- About us
- Company details
La cantina nata nel 1957, associa le migliori aziende vitivinicole delle colline del comprensorio del Trasimeno; terre ritenute ideali per la coltivazione dell’uva fin dall’epoca etrusca.
I soci conferenti sono circa 200. L’adozione di tecniche di coltivazione diverse rispetto al passato con il conseguente abbassamento delle rese per ettaro, importanti investimenti in cantina, l’apporto tecnico di professionisti del settore qualificati: sono questi gli ingredienti che hanno fatto di questa cantina una delle realtà più interessanti di questo territorio.
Il legame con il territorio è una delle caratteristiche dei vini Duca della Corgna, grazie anche ai vitigni tradizionali dei Colli del Trasimeno, messi a dimora in 200 ettari.
Le uve rosse provengono dai declivi che guardano il lago e sono rappresentate prevalentemente da Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet, Merlot, l’autocnono Trasimeno Gamay. Le uve bianche provengono invece dai vigneti ubicati in zone più vicine alle sponde del lago e sono prevalentemente Grechetto e Trebbiano.
Si producono circa 12.000 quintali di uva, bianca e rossa di cui il 50% è atta a produrre vini a denominazione di origine controllata mentre la restante parte da vini ad indicazione geografica tipica.
Year of establishment:
1957
Number of employees:
FROM 3 TO 9 EMPLOYEES
Annual turnover:
between 0.5 and 2.5 million Euro
Reference year of turnover:
2022
Export turnover:
From 75.000 to 250.000 Euro
Activities:
Growing of grapes
Manufacture of wine from grape
Manufacture of wine of fresh grapes, other than sparkling wine and other special wines
Manufacture of sparkling wine and other special wines
Electric power generation, transmission and distribution
Non-specialised retail sale of predominately food, beverages or tobacco
Intermediation service activities for non-specialised retail sale
- Videos
- Catalogue
Intervista del presidente Massimo Sepiacci, che racconta la storia della cantina nel territorio di Castiglione del Lago
- Contact Information
- Business Proposals
Company:
CANTINA DEL TRASIMENO SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA IN BREVE C.T. S.C.A.
Telephone:
+39 075 9652493
Web site:
Address:
VIA ROMA 236
City:
CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)
Zip Code:
06061
Social media:
Tag:
No business proposals uploaded
- Map
Poggio Pietroso

Poggio Pietroso DOC è prodotto con il 100% Trasimeno Gamay di un singolo vigneto, i cui
grappoli subiscono un intervento di diradamento nel corso della fase dell’invaiatura allo scopo di conservare i migliori grappoli. Al momento della vendemmia una rigorosa selezione manuale consente di vinificare i grappoli di qualità ancora superiore, che saranno diraspati e pigiati in modo soffice.
Il mosto, trasferito in piccole vasche di acciaio inox a temperatura controllata, svolge la fermentazione in 10-12 giorni, per proseguire la macerazione per altri 20 giorni circa. Compie la malolattica in acciaio prima di essere trasferito in grandi botti di rovere francese, nelle quali sosta per 12-14 mesi. Al termine dell’affinamento in legno riposa per alcuni mesi in vasca di acciaio e successivamente sarà preparato per l’imbottigliamento.
L'affinamento avviene 24 mesi in botte grande, come da tradizione, e 10-12 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Rosso rubino vivo e intenso, assume sfumature color granato nel corso dell’affinamento in bottiglia. Al naso sprigiona profumi floreali di rosa e da bacca di mirto, espressione più pura e originale del Gamay Perugino. Attraverso l’affinamento in bottiglia gli aromi si presentano sempre più complessi ed intriganti e ricordano anche il finocchietto selvatico e sentori di erbe mediterranee. Al gusto ha un ingresso dolce ed invitante, morbido, strutturato, con un tannino gentile e vellutato.
Divina Villa Riserva

