Astana e Almaty, Kazakistan
Seminario itinerante con incontri B2B per la meccanica agricola - Astana e Almaty
Missioni imprenditoriali
Prot. n. 0061123/23 del 24/05/2023
Agenzia-ICE, nell’ambito dell'attività promozionale dedicata al settore della meccanizzazione agricola ed in collaborazione con FederUnacoma, organizza un seminario con incontri B2B in Kazakistan, ad Astana e Almaty, dal 17 al 21 luglio 2023 per promuovere le aziende italiane costruttrici di macchine agricole in grado di rispondere ai fabbisogni locali.
Il mercato delle macchine agricole in Kazakistan è significativo e offre opportunità per le aziende che producono e vendono attrezzature agricole. Il Kazakistan è un paese con un'ampia estensione di terreni agricoli e un settore agricolo in crescita, il che rende la domanda di macchine e attrezzature agricole molto rilevante.
Il Kazakistan con poco più di 19 milioni di abitanti su circa 76 milioni totali dell’area ha circa il 56% del PIL totale delle cinque repubbliche centroasiatiche.
Il Kazakistan si pone come obiettivi principali il miglioramento della produttività, della sicurezza alimentare ed in particolare un aumento del potenziale di esportazione.
La superficie totale seminata nel 2023 sarà di 23,4 milioni di ettari, ovvero 68.600 ettari in più rispetto al 2022. Si prevede di aumentare a 117.000 ettari le superfici seminate a cereali e leguminose, a 36.500 ettari di seminativo a foraggio e a 6.700 ettari a barbabietola da zucchero.
Circa l’80% del parco dei macchinari agricoli è rappresentato da macchine ed attrezzature alquanto obsolete e necessita d’ammodernamento. Sia i trattori che le mietitrebbiatrici in uso hanno normalmente più di 10 anni.
La produzione locale di macchine agricole è minima. Il mercato locale delle macchine ed attrezzature agricole è stimato approssimativamente in 500 milioni di USD di cui 400 milioni di USD sono le macchine ed attrezzature importate. Il governo locale è molto favorevole alla produzione in loco, ovvero per l‘organizzazione dell’assemblaggio delle macchine agricole attraverso la creazone di JV.
Circa 3/4 di tutto il territorio del Kazakistan è terra coltivabile. Quasi un quarto dell'intero territorio del Paese è caratterizzato da terre della categoria steppe, la metà dai territori sono semidesertici e desertici, il restante quarto del territorio è pedemontano. In larga parte del Paese è assolutamente necessaria l’agricoltura irrigua in mancanza di adeguate precipitazioni.
Il nord e il centro sono idonei alla coltivazione di cereali e all’allevamento del bestiame mentre nella parte orientale viene coltivata un’ampia gamma di colture cerealicole, oleacee (girasole e colza), granoturco, barbabietole da zucchero, frutta e verdura. Il clima del sud del Kazakistan è favorevole per frutta e verdura, barbabietole da zucchero, prodotti orticoli, il cotone e la produzione di riso. L’ovest del Kazakistan è conosciuto per l’allevamento del bestiame, nonché per alcune colture oleacee, cerealicole, frutta (mele, pere, prugne, albicocche, diversi tipi di bacche, noci) e verdura, compresi coltivazione ortaggi in serra.
Informazioni utili
Rif. 012/I1-2022
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
UFFICIO TECNOLOGIA INDUSTRIALE, ENERGIA E AMBIENTE
Dirigente: ANTONIO LUCARELLI
Riferimento evento: Alessia Bianchi/Santa Lamorgese
Telefono: 06 59926997/6788
Email: industrialeggera@ice.it
UFFICIO TECNOLOGIA INDUSTRIALE, ENERGIA E AMBIENTE
Dirigente: ANTONIO LUCARELLI
Riferimento evento: Alessia Bianchi/Santa Lamorgese
Telefono: 06 59926997/6788
Email: industrialeggera@ice.it
Pec: industrialeggera@cert.ice.it
ALMATY
ICE/AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SEZIONE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI DELL'AMBASCIATA D'ITALIA
KAZYBEK BI, 41 PARK PALACE COMPLEX
Direttore: MARTINO CASTELLANI
Telefono: 007727 2910335
Email: almaty@ice.it