Pag. 1-6_Layout 1

...gli anni 2009-2010, per il Giappone il 2008 e il 2010 e per la Grecia il solo 2008. Fonte: elaborazioni su dati Ocse -7,5 -5,0 -2,5

www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Rapporto%20Ice%202014%20-%20De%20Benedictis.pdf   (size - 1,193k)




Rapporto

...Federale tedesca e il Portogallo (1951), il Giappone (1952), la Grecia e la Turchia (1953) e l’Australia (1989). Dalla fine del 1953

www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Rapporto%20Ice%202008%20-%20Nocentini.pdf   (size - 87k)




Rapporto

...controllata Paesi N. 1000 dwt % bandiera estera % sul totale 1 Grecia 3.087 175.711 68 16 2 Giappone 3.433 160.722 93 15 3 Germania

www.ice.it/.../default/files/inline-files/Rapporto%20Ice%202008%20-%20Coccia%20%E2%80%93%20Maddaloni.pdf   (size - 186k)




Rapporto

...sviluppata a livello di singoli paesi: Barbosa e Louri (2005) per Grecia e Portogallo; Sembenelli e Sotis (2007) per la Spagna; Piscitello

www.ice.it/.../default/files/inline-files/Rapporto%20Ice%202010%20-%20Conti%20%E2%80%93%20Cucculelli.pdf   (size - 189k)




Lu

...EUROPEA PER LA REGIONE ADRIATICO IONICA Si è tenuto a Ioannina (in Grecia), l’11 e il 12 maggio 2017, il 2° Forum della Strategia dell’Unione

www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Newsletter%20Slovenia%20-%20Maggio%202017.pdf   (size - 2,215k)
















Rapporto ICE 2013 001-010:Layout 1

...negativi, è costituito dai paesi dell’area mediterranea, Spagna e Grecia in particolare, e da alcuni paesi dell’est, Bulgaria e Romania

www.ice.it/.../default/files/inline-files/Rapporto%20Ice%202013%20-%20Felice%20%E2%80%93%20Tajoli.pdf   (size - 117k)