23/09/2024    -    23/09/2024

Bruxelles, Belgio

ICE ASCOLTA L'EUROPA : LE PROSPETTIVE DELLA NATO SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI (EDT) E LA COOPERAZIONE CON L'UNIONE EUROPEA, BRUXELLES E ONLINE, 23/09/2024

Giornate tecnologiche, seminari, convegni


LE PROSPETTIVE DELLA NATO SULLE TECNOLOGIE EMERGENTI E DIROMPENTI E LA COOPERAZIONE CON L'UNIONE EUROPEA

23 SETTEMBRE 2024

  • 9:30-12:30 in presenza a Bruxelles presso l'Ufficio di Bruxelles di ICE Agenzia, Place de la Liberte', 12
  • 10:00-11:30 Online

Si tratta del primo appuntamento autunnale di un nuovo ciclo di ICE Ascolta l’Europa dedicato alle opportunità per le imprese italiane dalla NATO e dall’UE, intitolato: “Le Prospettive della NATO sulle Tecnologie Emergenti (EDT) e la Cooperazione con l'UE”. Tra gli interventi confermati: Davide Lombardo – Vice Capo Unita' della Task Force Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) – Direzione Generale per il Bilancio (DG BUDG) – Commissione Europea e Caterina Attiani – Attaché politica industriale e innovazione – Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE.

I temi trattati

Politiche UE
1) Piattaforma STEP
Il 1° marzo 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/795 che istituisce la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), una piattaforma per sostenere l'industria europea e incentivare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa. 
Non si tratta di un nuovo fondo: STEP infatti indirizzerà le risorse di 11 programmi UE già esistenti per finanziare progetti che sviluppano e producono tecnologie critiche in 3 aree di investimento:
1) tecnologie digitali e innovazione tecnologica profonda;
2) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse;
3) biotecnologie.
STEP è un approccio e l’obiettivo è quello di rendere i fondi disponibili più accessibili alle PMI. L’obiettivo a medio termine è quello di avere un sistema che le imprese possano interrogare (anche grazie al ricorso all’AI) per avere informazioni sui fondi europei che meglio si applicano alle loro esigenze.
Degli 11 programmi a supporto di STEP:
 6 sono programmi a gestione diretta e indiretta: Horizon, EU 4 Health, Innovation Fund, European Defence Fund, Digital Europe Programme, InvestEU;
 5 sono programmi a gestione condivisa con gli Stati Membri: ERDF, Cohesion Fund, ESF+, Just Transition Fund, RRF.
Uno degli obiettivi di STEP è aiutare i singoli progetti a beneficiare di finanziamenti cumulativi nell'ambito di diversi strumenti del bilancio UE (ad es. le sovvenzioni del Fondo per l'innovazione potranno essere combinate con quelle dei fondi di coesione).
Questo sarà facilitato, in particolare, dall’introduzione del c.d. “Sigillo STEP” (“STEP Seal” o “Sovereignty Seal”), un marchio UE per progetti di alta qualità, che garantisce visibilità ai progetti STEP (in quanto verranno promossi nel Portale) e facilita il loro accesso ad altre possibili fonti di finanziamento dal bilancio UE. La Piattaforma STEP è gestita da una apposita Task Force istituita presso la Direzione Generale per il Bilancio (DG BUDG) della Commissione.

2) Net Zero Industry Act (NZIA)
Il 29 giugno 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1735 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette.
Il Regolamento fissa per l'UE l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuo di tecnologie a zero emissioni nette entro il 2030, sulla base di piani nazionali per l'energia e il clima (PNEC), e di raggiungere il 15% del valore del mercato globale per tali tecnologie.
Il NZIA rappresenta la “spina dorsale” del Green Deal e va a sostenere la produzione di tecnologie necessarie per gli obiettivi UE in materia di clima ed energia, con l'obiettivo di rendere il mercato interno europeo adatto alla decarbonizzazione industriale. Ciò include procedure di autorizzazione più rapide, la creazione di zone industriali a zero emissioni nette, nonché nuovi criteri per gli appalti pubblici e le aste per le fonti energetiche rinnovabili.
Le tecnologie che saranno sostenute comprendono tutte le tecnologie rinnovabili, il nucleare, la decarbonizzazione industriale, la rete, le tecnologie di stoccaggio dell'energia e le biotecnologie.
La legislazione è considerata come un passo verso un fondo di sovranità europea e dovrebbe aumentare i finanziamenti provenienti dalle entrate del sistema nazionale di scambio delle quote di emissione (ETS) e quelli necessari per la maggior parte dei progetti strategici inclusi nella Piattaforma STEP. Quest’ultima contribuirà infatti a meglio convogliare gli attuali fondi UE verso investimenti critici che mirano a sostenere lo sviluppo o la produzione di tecnologie critiche, comprese le tecnologie pulite.

