23/11/2023    -    23/11/2023

Sarajevo, Bosnia Erzegovina

BUSINESS FORUM ITALIA-BOSNIA ERZEGOVINA

Giornate tecnologiche, seminari, convegni
COLLABORAZIONE INDUSTRIALE


Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la collaborazione di ICE Agenzia organizzano il Business Forum Italia-Bosnia Erzegovina.

Il Business Forum si terrà a Sarajevo il giorno 23 novembre e sarà incentrato sui seguenti settori:

  • Agri-tech
  • Transizione verde
  • Siderurgia ed elettroindustria

Il programma prevede una sessione plenaria istituzionale, tavoli settoriali e incontri BtoB.

Per richiedere la partecipazione all'evento si invita a leggere attentamente la presente circolare informativa e a seguire le istruzioni incluse nella sezione "modalità di adesione".

Perchè partecipare

Con i suoi 51 mila km2 di estensione e circa 3,53 mln di abitanti, la Bosnia Erzegovina è un naturale mercato di sbocco per il Made in Italy.

La Bosnia Erzegovina ha un sistema impositivo e doganale favorevole agli investimenti, abbonda di zone industriali e franche e si configura come un mercato strategico per una pluralità di ragioni, fra tutte: stabilità monetaria grazie al cambio fisso con l'Euro, vicinanza geografica, manodopera qualificata a costi contenuti, ma soprattutto per la disponibilità di risorse naturali e materie prime (idriche, boschive e minerarie).
Con riferimento a queste ultime e considerando i settori che i governi locali in Bosnia Erzegovina si propongono di sviluppare, le maggiori opportunità per le aziende italiane si concentrano nei seguenti settori:
- Agri-tech, con particolare attenzione al rimodernamento delle macchine agricole (trattori, seminatrici, paranchi agricoli, spandiconcime, serbatoi e affini) e al potenziamento di infrastrutture quali sistemi di irrigazione e drenaggio agricolo;
- Transizione verde, nello specifico, investimenti nella gestione dei rifiuti solidi, depurazione di acque reflue, efficientamento degli acquedotti, potenziamento dei sistemi di raccolta differenziata e di controllo dell'inquinamento industriale;
- Siderurgia ed elettroindustria, entrambi già sviluppati, ma bisognosi di nuove tecnologie e macchinari che ne aumenterebbero la produttività.

Per completare il quadro macroeconomico, secondo i dati dell'Agenzia di Statistica della Bosnia Erzegovina, nei primi sei mesi del 2023 l'Italia si posiziona al secondo posto nella classifica dei principali partner commerciali del Paese, con un interscambio complessivo di 1.316,8 milioni di euro costituito da 388,3 milioni di esportazioni bosniache verso l’Italia e da 928,5 milioni di importazioni dall’Italia ed un saldo commerciale a favore dell'Italia di 544,2 milioni di euro.

Attualmente si registrano circa 80 società italiane che hanno effettuato investimenti diretti oppure hanno realizzato joint ventures con partners locali ed è particolarmente significativa la presenza nel settore finanziario di istituti bancari italiani quali Unicredit (prima società per capitalizzazione nel paese) e Intesa Sanpaolo.

Informazioni utili

Rif. 233-2023
Settori interessati
PLURISETTORIALE, BENI A TECNOLOGIA AVANZATA
PLURISETTORIALE, BENI A TECNOLOGIA AVANZATA

Paesi interessati
Bosnia Erzegovina



Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane


Riferimento evento: Giulia Nicchia / Mario Melillo/ Riccardo Rovida
Telefono: 06 5992.9465/6233/6066
Email: bfsarajevo2023@ice.it


SARAJEVO
PUNTO DI CORRISPONDENZA ICE - AGENCIJA ZA PROMOCIJU U INOSTRANSTVU I INTERNACIONALIZACIJU ITALIJANSKIH FIRMI - ODJEL AMBASADE ITALIJE ZA PROMOCIJU EKONOMSKIH ODNOSA
Ul. Cekalusa 39, (Ambasciata d'Italia)
Telefono: 0038733 276560
Email: sarajevo@ice.it