Fondazione Fashion Research Italy

MEETS INNOVATION
The Foundation was created with the aim of enhancing leading manufacturing excellencies of the history of Made in Italy fashion through a didactic exhibition center in which to foster: protection of companies’photographic archives, training and technological research in the various sectors of the manufacturing industry, giving visibility to new talents and creative trends.

Year of establishment:

2011

Number of employees:

UP TO 2 EMPLOYEES

Annual turnover:

Under 250.000 Euro

Reference year of turnover:

2019

Export turnover:

0

Activities:

Other publishing activities, except software publishing

Computer consultancy and computer facilities management activities

Other financial service activities, except insurance and pension funding nec

Business and other management consultancy activities nec


Fondazione Fashion Research Italy - Via del Fonditore 12 - Bologna

No documents uploaded

No business proposals uploaded

Per supportare i brand della fashion industry nell’evoluzione digitale, Fondazione Fashion Research Italy ha dato vita a FASHION DIGITAL ACADEMY: una nuova area formativa, composta da 7 corsi, e pensata per i professionisti del settore che hanno l’esigenza di raccontare un brand, valorizzandone prodotti e servizi online:

3 corsi EXECUTIVE, dedicati agli asset fondamentali di un progetto di moda digital native che offrono una specializzazione professionale sui principali asset per sviluppare, raccontare e promuovere un brand in rete:


DIGITAL STORYTELLING FOR FASHION
Dal 7 al 9 Ottobre 2021

Tre giornate interamente dedicate al racconto di moda: dall’individuazione dei valori del brand alla loro integrazione in una strategia comunicativa rivolta al target di riferimento per imbastire uno storytelling digitale efficace ed unico.

FASHION DIGITAL COMMUNICATION & MARKETING
Dal 3 al 6 Novembre 2021

I marketer di Studio Samo - digital agency e centro di formazione tra i punti di riferimento del settore in Italia - introdurranno i principali asset della comunicazione e del marketing digitale integrati in una pianificazione strategica performante: dalle regole della SEO, dai segreti del content marketing, al social media management fino all’advertising strategico.

FASHION BUSINESS DIGITAL STRATEGY
3-4 e 10-11 Dicembre 2021

Attraverso l’analisi di case study dei brand di moda gli esperti di GLAM - agenzia che cura gli e-commerce dei più importanti brand di alta moda, tra cui Wolford MARNI, DIESEL e Loro Piana - condivideranno la loro esperienza quotidiana nel mondo del lusso partendo dalle fasi di set-up di un business online per poi soffermarsi su key factors, tools e tecniche di analisi dei dati, business intelligence, business optimization e project management.

3 LAB, veri e propri training on the job per apprendere sul campo le tecniche di produzione e post produzione di contenuti audiovisivi più utilizzate in ambito moda:

DIGITAL FASHION PHOTOGRAPHY
Il 22 e 23 Ottobre 2021

Nel contesto di un set fotografico professionale, approfondiremo gli aspetti salienti della fotografia digitale di moda: dall’utilizzo professionale della macchina alla composizione dell’immagine, dall’allestimento dello spazio di lavoro alle consuetudini del mondo fashion.


FASHION FILM MAKING
Il 29 e 30 Ottobre 2021

Questo weekend sarà interamente dedicato alla macchina da presa: apprenderai le nozioni base di ripresa video dall’uso della videocamera alle diverse tecniche di registrazione con cui dare vita a corti ad alto potenziale di engagement.

FASHION VIDEO EDITING FOR SOCIAL MEDIA
Il 12 e 13 Novembre 2021

Due intense giornate di full immersion nel mondo della post produzione dove imparerai a realizzare effetti visivi realistici ed efficaci che accrescono l’impatto emozionale delle produzioni moda.


1 MASTER in Fashion E-commerce Management, che in 188 ore di lezione con i professionisti del settore offre un’overview delle più aggiornate strategie di creazione, sviluppo e promozione di business digitali di successo per il settore moda e lusso.



