Vancouver, Canada
PARTECIPAZIONE COLLETTIVA A GLOBE FORUM VANCOUVER 2024
Partecipazione collettiva a fiere
SETTORE: TECNOLOGIE AMBIENTALI, ENERGIE RINNOVABILI E SMART CITY
Offerta ICE-Agenzia
Agenzia ICE opzionerà un’area di 60 mq nell'Hub, lo spazio centrale che collega tutte le aree del Centro congressi di Vancouver, dove potranno essere ospitate le aziende di settore italiane da un minimo di 5 ad un massimo di 10, nell’ambito di un open space con banco di accoglienza e postazioni arredate con tavoli alti e sedie, oppure in alternativa una zona più interattiva con lounge e meeting point in base a quanto riterrà più opportuno l’ufficio Agenzia ICE di Toronto che ne sta operando la scelta.
Il costo di partecipazione per le aziende ammesse per singola postazione sarà pari ad € 500,00 + IVA (GRATUITA per le imprese dei territori colpiti da alluvione).
Le aziende, per poter beneficiare delle suddette misure straordinarie di sostegno, dovranno produrre, oltre alla modulistica del caso prevista dalla presente circolare, idonea dichiarazione sostitutiva (v. All. 2 – Dichiarazione sostitutiva) al seguente link alluvionati dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana e link alluvionati 2 novembre 2023 in Toscana ai sensi del Decreto Legislativo n. 445/2000, attestante che l’azienda:
- opera nell'area dichiarata in stato di emergenza a seguito dell'alluvione in EMILIA-ROMAGNA, MARCHE E TOSCANA, come specificato nelle dichiarazioni di stato di emergenza emanate nei Consigli dei Ministri del 23 e del 25 maggio 2023 (cfr. Allegato 1, di cui al DECRETO-LEGGE 1 giugno 2023, n. 61) e successivi analoghi provvedimenti per l'alluvione in TOSCANA come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 novembre 2023 (cfr. All. 3 - Allegato A Elenco dei Comuni dell’Ordinanza Commissariale n.98 del 15.11.2023);
- era attiva al momento dell’evento calamitoso;
- ha subito comprovati danni materiali conseguenti all’alluvione.
Le aziende presenti nel Padiglione italiano usufruiranno dei seguenti servizi:
- area espositiva allestita ed arredata;
- incontri b2b e marketing interattivo gestito dagli organizzatori;
- programma di visite aziendali nei dintorni di Vancouver predisposto dagli organizzatori;
- possibilità di fare presentazioni o pitch;
- evento di networking;
- centro servizi comune presso desk informativo Agenzia ICE;
- assistenza logistica ed informativa in fiera a cura del personale Agenzia ICE ed hostess per servizio di interpretariato ad uso non esclusivo;
- servizio di connessione wireless in fiera per tutte le aziende (qualora realizzabile);
- kit informativo sul mercato;
- inserimento nel catalogo ufficiale;
- campagna di comunicazione anche sui social media;
- brochure promo-pubblicitaria;
- punto caffè per i partecipanti italiani e loro ospiti durante gli incontri b2b.
Sempre nell’ambito del pacchetto di azioni di comunicazione gestito è quindi previsto anche un evento di networking e b2b durante il Globe Forum, progettato per presentare le aziende partecipanti e mostrare le soluzioni offerte che facilitino il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni. La tabella di marcia suggerisce delle osservazioni introduttive di 5 minuti, seguite da presentazioni aziendali di 3 minuti e una sessione di networking della durata massima di un’ora.
Resteranno a carico dei partecipanti le spese di missione dei rispettivi delegati ed eventuale spedizione di campionario.
Le aziende partecipanti sono tenute ad essere presenti in fiera, con almeno un proprio delegato o con un rappresentante locale, per l'intera durata della manifestazione.
Al fine di coinvolgere il maggior numero di aziende possibili, le richieste di postazioni aggiuntive saranno prese in considerazione solo dopo aver assegnato la prima a tutte le aziende aderenti.
Di seguito, il trend della manifestazione negli anni precedenti:
- nel 2018 l’evento si è tenuto alla presenza di 250 espositori e sono stati registrati 10.000 visitatori.
- l’edizione 2020, colpita dall’emergenza Covid-19 ha visto invece la partecipazione di 28 espositori e 3.100 visitatori.
- infine, nel 2022 la manifestazione ha visto la partecipazione di 194 espositori ed ha riunito oltre 2.000 iscritti totali, di cui 1.392 di persona e 455 virtuali, con 228 relatori unici in 81 sessioni.
INGRESSO NEL PAESE
Informazioni generali e Documentazione per l'ingresso nel Paese sono rese disponibili dal servizio dell'Unità di Crisi della Farnesina "Viaggiare Sicuri" al seguente link: https://www.viaggiaresicuri.it/country/CAN