26/10/2023    -    28/10/2023

WUHAN, Cina RP

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ITALIANA ALLA FIERA CIAME 2023

Partecipazione collettiva a fiere
Prot n. 0081740/23 del 14/07/2023


Agenzia ICE, nell’ambito dell'attività promozionale dedicata al settore della meccanizzazione agricola ed in collaborazione con FederUnacoma, organizza una partecipazione collettiva italiana alla fiera CIAME che si terrà a Wuhan dal 26 al 28 ottobre 2023.

Il supporto promozionale al settore della meccanizzazione agricola è andato consolidandosi nel corso degli ultimi anni con la presenza di un padiglione italiano alla fiera CIAME. La partecipazione ad un evento fieristico di spessore, come la CIAME, continua a rappresentare in Cina la prima tappa per l’avvio di un processo di internazionalizzazione, per il consolidamento della presenza sul mercato nonché per stabilire nuovi contatti con potenziali clienti.

Le richieste di adesione saranno accolte dalle ore 9.00 di lunedì 17 luglio e fino alle ore 18.00 di lunedì 24 luglio 2023 nelle forme e nelle modalità riportate nell’apposita sezione “Modalità di adesione” della presente circolare. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute in anticipo o oltre i termini indicati.

Perchè partecipare

La Cina è uno dei principali produttori e utilizzatori di macchine agricole al mondo. L'industria delle macchine agricole in Cina ha registrato una crescita significativa negli ultimi decenni, in risposta alla modernizzazione dell'agricoltura nel paese.

L'agricoltura ha costituito una parte fondamentale del dodicesimo e tredicesimo piano quinquennale del governo cinese. Oltre a concentrarsi sulle quote per il grano e altri prodotti di base, i piani quinquennali indicano tendenze che produrranno futuri benefici per il settore. Ad esempio, lo sviluppo delle infrastrutture rurali è stato un aspetto centrale del dodicesimo piano quinquennale che ha condotto ad ottenere migliore accesso a molti dei terreni agricoli più produttivi della Cina, consentendo, a sua volta, un miglioramento dell'attività lavorativa non agricola e dei redditi locali delle popolazioni rurali. Inoltre, i piani quinquennali hanno affermato la necessità di integrare le politiche ambientali nell'industria agricola in Cina. Attraverso la regolamentazione dei tipi di fertilizzanti e pesticidi che possono essere utilizzati, la Cina spera di ottenere raccolti maggiormente produttivi, preservando allo stesso tempo la qualità della terra a sostegno della propria robusta industria agricola. L'attenzione alle iniziative verdi prosegue a livello nazionale ed è quindi probabile che campagne simili possano essere condotte anche nell'ambito dell'attuale 14° piano quinquennale (2021-2025).

Un altro punto chiave è l'attenzione che viene rivolta alla creazione di grandi imprese agricole industrializzate. Attraverso il robusto sviluppo delle cooperative di agricoltori, le aziende agricole su larga scala potrebbero sostituire l'attuale sistema agricolo decentralizzato di modeste dimensionial fine di consentire una crescita più significativa del settore.

Anche le imprese private hanno iniziato a promuovere l'innovazione agricola e le soluzioni "AgriTech" per far progredire l'industria agricola in Cina. Le macchine agricole prodotte in Cina includono una vasta gamma di attrezzature, come trattori, mietitrebbie, seminatrici, aratri, falciatrici, irrigatori e molto altro. Al di là dei macchinari, già promossi in Cina, esistono interi settori tecnologici e di servizio che sono diventati prioritari in Cina per promuovere una accelerazione all’incremento di produttività dei terreni, pur contenendo l’uso di fertilizzanti chimici. Tecnologie di pianificazione, prospezione satellitare, previsione e prevenzione di eventi atmosferici discontinui (da cambiamenti climatici), protezione delle coltivazioni, tecniche di tracciamento, ecc. saranno prioritari in Cina per ridurre la dipendenza agricola dall’estero ed incrementare la scurezza alimentare.

Informazioni utili

Rif. 041/V1-2022


Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane


Riferimento evento: Alessia Bianchi/Santa Lamorgese
Telefono: 06 5992 6997/6788
Fax: Null Null
Email: industrialeggera@ice.it


PECHINO
ITALIAN TRADE COMMISSION PECHINO
SANLITUN DIPLOMATIC RESIDENCE COMPOUND, UNIT 1, 6TH FLOORCHAOYANG DISTRICT, GONGREN TIYUCHANG NORTH RD.
Direttore: FRANCESCO PENSABENE
Telefono: 008610 65973797
Email: pechino@ice.it