Programmi NATO

DIANA e Innovation Fund

La parte dedicata ai programmi NATO si focalizzera’ sul fondo DIANA e il Fondo per l'innovazione. Il fondo Diana (Defence ovation Accelerator for the North Atlantic) intende sostenere le imprese del settore delle tecnologie emergenti e dirompenti tra cui intelligenza artificiale, elaborazione di big data, tecnologie quantistiche, autonomia, biotecnologia, nuovi materiali e spazio. il Fondo NATO per l'innovazione rappresenta il primo fondo Venture Capital multisovrano al mondo e co-investirà 1B€ in deep-tech ad alto impatto in 23 Paesi Alleati del continente europeo.

ICE ASCOLTA L'EUROPA

Nell'ambito del ciclo di seminari ICE ascolta l'Europa l'Ufficio ICE di Bruxelles organizza, a partire da Dicembre 2022, di regola con cadenza bimestrale, seminari in formato ibrido su temi comunitari di particolare rilevanza come: le opportunità di finanziamento nelle aree del Mediterraneo e in America Latina, la nuova politica UE nei paesi terzi e le opportunità per le aziende italiane fornite dal programma Global Gateway, la strategia comunitaria per il tessile sostenibile e circolare.

In aggiunta, è stato avviato, a partire da Giugno 2023, un progetto specifico di diffusione delle opportunità esistenti per le aziende italiane in ambito NATO.

Il progetto, organizzato con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso la NATO, e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio e la Rappresentanza Permanente presso l’UE, muove dalla consapevolezza dell’esistenza, nel quadro del procurement civile della NATO, di opportunità ancora non pienamente esplorate dalle imprese italiane, specie le PMI.

L’accesso al procurement e ai fondi della NATO è infatti frenato dalla scarsa conoscenza da parte delle imprese italiane, e dalla difficoltà a rapportarsi con un mondo, quello della Difesa, percepito come estraneo e con regole complicate, in particolare circa la documentazione aggiuntiva per operare in contesti che toccano questioni di sicurezza.

L’iniziativa, mirata esclusivamente alle opportunità esistenti in ambito civile, serve anche a sperimentare nuove collaborazioni tra la nostra Agenzia e la NATO, alla luce dei temi di interesse per le nostre imprese e che un moltiplicatore quale l’ICE puo’ diffondere con maggiore efficacia.

Successivi eventi previsti nel 2024:

  1. Evento in collaborazione con la Commissione europea, DG TRADE, “Access2Markets e Single Entry Point: Quali opportunita' per le imprese italiane?”, Bruxelles, ibrido, 2 ottobre 2024, ore 10:00-11:30.

  2. Evento 'Le prospettive della NATO e la Cooperazione con l'UE nel Settore della Logistica', Bruxelles, ibrido, 28 Ottobre 2024, ore 10:00-12:00

Inoltre, e' previsto un ulteriore Evento 'Le prospettive della NATO e la Cooperazione con l'UE nel Settore dell'Energia, Bruxelles, ibrido, Data da definire, 2025

Perchè partecipare

Link per iscriversi al Seminario online o in presenza

In Presenza (Place de la Liberté 12 - Bruxelles) - Entro il 20/09/2024 ore 12:00

Online - Entro il 22/09/2024 ore 12:00

Informazioni utili

Rif. 126-2024
Settori interessati
PLURISETTORIALE, BENI A TECNOLOGIA AVANZATA
PLURISETTORIALE, BENI A TECNOLOGIA AVANZATA

Paesi interessati
Paesi Bassi
Belgio
Lussemburgo
Italia

Documenti utili
Siti utili


Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane



BRUXELLES
AGENCE ICE - SECTION DE L’AMBASSADE D’ITALIE POUR LA PROMOTION DES ÉCHANGES COMMERCIAUX
PLACE DE LA LIBERTÉ, 12
Direttore: TINDARO PAGANINI
Telefono: 00322 2291430
Fax: 00322 2231596
Email: bruxelles@ice.it