., Francia
PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ALLA FIERA MAISON & OBJET 2024 BIANCHERIA PER LA CASA
Partecipazione collettiva a fiere
Offerta ICE-Agenzia
La partecipazione collettiva italiana comprenderà uno spazio suddiviso in moduli allestiti e arredati da circa 13 mq., che saranno raggruppati in un'area riservata all'Agenzia ICE, posizionata all'interno della hall dedicata alla "Home Linen".
L'Agenzia ICE fornirà i seguenti servizi:
- allestimento e arredamento;
- iscrizione alla piattaforma MOM della Maison & Objet per una durata di 6 mesi;
- inserimento nella guida del visitatore;
- azioni varie di comunicazione, come inserzioni pubblicitarie, mailing list a operatori di settore e contatti con la stampa;
- allacci tecnici e relativi consumi, servizi di vigilanza e pulizia.
All'interno dell'area sarà inoltre realizzato un punto informativo che fungerà da riferimento per le imprese partecipanti. Ad assistere gli espositori sarà presente il personale dell'Ufficio ICE di Parigi e della Sede ICE di Roma.
Restano a carico delle aziende partecipanti i costi relativi all'assicurazione, trasporto, movimentazione e sdoganamento del proprio campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale presente in fiera e ogni altro servizio non compreso nell'offerta dell'Agenzia ICE.
L’Agenzia ICE si riserva la possibilità di annullare l’iniziativa e di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione.
SELEZIONE PARTECIPANTI
Una volta scaduto il termine di adesione, le aziende dovranno attendere la formale ammissione da parte dell'Agenzia ICE, che invierà alle aziende selezionate apposita lettera di ammissione via PEC. A tale lettera seguirà una circolare con dettagli tecnico-organizzativi sulla partecipazione.
Ai fini dell'ammissione sarà tenuto conto dell'ordine cronologico di arrivo delle domande complete via posta PEC fino a esaurimento dello spazio disponibile.
Per favorire la massima partecipazione, la richiesta di moduli aggiuntivi al primo modulo sarà presa in considerazione solo dopo aver assegnato i primi moduli a tutte le aziende aderenti entro la scadenza per la presentazione delle domande e ammesse a partecipare.
Ai fini dell'ammissione sarà tenuto conto dell'ordine di arrivo via PEC delle domande di partecipazione, fino a esaurimento dell'area a disposizione. Qualora vi siano richieste superiori alla disponibilità, anche se ricevute prima della scadenza dei termini, le stesse saranno messe in lista d'attesa.
Le richieste di adesione NON potranno essere accolte se incomplete, o ricevute oltre il termine indicato. NON saranno accolte le domande pervenute da parte di aziende morose nei confronti dell’Agenzia ICE, anche se presentate da organismi associativi. NON saranno ammesse domande pervenute a un indirizzo e-mail diverso da quello sopra indicato. NON saranno ammessi moduli di partecipazione diversi da quelli dell’Agenzia ICE, incompleti, illeggibili, sostituzioni tra aziende od ospitalità di aziende nella postazione.
Vi ricordiamo che:
- In base all'art. 3 Regolamento ICE-Agenzia, saranno ammessi a partecipare esclusivamente produttori "Made in Italy", come da Regolamento CEE n. 2454/1993 e L. n. 350/2003, integrata da L. 80/2005 e L. 166/2009 e L. 55/2020 e s.m.i.
- In basa all'art. 8 Regolamento ICE-Agenzia, qualora l'azienda non abbia provveduto al pagamento della quota di partecipazione nei termini indicati in fattura, essa decade da ogni diritto di partecipazione e non potrà prendere possesso dello stand assegnato. A decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento decorrono gli interessi legali di mora.
L'edizione del 2021, a causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria, si è svolta interamente in digitale sulla piattaforma MOM di Maison & Objet, offrendo alle aziende della partecipazione collettiva virtuale dell'Agenzia ICE, un abbonamento annuale gratuito. L'abbonamento ha permesso alle aziende di essere presenti con una propria vetrina, di partecipare a minieventi digitali e interagire con importatori, architetti e designer di tutto il mondo.
L'edizione di marzo 2022 ha segnato, dopo la pandemia, un grande ritorno di visitatori stranieri, e ha accolto 51.656 visitatori di cui 32.982 francesi e 18.674 internazionali, provenienti da circa 136 Paesi. L'Italia si è confermata tra i Paesi più presenti sia per numero di visitatori 2.031, sia per numero espositori 281, insieme a Belgio e Regno Unito. L'Agenzia ICE era presente con una partecipazione collettiva di 17 aziende nel settore Biancheria per la casa.
L'edizione di gennaio 2023 ha accolto più di 67.000 visitatori di cui quasi 30.000 stranieri provvenienti da 145 paesi. L'italia rimane il paese estero più presente sia come visitatori (4.657) che come espositori (314). L'agenzia ICE era presente con una partecipazione collettiva di 20 aziende nel settore biancheria perla casa.