Camerun - Gabon - Repubblica del Congo - Repubblica Democratica Congo (ex Zaire) - Angola
AFRICA: SERVONO MODALITÀ INNOVATIVE DI FINANZIAMENTO PER LA SADC
Roma – Con un deficit di finanziamento delle infrastrutture compreso tra 30 e 40 miliardi di dollari all’anno, mentre il budget stimato per finanziare i programmi di sviluppo nei programmi di integrazione del mercato nel piano di sviluppo strategico indicativo regionale Risdp 2020-2030 è di oltre 50 miliardi di dollari, gli Stati membri della Comunità di Sviluppo per l’Africa australe (Sadc) devono trovare modalità innovative di finanziamento di programmi e progetti, compresa la creazione di partenariati vantaggiosi per tutti con il settore privato. Lo ha affermato il segretario Esecutivo della Sadc Elias M. Magos, durante il Consiglio dei ministri della Comunità economica riunitasi nelfine settimana a Kinshasa, nella Repubblica democratica del Congo, per deliberare su questioni volte a consolidare l’integrazione regionale, la cooperazione e lo sviluppo.Ha inoltre evidenziato che lo sviluppo delle infrastrutture a sostegno dell’integrazione regionale rimane fondamentale e che sono necessarie risorse significative per attuare i progetti prioritari individuati nel Risdp 2020-2030, aggiungendo che il Segretariato sta collaborando con la Banca africana di sviluppo (AfDb) per accelerare l’operatività del Fondo regionale Sadc per lo Sviluppo. In materia di sviluppo industriale, il Segretario esecutivo ha aggiornato il Consiglio dei ministri che il Segretariato ha intrapreso uno studio regionale sulla fattibilità di progetti di investimento per sviluppare lo stoccaggio di energia (batterie), come una delle filiere regionali del valore degli input di rame e minerario che ha identificato 20 progetti regionali diffusi in oltre 9 dei 16 Paesi della regione Sadc. Ha affermato che, se implementati con successo, questi progetti hanno il potenziale per sostituire l’importazione di batterie per un valore di 2,3 miliardi di dollari e migliorare lo sviluppo delle catene del valore dei minerali.Come un modo per alleviare le sfide energetiche che la regione Sadc sta affrontando, il Consiglio ha approvato l’istituzione del Fondo regionale per il finanziamento delle infrastrutture di trasmissione (Rtiff) come raccomandato dai ministri delle Finanze e degli investimenti. Il RTIFF ha lo scopo di incanalare e sfruttare i finanziamenti verso progetti di trasmissione regionali prioritari e dovrebbe accelerare l’attuazione di progetti di trasmissione prioritari che interconnetteranno tutti gli Stati continentali, rimuoveranno i colli di bottiglia nella rete e consentiranno alle nuove fonti di generazione di aumentare il pool di energia regionale. (ICE LUANDA)
Fonte notizia: www.infoafrica.it - e stampa locale