21/09/2023    -    21/09/2023

Bruxelles, Belgio

Seminario online (Zoom) e in presenza ''Strategia UE per il tessile sostenibile e il nuovo quadro normativo'', presso ICE Bruxelles, 21 Settembre 2023, 10:00-12:00

Giornate tecnologiche, seminari, convegni


Sono aperte le iscrizioni per il seminario ibrido ''Strategia UE per il tessile sostenibile e il nuovo quadro normativo'', online dalle 10:00 alle 12:00 e in presenza* presso il nostro ufficio di Bruxelles il 21 Settembre.

Introduzione: Tindaro Paganini, Direttore Ufficio ICE Bruxelles

Intervengono:
Alessandra Moretti, Eurodeputato, Commissione ENVI
Paola Migliorini, Commissione europea, DG ENV
Mauro Scalia, Direttore Sustainable Business, EURATEX

Modera: Lorenzo Consoli, Askanews

*Il numero di partecipanti in presenza è limitato a 30 persone.

Per informazioni: desk-europaid@ice.it

Per iscriversi al webinar: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc1l6aAfuwmF3mDuw9vdNXKrXtqX7cObfI6fm4oz-4Q7_XR5Q/viewform

Perchè partecipare

Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha proposto delle nuove norme per rendere i produttori responsabili dell'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e per sostenere la gestione e lo smaltimento sostenibile dei rifiuti tessili in tutta l'UE. Questa iniziativa accelererà lo sviluppo del settore della raccolta differenziata, del riutilizzo e del riciclaggio dei tessili nell'UE, in linea con la strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari. La Commissione avanza anche la proposta di introdurre regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) obbligatori e armonizzati per i tessili in tutti gli Stati membri dell'UE. Questa iniziativa accelererà lo sviluppo del settore della raccolta differenziata, della selezione, del riutilizzo e del riciclaggio dei prodotti tessili nell'UE, in linea con la Strategia dell'UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari. Saranno i produttori inoltre a farsi carico dei costi di gestione dei rifiuti tessili, il che darà loro anche incentivi per ridurre i rifiuti e aumentare la circolarità dei prodotti tessili. La proposta promuoverà anche la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative per la circolarità del settore tessile, come il riciclaggio da fibra a fibra, e sarà esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nell'ambito della procedura legislativa ordinaria.

Informazioni utili

Rif. 220-2023
Settori interessati
ABBIGLIAMENTO, TESSILI, CALZATURE E ACCESSORI MODA
TESSILI
FIBRE TESSILI
ARTICOLI IN TESSUTO (ESCL. VESTIARIO)
ALTRI TESSILI (INCL. FELTRI, TESSUTI ELASTICI DIVERSI, TESSUTI VARI)
ARTICOLI DI VESTIARIO; PELLICCE
VESTIARIO IN PELLE
ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO E ACCESSORI
BIANCHERIA INTIMA (LINGERIE)
ABBIGLIAMENTO O INDUMENTI PARTICOLARI (ABB. SPORTIVO)
PELLICCE, ARTICOLI IN PELLICCIA
CUOIO, ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE, CALZATURE, ARTICOLI DA CORREGGIAIO E SELLERIA
CONCIA DEL CUOIO
ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE
CALZATURE E ACCESSORI
PARTI E ACCESSORI PER CALZATURE NON IN GOMMA
MONTATURE PER OCCHIALI
SISTEMA MODA
ACCESSORI MODA

Paesi interessati
Paesi Bassi
Belgio
Lussemburgo

Siti utili


Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane



BRUXELLES
AGENCE ICE - SECTION DE L’AMBASSADE D’ITALIE POUR LA PROMOTION DES ÉCHANGES COMMERCIAUX
PLACE DE LA LIBERTÉ, 12
Direttore: TINDARO PAGANINI
Telefono: 00322 2291430
Fax: 00322 2231596
Email: bruxelles@ice.it