Divina Villa Riserva DOC è prodotto con il 100% Trasimeno Gamay, le uve diraspate e pigiate vengono fatte fermentare. Il contatto tra bucce e mosto si protrae per circa 20 giorni. Svinato viene mantenuto in vasche in vasche in locali temperati al fine di favorire la fermentazione malolattica. La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura non superiore ai 30°C al fine di mantenere inalterate le caratteristiche tipiche del vitigno.
L'invecchiamento circa 12 mesi in grandi botti di rovere.
e 7 mesi in bottiglia di affinamento.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: rosso rubino cupo ed intenso, limpido. Profumo: fine e complesso, ricco nella nota di bacche selvatiche, frutta di sottobosco e sottili toni vegetali. Sapore: secco, ampio ed elegante nelle note di frutta rossa e spezie fini.
ABBINAMENTI: ottimo su carni rosse grigliate e selvaggina di piume e pelo arrosto. Note di servizio: servire alla temperatura di 18°C nel bicchiere da rosso importante.
Divina Villa

Divina Villa DOC è prodotto con il 100% Trasimeno Gamay, le uve diraspate e pigiate vengono fatte fermentare. Il contatto tra bucce e mosto si protrae per circa 7-10 giorni. Svinato viene mantenuto in vasche in locali temperati al fine di favorire la fermentazione malolattica. Fermentazione alcolica: ad una temperatura non superiore ai 25°C al fine di mantenere inalterate le caratteristiche tipiche del vitigno. L'affinamento avviene 4/5 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: rosso rubino con intensi toni violacei, limpido. Profumo: intenso e varietale, fresco e complesso nella nota di frutta fresca di sottobosco e nei sentori di spezie fini. Sapore: secco, ampio ed elegante nelle note di frutta rossa e spezie dolci in chiusura.
CONSIGLI DEL PRODUTTORE: Abbinamento: ideale su carni bianche salsate e selvaggina di piume e pelo di piccola taglia. Note di servizio: servire alla temperatura di 16° C nel bicchiere da rosso giovane.
Poggio la Macchia

Poggio la Macchia è prodotto con il 100% Grechetto dell'Umbria, le uve diraspate e pigiate vengono fatte fermentare. Il contatto tra bucce e mosto si protrae per circa 20 giorni. Svinato viene mantenuto in vasche in vasche in locali temperati al fine di favorire la fermentazione malolattica. Fermentazione alcolica: Ad una temperatura non superiore ai 30°C al fine di mantenere inalterate le caratteristiche tipiche del vitigno.
L'affinamento avviene 10 mesi in botte grande, come da tradizione, e 10-12 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, brillante. Sprigiona profumi complessi ed articolati, tipici del vitigno nella sua più elevata espressione, che spaziano dalla nota agrumate di cedro al sentore di ginestra a alla frutta tropicale. Dal sapore secco, strutturato, presenta una fresca persistenza finale che bilancia alla perfezione la ricchezza minerale ed il ricco ventaglio aromatico.
CONSIGLI DEL PRODUTTORE: con ogni calice di questo vino, vogliamo regalarvi le emozioni dei colori e dei profumi della nostra terra
Nuricante

Nuricante è prodotto con il 100% Grechetto dell'Umbria, la pressatura delle uve intere è soffice con pneumopresse. Separazione immediata delle bucce. Decantazione: statica a bassa temperatura. Fermentazione alcolica: ad una temperatura controllata (max 18°C) al fine di mantenere inalterati gli aromi. Una parte del mosto viene fatta fermentare in barriques allo scopo di mobilitarne le caratteristiche varietali.
Affinamento: 2 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: giallo paglierino scarico, limpido. Profumo: intenso e complesso caratterizzato da una ricca nota di frutta e sottili note floreali di campo. Sapore: secco, pieno e fragrante, elegante e armonico nelle note di frutta bianca acerba.
CONSIGLI DEL PRODUTTORE: Abbinamento: ideale su antipasti di pesce, primi piatti con molluschi, preparazioni arrosto di pesce nobile e carni bianche. Note di servizio: servire alla temperatura di 12°C nel bicchiere da bianco giovane