza dei depositanti, e allo stesso tempo affrontare i cambiamenti sfavorevole nel ciclo economico. Allo stesso modo, il Banco de Chile ha stabilito accantonamenti aggiuntivi per $160 miliardi, raggiungendo uno stock totale di 700 miliardi di dollari a fine 2022, pari all'1,9% del totale dei collocamenti. (ICE SANTIAGO)


Fonte notizia: EL MERCURIO