ARCHIVI DELLA MODA. COME SI COSTITUISCE UN ARCHIVIO TESSILE E MODA
Dal 13 al 15 Ottobre 2021
Il corso approfondisce dal punto di vista teorico che cosa si intende per archivio di impresa moda, quali sono le sue caratteristiche - sia in termini tecnici sia in rapporto con la proprietà - e come si costituisce o riorganizza laddove già presente. Verranno forniti consigli pratici applicabili ai propri contesti aziendali di provenienza, da mettere in pratica nel corso del workshop.
ARCHIVI DELLA MODA. LA CATALOGAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE
Dal 27 al 29 Ottobre 2021

Il corso fornisce le basi della catalogazione e digitalizzazione di un archivio moda a partire dall’analisi degli standard ministeriali (scheda VeAC-Vestimento antico e contemporaneo) e di diversi progetti pubblici (Archivi del Novecento, Europeana Fashion, ecc.); in particolare verranno analizzati i campi utili alla schedatura dei diversi item che possono trovarsi in un archivio di settore (libri campionario, disegni tessili, prodotto, ecc.), nonché i software a disposizione sul mercato e le regole di acquisizione delle immagini.

ARCHIVI DELLA MODA. LA CONSERVAZIONE E L'ESPOSIZIONE DEL MATERIALI
Dal 9 all’11 Febbraio 2022

Attraverso il case study di un’importante maison del lusso italiana, il corso mira a presentare una panoramica sulle pratiche di conservazione e condizionamento dei materiali che è possibile riscontrare in un archivio moda, rendendo autonomi i partecipanti nell’intervento di pratiche quotidiane e, al contempo, in grado di riconoscere quando è bene far intervenire un restauratore. Mentre, la seconda parte del corso è incentrata sull’esposizione, ovvero sulla realizzazione di mostre, allestimenti di musei o altri progetti a partire dai materiali d’archivio.

ARCHIVI DELLA MODA. MARKETING PER L'IMPRESA
Dal 23 al 25 Febbraio 2022
Il corso analizza l’importanza strategica che un archivio della moda riveste per il settore marketing di un’azienda; custode dei valori e della memoria di un marchio, testimonia le sue radici e i successi che lo hanno reso riconoscibile nel tempo, permettendo alle aziende di raccogliere i frutti di una maggiore reputazione sociale e di mercato. Il marketing applicato all’heritage guiderà anche la pratica del workshop, in cui i partecipanti saranno chiamati a progettare il concept di una campagna pubblicitaria basata su materiale di archivio.

ARCHIVI DELLA MODA. COMUNICAZIONE E STORYTELLING
Dall’8 al 10 Giugno 2022

Il corso indaga gli archivi di impresa moda attraverso la lente della comunicazione, approfondendo le possibilità di intenderli come fruttuosa fonte di storie per rilanciare un marchio, effettuare campagne pubblicitarie dal forte contenuto emozionale, creare allestimenti e nuovi prodotti che raccontino il proprio heritage, nonché immaginare mostre come veicolo di trasmissione della propria reputazione imprenditoriale. Il laboratorio consentirà ai partecipanti di misurarsi con i diversi scopi legati allo storytelling, attraverso l’elaborazione di un ipotetico piano editoriale di un’azienda di moda.

ARCHIVI DELLA MODA. GLI ANTESIGNANI DEL MADE IN ITALY


Dal 22 al 24 Giugno 2022

Per celebrare i 70 anni della prima sfilata che segnò la nascita del Made in Italy, il corso porrà l’accento sugli archivi dedicati ai grandi nomi dell’alta moda italiana di metà ‘900, attualmente rappresentati dalle diverse Fondazioni che portano i nomi dei fondatori: dalle Sorelle Fontana a Germana Marucelli, da Emilio Pucci a Rosa Genoni. Archivi ricchissimi che, anche se non più legati a dinamiche di natura aziendale, permettono di riflettere sul concetto di brand heritage.



19-20 e 26-27 Novembre 2021

3 giornate di lezione in cui analizzare le necessità operative per avviare il percorso
di conversione verso una produzione in linea con gli standard europei di sostenibilità: dall’approvvigionamento delle risorse, alle certificazioni fino alle più adeguate strategie di green marketing.

Completa il corso un workshop esclusivo con qualificati consulenti del settore dedicato ai modelli di business sostenibili.