Nairobi, Kenya
Partecipazione collettiva a "The BIG 5 Construct Kenya 2022"
Partecipazione collettiva a fiere
Materiali da costruzione (con esclusione di macchinari e impianti)
In attesa dell'approvazione del finanziamento, l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane comunica che intende organizzare la partecipazione collettiva di aziende italiane operanti nel settore delle costruzioni (materiali da costruzione, con esclusione di macchinari e impianti), alla fiera The BIG 5 Construct Kenya, che si svolgerà dal 9 all'11 novembre 2022 presso il Sarit Expo Centre di Nairobi.
Lanciata nel 2017, The BIG 5 Construct Kenya rappresenta la principale manifestazione fieristica in Kenya dedicata al settore delle costruzioni ed è ufficialmente riconosciuta dal Ministero dei Trasporti, delle Infrastrutture e dell'Abitazione come evento internazionale.
La fiera svolge un ruolo significativo nello sviluppo delle infrastrutture e dell'industria edile del Kenya, che rappresenta una delle economie dell'Africa subsahariana in più rapido sviluppo, grazie alla stabilità del contesto macroeconomico, alla continua crescita del settore turistico e allo sviluppo infrastrutturale a livello nazionale e locale. Secondo le ultime ricerche BMI, il settore delle costruzioni crescerà dell'8,7% quest'anno e rimarrà stabile fino al 2026, con una crescita media del 6,2% annuale.
Nel 2008, è stata adottata la Kenya Vision 2030, che ha lo scopo di trasformare la nazione in un Paese industrializzato, con un’economia a reddito medio. Lo sviluppo delle infrastrutture è chiaramente cruciale per il pieno raggiungimento di tale obiettivo. Attualmente il Paese ospita oltre il 25% dei grandi progetti infrastrutturali della regione dell'Africa orientale. Si va dal progetto Tatu City Project da 2,1 miliardi di dollari - uno sviluppo misto di circa 5.000 acri situato nella periferia della capitale - al progetto Lamu Port, da circa 1 miliardo di dollari, passando per uno degli investimenti più importanti del continente, la costruzione della città tecnologica di Konza Techno City, con un investimento di circa 6 miliardi di dollari.
Nell'ultima edizione in presenza, la fiera ha visto la partecipazione di 70 espositori, provenienti da 18 Paesi e circa 3.400 visitatori.
All'iniziativa si applicano le "Misure straordinarie di sostegno 2020", che riguardano l'offerta gratuita del primo modulo espositivo da circa 12 mq .
Si consiglia di consultare regolarmente il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale "Viaggiare Sicuri" al link https://www.viaggiaresicuri.it/country/KEN per tenersi aggiornati sulle eventuali limitazioni all'ingresso per viaggiatori provenienti dai Paesi UE o Schengen.
Si raccomanda sempre di verificare con la compagnia aerea prescelta le modalità di imbarco prima di effettuare il viaggio. In caso di restrizioni all'ingresso nel Paese, le aziende partecipanti saranno tenute a presidiare gli spazi assegnati con propri agenti/rappresentanti o personale locale appositamente reclutato.
L'Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare l'iniziativa a qualsiasi stadio di organizzazione.
Informazioni utili
Rif. 158-2022
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
Riferimento evento: Francesco Dell'Anna - Andrea Ferrari
Telefono: 06 5992 9216/9214
Email: costruzioni@ice.it
Pec: edilizia@cert.ice.it
ADDIS ABEBA
ICE ADDIS ABEBA
VILLA ITALIA - KEBENÀ - P. O. BOX 1105
Direttore: CLAUDIO PASQUALUCCI
Telefono: 00251 111240770
Email: addisabeba@ice.it