09/06/2019    -    11/06/2019

Jerevan, Armenia

Missione in Armenia - Settori: Energia, Ambiente, Infrastrutture di trasporto, Costruzioni, Smart cities e Restauro

Missioni imprenditoriali


ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, nell’ambito del Progetto Infrastrutture, una Missione in Armenia di imprese che operano nel settore Energia (energie rinnovabili ed efficientamento energetico), Ambiente (gestione rifiuti), Costruzioni, Smart cities e Restauro.
La missione, che si svolgerà dal 9 all’11 giugno, è organizzata dall’Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente dell’ICE Agenzia di Roma in collaborazione con l’Ufficio ICE Agenzia di Mosca, l’Ambasciata in loco, le Associazioni di categoria Oice, Ance, Anie e Anima e con Simest del Gruppo CdP.

Perchè partecipare

L’iniziativa in oggetto ha l’obiettivo di far conoscere alle imprese italiane i progetti prioritari del Governo armeno nei settori focus e di creare opportunità di partenariato per le aziende italiane di questi settori.
Nel Paese ci sono interessanti opportunità per le imprese italiane che possono scaturire dai numerosi progetti in corso di realizzazione o che stanno per essere avviati. L’Armenia è stata definita “Paese dell’anno” dalla rivista The Economist. La priorità del Governo è il rilancio dell’economia e nel suo obiettivo l’Esecutivo è sostenuto finanziariamente dalle principali organizzazioni ed istituzioni internazionali (UE, Banca Asiatica di Sviluppo, Bers, Undp).
Nel settore energetico è prevista la costruzione di 3 impianti di energia idroelettrica, di 6 impianti di energia elettrica - da segnalare anche il progetto di costruzione della terza linea aerea di trasmissione di elettricità Iran-Armenia, con un investimento di circa 130 milioni di dollari - ed investimenti nel campo delle energie rinnovabili, considerate una delle priorità del Paese. Per l’Efficientamento energetico si punta, anche con il supporto di progetti finanziati dall’UE, a realizzare interventi negli edifici pubblici e privati atti a migliorare la qualità di vita delle persone, riducendo significativamente i consumi di energia, oggi molto elevati, la spesa delle famiglie e preservando l'ambiente.
Per la gestione dei rifiuti, molti gli interventi necessari; da segnalare lo Jerevan Solid Waste Project, finanziato da BERS e BEI. Le autorità locali illustreranno i piani governativi per il settore.
Le infrastrutture di trasporto risultano essere piuttosto obsolete e necessitano di ammodernamenti per concretizzare la funzione di Hub a cui il Paese ambisce, grazie anche alla sua posizione geografica.Tra i progetti di questo settore, il più importante è l'autostrada Corridoio Nord-Sud di 556 km che collegherà l'Asia centrale con Iran, Georgia, Russia ed Europa, con un investimento di circa 1,5 miliardi di dollari.
Nel settore delle costruzioni sono previsti 5 grandi progetti e opere civili con un investimento complessivo di 620 milioni di dollari. Uno dei più grandi e interessanti riguarda la creazione del quartiere "Yerevan Vecchia" con un investimento totale di $ 150 milioni. Nel Restauro, invece, c’è un importante progetto che riguarda la riabilitazione ed il restauro del centro storico di Gyumri, seconda città del Paese (dove è previsto un sopralluogo l’11 giugno) mentre per le smart cities verranno presentate le direttrici del programma europeo, con testimonianze dirette delle municipalità e delle compagini industriali.

Informazioni utili

Rif. 036/AE-2018
Settori interessati
PLURISETTORIALE, PREVALENTEMENTE BENI STRUMENTALI

Paesi interessati
Armenia



Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane


Riferimento evento: Salazar
Telefono: 06 59926137
Fax: 06 89280337
Email: e.salazar@ice.it


MOSCA
ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE - SEZIONE SVILUPPO SCAMBI - AMBASCIATA D'ITALIA A MOSCA
KRASNOPRESNENSKAJA NABEREZHNAJA 12, ENTRATA 3, UFFICIO N.1202
Direttore: ALESSANDRO LIBERATORI
Telefono: 007495 9670275
Email: mosca@ice.it