Bruxelles, Belgio
Settimana della Cucina Italiana 2024
Giornate gastronomiche e degustazioni
Riparte dal 16 al 22 novembre la IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM),
un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla
promozione del settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi
aspetti. L’edizione, dedicata al tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici”, si poggia su tre pilastri
centrali: 1) agricoltura eroica; 2) cibo e longevità; 3) cucina delle radici e salute.
In questo contesto, i suggestivi paesaggi della Sicilia, della Campania e della Sardegna, con le loro
isole e zone costiere, evocano nell’immaginario collettivo l'essenza autentica della Dieta Mediterranea,
delle tradizioni e del benessere.
Durante la giornata del 18 novembre, l’Ufficio ICE di Bruxelles, in collaborazione con la Camera di
Commercio Belgo-Italiana e il supporto delle Associazioni di categoria, organizzerà, in una sala
dedicata, un evento di promozione commerciale e incontri di affari con ristoratori, rappresentati della
GDO e importatori di prodotti italiani per un massimo di 12 aziende campane, siciliane e sarde (4 per
Regione). L’evento si svolgerà presso il Palais d’Afrique di Bruxelles, in contemporanea con
un’iniziativa di promozione organizzata dalla Federazione italiana cuochi in Belgio (FIC).
L’evento del 18 novembre è un ottima occasione per le aziende italiane per presentare e far degustare
i propri prodotti agli importatori/distributori locali presenti. Le celebrazioni della SCIM attraggono ogni
anno centinaia di visitatori tra food lover e professionisti e garantiscono un flusso sicuro di partecipanti.
Il Belgio, inoltre, rappresenta un mercato maturo e ben consolidato, caratterizzato da un’elevata
domanda di prodotti Made in Italy. Tale domanda non deriva unicamente dalla consistente presenza di
italiani sul territorio, ma anche da tendenze di consumo che privilegiano prodotti di qualità, offrendo
interessanti opportunità per le nostre eccellenze agroalimentari.
A conferma di ciò i dati statistici degli ultimi anni rivelano un proficuo scambio tra in nostri due Paesi
nel settore agroalimentare. Nel 2022 l’Italia ha esportato prodotti alimentari per un valore di 1,8 miliardi
di euro registrando una crescita positiva del 12,3% rispetto al 2021; nel 2023 l’export italiano ha
raggiunto ben 1,95 miliardi di euro confermando il trend sempre più crescente di domanda dei prodotti
italiani in Belgio.
Informazioni utili
Rif. 138-2024
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
BRUXELLES
AGENCE ICE - SECTION DE L’AMBASSADE D’ITALIE POUR LA PROMOTION DES ÉCHANGES COMMERCIAUX
PLACE DE LA LIBERTÉ, 12
Direttore: TINDARO PAGANINI
Telefono: 00322 2291430
Fax: 00322 2231596
Email: bruxelles@ice.it