Parigi, Francia
Partecipazione collettiva alla fiera Gourmet Paris 2022 (Parigi, 25-26 Settembre 2022)
Partecipazione collettiva a fiere
Modalità di adesione
In risposta all'emergenza sanitaria COVID19, con delibera ICE n. 569/21 è estesa l'offerta gratuita di un modulo espositivo allestito in tutte le manifestazioni organizzate da ICE Agenzia fino a dicembre 2022. Pertanto, in occasione di GOURMET PARIS 2022, ciascuna azienda godrà di una postazione allestita in modalità "open space" a titolo gratuito.
Come previsto dal Regolamento UE 1407/2013 del 18/12/2013 alle aziende ammesse sarà imputata una quota di "De Minimis" pari a € 1.000 nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Per aderire alla collettiva di ICE-Agenzia alla Fiera GOURMET PARIS 2022 occorre effettuare la registrazione online attraverso MODULO DI ADESIONE.
A conclusione della registrazione, ICE Agenzia invierà un'e-mail di conferma con allegata la Scheda di adesione compilata all'indirizzo e-mail indicato nel form di registrazione, unitamente al Regolamento Generale di partecipazione, che dovranno essere stampati, timbrati, firmati e inviati esclusivamente via PEC ad agroindustria@cert.ice.it entro e non oltre il 29/04/2022 con oggetto "GOURMET 2022 - RAGIONE SOCIALE AZIENDA"
Le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento degli spazi disponibili seguendo l'ordine cronologico di ricezione.
Le aziende possono richiedere un solo spazio espositivo.
La partecipazione è riservata alle aziende che presentano un'offerta di nicchia ed è subordinata all'approvazione finale da parte del Comitato di Selezione dell'Ente Fiera, a seguito del quale le aziende selezionate saranno formalmente ammesse dall'ICE Agenzia.
La manifestazione non è rivolta al vino e ai prodotti alcolici.
Non saranno accolte le domande pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell'ICE-Agenzia, anche se presentate da organismi associativi.
Qualora l’area espositiva disponibile non dovesse risultare sufficiente a soddisfare le richieste pervenute entro il termine, l’ICE-Agenzia si riserva la facoltà di procedere ad una proporzionale riduzione delle aree da assegnare.
Si ricorda che la reportistica sui risultati delle iniziative finanziate con fondi europei costituisce un adempimento obbligatorio di Agenzia-ICE nei confronti del MiSE e in ultima istanza del NUVEC (organi di controllo comunitario) pertanto, il mancato invio dei questionari a caldo e a freddo comporterà l'esclusione dalla successiva iniziativa PES per la quale verrà fatta domanda.
IL REGIME DE MINIMIS
Il regime "de minimis" è una modalità semplificata attraverso la quale la Commissione Europea autorizza l'istituzione da parte degli stati membri di alcuni tipi di aiuti per le imprese, ritenuti di importanza minore e non in grado di incidere in modo significativo sulla concorrenza. Alle aziende ammesse sarà imputata una quota di “De Minimis” pari a 1.000 € nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato pari alla quota del costo di adesione che le aziende avrebbero sostenuto per partecipare alla fiera nell’ambito della collettiva ICE in assenza delle misure straordinarie approvate dal CdA di ICE Agenzia con delibera n. 569/21 del 15/09/2021.
RINUNCE E NO SHOW
Come previsto dall'art 13 del regolamento dell'ICE Agenzia , in caso di rinuncia, l’azienda che non fosse in grado di partecipare all’iniziativa deve inoltrare immediatamente una comunicazione via PEC all'indirizzo agroindustria@cert.ice.it. Se la rinuncia viene notificata all’ICEAgenzia entro 10 giorni dalla data in cui è stata comunicata l’ammissione all’iniziativa, nulla è dovuto dall’azienda. Trascorso detto termine, l’azienda è tenuta al pagamento dell’intero ammontare dovuto, necessario a coprire i costi impegnati e/o sopportati dall’ICE Agenzia per la realizzazione dell’iniziativa, pari a € 1.000 + IVA. Ove lo spazio espositivo inizialmente assegnato all’azienda rinunciataria, venga successivamente riassegnato in tempo utile ad altra/e azienda/e, la prima sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% del costo di un modulo, come sopra indicato, pari a € 1.000 + IVA. Stessa penale sarà dovuta anche nel caso di mancata presenza dell’azienda (no show) in Fiera una volta che la stessa sarà stata ammessa a partecipare alla manifestazione fieristica. Le aziende nel caso di mancata tempestiva comunicazione di non partecipazione all'evento potranno anche essere escluse da ulteriori future iniziative ( art.4 ) La penale sarà altresì comminabile anche nel caso di stand sia presenziato fisicamente, ma privo di merce esposta in quanto arrecante pregiudizio al buon nome dell’ICE-Agenzia o all'immagine dell'Italia (art.4).