Shanghai, Cina RP
FHC - Food & Hospitality China 2023
Partecipazione collettiva a fiere
Modalità di adesione
Per partecipare occorre compilare il modulo disponibile a questo LINK: https://forms.gle/GDZXTJn4z4zTxCjo8
A conclusione della registrazione online, l'Agenzia ICE invierà una email di conferma con allegata la Scheda di adesione già compilata che dovrà essere STAMPATA, FIRMATA e TIMBRATA dal Legale Rappresentante e inviata in un unico file pdf con oggetto "FHC 2023 - nome della Vs Azienda" esclusivamente VIA PEC all'indirizzo agroindustria@cert.ice.it entro il 21 aprile 2023.
Non sarà possibile processare domande di adesione con allegati multipli o in formati diversi dal PDF; le Schede di adesione potranno non essere accolte se incomplete o ricevute oltre il termine indicato; non saranno accolte domande di adesione pervenute da aziende morose nei confronti dell'Agenzia ICE.
La sola registrazione non equivale a domanda di ammissione o inserimento in graduatoria. L'ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento dei moduli disponibili, e l'eventuale lista d'attesa, saranno determinati dalla data e dall'ora di ricezione della PEC.
Qualora in possesso dei requisiti per la partecipazione all'iniziativa e se in posizione utile in graduatoria, all'azienda sarà trasmessa VIA PEC la Lettera di Ammissione, ovvero conferma ufficiale della partecipazione.
MODULO AGGIUNTIVO*
Le aziende interessate potranno richiedere moduli aggiuntivi al costo di € 1.500,00 + IVA cad.
Per favorire la massima partecipazione, la richiesta di moduli aggiuntivi al primo sarà presa in considerazione solo dopo aver assegnato i primi moduli a tutte le aziende aderenti entro i termini.
Successivamente all'invio delle Lettere di Ammissione da parte dell'Agenzia ICE, l'eventuale rinuncia potrà essere comunicata VIA PEC, a firma del Legale Rappresentante dell'azienda, all'indirizzo agroindustria@cert.ice.it.
Come specificato dall'Art.13 del Regolamento generale per la partecipazione alle iniziative dell'Agenzia ICE, nulla è dovuto dall'azienda nel caso in cui le rinunce vengano notificate entro 10 giorni dalla data indicata nella lettera di ammissione all'iniziativa.
Se la rinuncia viene comunicata oltre i 10 giorni dalla ricezione della lettera di ammissione:
− l'azienda è tenuta al pagamento di una penale pari al costo di 1 postazione (€ 1.500,00 + IVA, se dovuta) se non sarà possibile riassegnare in tempo utile lo spazio espositivo ad altra azienda in lista d'attesa;
− l'azienda sarà tenuta al solo pagamento di una penale pari al 15% dell'ammontare del costo di una postazione (pari a € 225,00 + IVA, se dovuta) nel caso in cui lo spazio espositivo venga riassegnato in tempo utile ad altra azienda in lista d'attesa.
In caso di STAND NON PRESIDIATO (NO SHOW) sarà applicata una penale al netto d’IVA (da intendersi come rimborso dei costi sostenuti), calcolata sul costo totale del modulo espositivo assegnato alla singola azienda, per un importo di € 1.500,00. La penale è stata calcolata tenuto conto della complessità dell'iniziativa, del livello dei costi previsti e dell'articolazione del servizio promozionale offerto ai partecipanti.
IMPORTAZIONI ALIMENTARI IN CINA
Prodotti per i quali esiste il divieto di importazione in Cina sono:
- tutti i prodotti ortofrutticoli freschi (con l'eccezione del kiwi e degli agrumi);
- le carni di origine ovina e avicola (le carni bovine possono invece essere esportate in Cina da ottobre 2021, limitatamente ai produttori autorizzati dalle Autorità Sanitarie Cinesi);
- le carni di origine suina, sia fresche che stagionate, ad eccezione del Prosciutto crudo di Parma e di San Daniele e di quelle sottoposte a trattamento termico e della carne frozen boneless pork, limitatamente ai produttori autorizzati dalle Autorità SanitarieCinesi.
- farine di grano duro.
Il 1° gennaio 2022 sono entrati in vigore i Decreti 248 e 249 relativi alle esportazioni di prodotti del settore food&beverage, che disciplinano in maniera più stringente la materia, anche dal punto di vista degli adempimenti necessari in materia di etichettatura dei prodotti. Le disposizioni si applicano alle esportazioni dirette verso la Cina continentale.
Riportiamo a seguire il link alla pagina del Sito Internet dell'Ufficio ICE di Pechino https://www.ice.it/it/node/7779, all'interno della quale è presente il link alla pagina messa a disposizione dal Ministero della Salute sul proprio portale con la documentazione al momento disponibile in materia e il link al webinar dedicato alle nuove disposizioni, organizzato lo scorso dicembre dal Desk Anticontraffazione e Assistenza per gli Ostacoli al Commercio dell'Ufficio ICE di Pechino.
Per ulteriori informazioni contattare l'uffico ICE di Shanghai alla mail shanghai@ice.it.
---------------------------------------
Tutte le iniziative curate dall'Ufficio Agroalimentari e Vini sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito istituzionale
https://www.ice.it/it/settori/agroalimentare/industria-alimentare-e-agricoltura/calendario-iniziative-dellindustria dove sono disponibili i calendari aggiornati degli eventi e le circolari informative per la partecipazione a fiere e workshop. Vi invitiamo pertanto a controllare
periodicamente la pagina dedicata al fine di essere costantemente aggiornati e poter aderire alle iniziative con tempestività.