Cantina di Solopaca

Cantina di Solopaca – Tradizione Cooperativa dal 1966

Fondata nel 1966, la Cantina di Solopaca è una delle più antiche e prestigiose cooperative vitivinicole della Campania. Situata nel cuore della Valle Telesina, ai piedi del Parco Regionale del Taburno-Camposauro, la cantina rappresenta da decenni un punto di riferimento per la produzione di vini di qualità, fortemente legati al territorio.

Oggi la cooperativa conta oltre 600 soci conferitori e gestisce circa 1.200 ettari di vigneto, distribuiti principalmente nei comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e comuni limitrofi. Le uve coltivate provengono da un territorio collinare ricco di biodiversità, suoli minerali e un microclima ideale per la viticoltura.

La Cantina è conosciuta per la produzione di vini a Denominazione di Origine, tra cui:

Solopaca DOC (in versioni Rosso, Bianco, Rosato, Spumante e Passito)

Falanghina del Sannio DOC

Aglianico del Taburno DOCG

Altri vini IGP e varietali autoctoni

Il sistema produttivo è certificato e controllato in ogni fase: dalla raccolta manuale delle uve, alla vinificazione in impianti moderni, fino all’imbottigliamento e alla distribuzione. La Cantina di Solopaca si distingue per la sostenibilità ambientale, il rispetto delle pratiche tradizionali e l’adozione di tecnologie avanzate per garantire qualità e tracciabilità.

Nel corso degli anni, l’azienda ha investito nella valorizzazione delle varietà autoctone campane, come Falanghina, Aglianico, Greco e Fiano, diventando un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo del Sud Italia.

La gamma dei prodotti include vini fermi, spumanti, passiti e bag-in-box, pensati per soddisfare sia il mercato nazionale che internazionale. La cantina esporta oggi in diversi Paesi europei, asiatici e americani, collaborando con importatori, GDO e canali Ho.Re.Ca.

Presieduta da Carmine Coletta, figura di spicco della viticoltura sannita, la Cantina di Solopaca continua a promuovere il valore della cooperazione e la difesa del patrimonio agricolo locale, con una visione che unisce tradizione, innovazione e qualità.

Year of establishment:

1966

Number of employees:

FROM 20 TO 49 EMPLOYEES

Annual turnover:

between 5 and 15 million Euro

Reference year of turnover:

2022

Export turnover:

From 250.000 to 750.000 Euro

Activities:

Growing of grapes

Manufacture of wine from grape

Manufacture of wine of fresh grapes, other than sparkling wine and other special wines

Manufacture of sparkling wine and other special wines


Presentazione Cantina


Cantina di Solopaca Carmine Coletta Winestour Vinitaly 2024


Tasting IGP Falanghina wine


Tasting IGP Aglianico Red Wine

Oro Collection Catalogue

VSM Catalogue

VITIGNO Aglianico
UBICAZIONE VIGNETI Comune di Torrecuso
ESPOSIZIONE Nord-Est
ALTITUDINE 400 metri s.l.m.
NATURA DEL TERRENO Argilloso di medio impasto
ALLEVAMENTO DELLA VITE Spalliera con potatura guyot
DENSITÀ DI IMPIANTO 4500 piante per ettaro
ETÀ MEDIA DELLE VITI 20 anni
RESA UVA 70 q.li per ettaro
EPOCA DI VENDEMMIA Fine Ottobre
METODO DI RACCOLTA A mano e in cassette
ETTARI 1
GRADO ALCOLICO 14 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16-18 °C

VINIFICAZIONE
Le uve vengono raccolte a mano in cassetta e conferite in azienda; segue la diraspatura e la pressatura soffice. La vinificazione in purezza viene effettuata con macerazione sulle bucce con rimontaggi per circa 20 giorni; la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene affinato in legno per un periodo di 24 mesi, viene successivamente messo in bottiglia per proseguire l’affinamento per altri 6 mesi.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il colore è rosso rubino molto intenso, al naso esprime bei profumi fruttati e speziati. Le note di ciliegia, di prugna, di violetta e di tabacco aprono un assaggio di grande equilibrio e profondità. Strutturato, importante, pieno e gustoso, chiude con un finale di tannino morbido, di grande persistenza.

ABBINAMENTI
Ideale per abbinamenti con carni rosse e piatti a base di carne molto strutturati.



VINIFICAZIONE

Le uve vengono raccolte a mano e conferite in azienda; segue la diraspatura e la parziale pigiatura degli acini. La fermentazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. La fase di macerazione ha una durata media di 21 giorni. Il vino viene affinato in botte grande di rovere di Slavonia e successivamente in tonneau per un periodo di 24 mesi; viene successivamente messo in bottiglia per proseguire la maturazione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore è rosso rubino intenso, all’olfatto è complesso con piacevoli sentori di frutta rossa matura e confettura con note di spezie. Al gusto è avvolgente, complesso con una buona persistenza, piacevolmente tannico.

ABBINAMENTI
Ideale per abbinamenti con carni rosse e cacciagione.

CURIOSITÀ

Carrèse (da carro) artigiano che costruisce i carri.
Il “Carrese” è un elogio a tutti quegli artigiani (i maestri carraioli) che con la loro arte, la loro passione e dedizione per la terra natìa, creano delle vere e proprie opere d’arte per la nostra Festa dell’Uva, allegoria della nostra vera arte, quella di far vino.