News dalla rete ITA

27 Marzo 2023

Zambia

ZAMBIA: INVESTIMENTI IN IMPIANTI SOLARI CONTRO I BLACKOUT

Lo Zambia è in procinto di costruire un impianto solare fotovoltaico per aumentare la propria capacità di generazione di elettricità di fronte a continue interruzioni di corrente. Secondo i media locali, il governo ha ridotto le interruzioni di corrente da 12 a 8 ore al giorno. Il presidente dello Zambia, Hakainde Hichilema, ha definito l’investimento nel Riverside Solar Plant nella città di Kitwe, nella provincia di Copperbelt, “un grande risultato verso l’obiettivo del Paese di porre fine alle interruzioni di corrente”. Hichilema ha anche affermato che il governo intende raddoppiare la capacità di generazione di elettricità in Namibia. L’impianto è un progetto della Copperbelt Energy Corporation (Cec), una società quotata che fornisce elettricità all’industria mineraria del Paese. Il rendimento annuo dell’impianto sarà in media di 54,9 Gwh e contribuirà a un risparmio di carbonio di 51 chilotoni. Con questa capacità, l’impianto può rifornire circa 10.000 abitazioni con un consumo medio di 15 unità al giorno. Lo sviluppo di questo progetto, che è stato costruito in un periodo di 10 mesi, è costato a Cec 22 milioni di dollari di risorse proprie”, ha precisato il presidente della società, London Mwafulilwa, il cui obiettivo è aumentare la propria quota di risorse energetiche rinnovabili a 300 Mw nei prossimi quattro anni. “I 34 Mw che abbiamo aggiunto alla rete saranno integrati da altri 64 Mw previsti per Itimpi a Garneton proprio qui a Kitwe, che prevediamo entrare in funzione entro la fine di quest’anno”, ha aggiunto, evidenziando che “abbiamo interesse a sviluppare 138 Mw di vento con i nostri partner Upepo Zambia, sempre nel Copperbelt a Masaiti. Entro la fine del 2024, Cec dovrebbe aver portato in rete almeno 200 Mw di nuova generazione di energia da fonti energetiche rinnovabili” (ICE JOHANNESBURG)


Fonte notizia: Infoafrica, 27.02.2023