News dalla rete ITA

22 Settembre 2023

Germania

L'INDUSTRIA TEDESCA DEI MOBILI SOFFRE PER IL CALO DELLA DOMANDA E PER I COSTI elevati

Come riporta Jan Kurth, direttore delle associazioni dell’industria tedesca del mobile VDM e VHK,  ci si aspetta per l’anno in corso una diminuzione del fatturato fino al 7% rispetto a quanto inizialmente previsto (-5%). Anche per il prossimo anno si prevedono delle condizioni difficili per il settore. I produttori di mobili per la casa hanno registrato nei primi sette mesi del 2023 un calo degli ordini del 12% rispetto al 2022, l’industria dei mobili imbottiti una diminuzione del 10%, mentre per i mobili da cucina la diminuzione è stata 2%. Il 35% delle aziende partecipanti alla statistica dichiara di ricorrere alla misura dell'orario ridotto, mentre il 36% dei produttori di mobili imbottiti prevede di adottarlo entro fine anno. Per quanto riguarda il reperimento dei materiali, la situazione sembra essersi sbloccata rispetto agli anni della pandemia, con tempistiche di consegna che si attestano intorno alle 4/8 settimane. Il prezzo dei materiali inoltre è parzialmente sceso, pur rimanendo a livelli elevati. Il costo degli imballaggi e di trasporto sono invece cresciuti notevolmente, e anche il prezzo elevato dell’energia rimane ai massimi livelli. Da gennaio a giugno 2023 i circa 430 produttori tedeschi di mobili hanno fatturato 9,5 miliardi di euro, lo 0,2% in meno rispetto all’anno scorso. Il fatturato interno è diminuito dell’ 1,2%, quello esterno è aumentato del 2%. Guardando ai singoli segmenti, si notano delle differenze: l’industria dei mobili da cucina ha registrato un + 6,7%, corrispondente a circa 3,5 miliardi di euro, gli imbottiti solamente un +0,1% (580 milioni di euro). La categoria che comprende mobili per salotto, sala da pranzo e camere da letto ha visto una diminuzione del 9,6% (3 miliardi di euro), i mobili per ufficio una crescita dell’ 8,4% (1,2 miliardi), mentre le altre categorie come i mobili da ufficio un +6,6% rispetto al 2022, raggiungendo il miliardo di euro. (ICE BERLINO)


Fonte notizia: Pro-Leder