News dalla rete ITA

16 Aprile 2023

Camerun - Gabon - Repubblica del Congo - Repubblica Democratica Congo (ex Zaire) - Angola

AFRICA: AGRICOLTURA, GIOVANI LAMENTANO POCO SOSTEGNO DA GOVERNI

Roma – Il 64% dei giovani imprenditori agricoli africani afferma di non aver ricevuto alcun sostegno dal proprio governo. Lo rivela un rapporto della Pan-african farmers’ organization (Pafo). Lo riporta Agence Ecofin.L’indagine è stata condotta su un campione di 108 giovani agroimprenditori, membri delle reti regionali e nazionali del Pafo, ed è emerso che il principale sostegno fornito dai governi agli imprenditori del settore agricolo è il capacity building (47%). Attraverso i loro ministeri, agenzie e agenti di divulgazione, i governi africani offrono opportunità di rafforzamento delle capacità ai giovani imprenditori agricoli sotto forma di corsi di formazione, operazioni di divulgazione e servizi di consulenza tecnica.Altri tipi di sostegno pubblico citati dagli intervistati sono l’accesso ai finanziamenti (44%), l’assistenza con l’accesso ai mercati (16,7%) e la fornitura di fattori di produzione agricoli (14,7%).Il sostegno meno importante fornito dai governi ai giovani imprenditori agricoli è l’accesso agli impianti di irrigazione (5,9%) e l’accesso alla tecnologia e alle innovazioni (8,8%). L’indagine è stata condotta sugli imprenditori agricoli con meno di 35 anni e che operano lungo tutta la filiera agricola (produzione, consulenza, trasporto, trasformazione, vendita di prodotti agricoli trasformati e non, eccetera) e rivela inoltre che circa il 65% di essi appartiene ad associazioni di aziende agricole e cooperative, mentre il 35% non ne fa parte.Circa il 65,1% dei giovani agroimprenditori iscritti ad un’associazione ha ricevuto sostegno dalla propria associazione, rispetto al 34,9% che non aveva ricevuto alcun sostegno da queste strutture professionali.Per quanto riguarda il tipo di sostegno che i giovani imprenditori agricoli hanno ricevuto dalle loro associazioni, il sostegno principale è il rafforzamento delle capacità (73% degli intervistati), seguito dall’accesso alle reti (56%), l’accesso al mercato (34%) e l’accesso ai finanziamenti (22%).La stragrande maggioranza (91%) dei giovani imprenditori agricoli intervistati possiede un titolo di studio o una qualifica di istruzione post-secondaria e afferma che la motivazione principale per il loro ingresso nell’imprenditorialità è la passione per l’agricoltura (ICE LUANDA)


Fonte notizia: www.infoafrica.it - e stampa locale