Peru'
PERU- ASHMORE ACQUISTA LE SOCIETÀ DI GENERAZIONE SOLARE ERGON E TRE PERÚ
Il fondo britannico Ashmore scommette sulle energie rinnovabili in Perù con la recente acquisizione di asset di generazione solare, in un'operazione che ha visto l'acquisto di due società locali: Ergon Perù e TRE Perù. Queste società appartenevano alle società italiane Tozzi Green e Gardini e sono ora fondamentali nella strategia di Ashmore per espandere il proprio portafoglio di investimenti sostenibili nella regione andina. La transazione è stata conclusa il 15 ottobre, attraverso due dei fondi andini di Ashmore, che si concentrano su investimenti in infrastrutture ed energie rinnovabili in Colombia, Perù e America Centrale. Nell'ambito di questa operazione, il fondo britannico ha acquisito la partecipazione del 90% di Tozzi Green in Ergon Perù e TRE Perú, e il restante 10% a Gardini. Attualmente, Ergon Perù gestisce circa 208.145 pannelli fotovoltaici, mentre TRE Perù ha più di 14.760 pannelli, il che contribuisce in modo significativo alla generazione di energia pulita in aree difficili da raggiungere, ha riferito Latin Lawyer. Ashmore ha mostrato un crescente interesse per lo sviluppo delle energie rinnovabili in America Latina, dove i suoi fondi andini si sono concentrati su infrastrutture e progetti di energia pulita. L'acquisto di Ergon Perù e TRE Perù si aggiunge ad altre recenti transazioni del fondo, tra cui l'ottenimento di un prestito di 125 milioni di dollari nel luglio 2024 per Stracon, la sua società di servizi minerari. Per il recente finanziamento e l'acquisizione di Ergon Perù e TRE Perù, Ashmore ha avuto il supporto di diversi studi legali. Cuatrecasas in Perù ha assistito il fondo nella negoziazione, con il supporto di A&O Shearman a New York, mentre Clifford Chance LLP e Garrigues (Perù) hanno rappresentato Sumitomo Mitsui Banking Corporation, l'istituto finanziario che ha facilitato il finanziamento. Da parte loro, Tozzi Green e Gardini sono stati assistiti da Estudio Echecopar, società membro di Baker McKenzie International in Perù. Questa acquisizione evidenzia anche l'attrattiva del Perù come destinazione di investimento per i fondi internazionali, soprattutto nelle aree che promuovono la sostenibilità e l'accesso ai servizi essenziali. (ICE SANTIAGO)
Fonte notizia: Portale Gestion