Belgrado, Serbia
Forum Imprenditoriale Italia - Serbia (Belgrado, 31 gennaio 2025)
Giornate tecnologiche, seminari, convegni
Nel quadro dell'impegno dell'Italia verso la Serbia e i Balcani Occidentali, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia, l' Ambasciata d'Italia a Belgrado e la Camera di Commercio e Industria della Serbia, organizza a Belgrado, venerdì 31 gennaio 2025, nel contesto del Vertice Intergovernativo bilaterale dello stesso giorno, una nuova edizione del Forum Imprenditoriale Italia – Serbia.
Dopo gli importanti risultati del “Business & Science Forum” di Belgrado nel marzo 2023 e del "Forum Imprenditoriale Italia-Serbia" del maggio 2024 a Trieste, entrambi organizzati dalla Farnesina in collaborazione con ICE Agenzia e l' Ambasciata d'Italia a Belgrado, il Forum del 31 gennaio 2025 dimostrerà la continuità dell’impegno italiano per il rafforzamento del partenariato economico bilaterale, testimoniato anche con l’apertura degli Uffici a Belgrado di CDP, SACE e SIMEST e i numerosi accordi di collaborazione siglati tra enti, associazioni e imprese dei due Paesi.
Il programma dei lavori, con inizio alle ore 9:00, comprende, oltre agli interventi istituzionali di autorità italiane e serbe, una sessione di presentazione degli innovativi strumenti finanziari attivati da CDP, SACE e Simest a servizio del partenariato bilaterale e tavoli di lavoro paralleli dedicati ai seguenti settori:
- Economia circolare e transizione energetica
- Agri-tech e Industria 5.0
- Infrastrutture fisiche e immateriali
Il lavori si svolgeranno in italiano e in serbo con traduzione simultanea.
Nel pomeriggio del 31 gennaio, le aziende italiane partecipanti avranno la possibilità di avere incontri B2B con controparti serbe e di approfondire, con gli attori del Sistema Italia e con agenzie governative serbe, specifici temi di particolare interesse.
La Serbia rappresenta un mercato significativo di destinazione dell’export italiano nell’Area Europa Centro-Orientale.
Le proiezioni di crescita del PIL della Serbia si attestano attorno al 4% per il 2024, una delle migliori performance in Europa. Inoltre, a ottobre la Serbia ha ottenuto, per la prima volta nella storia e primo Paese dei Balcani occidentali, il rating di credito di livello “investment grade” da parte dell’Agenzia Standard & Poor’s (S&P). Nel 2024 l’interscambio commerciale ha superato i livelli dell’anno precedente, raggiungendo complessivamente oltre 3,7 miliardi di euro. L’Italia mantiene la terza posizione, dopo Germania e Cina, nella graduatoria dei partner commerciali della Serbia; le importazioni serbe dall'Italia hanno totalizzato quasi 2,3 miliardi di euro, registrando un incremento del 3,5% rispetto al 2023. Le importazioni italiane dalla Serbia hanno invece registrato una leggera flessione (-4,2%), attestandosi a circa 1,4 miliardi di euro.
Da oltre vent’anni, l’Italia è uno dei principali Paesi investitori in Serbia per numero di aziende e per valore di capitale investito;sono registrate oltre 1200 aziende con parte di capitale italiano, ubicate prevalentemente nell'area della capitale Belgrado. La cooperazione economica può oggi puntare allo sviluppo di settori innovativi e tecnologie emergenti nel segno del reciproco vantaggio per i due Paesi.
L'identificazione dei settori prioritari e la loro declinazione tengono conto dell'interesse crescente delle nostre aziende per la transizione verde ed energetica in Serbia, delle forti esigenze oggettive di sviluppo della Serbia in questo campo, oltre che delle opportunità che sorgeranno con il Piano "Serbia 2027: Salto nel Futuro", presentato dal Presidente della Repubblica Vučić che contempla investimenti per un valore di 17,8 miliardi di euro nei prossimi 4 anni destinati alla realizzazione di opere infrastrutturali. Belgrado ospiterà inoltre l’Esposizione specializzata del 2027 a tema “Play for Humanity: Sport and Music for All”.
Oltre alla presenza dell’Ufficio ICE a Belgrado, attivo in Serbia dal 1997, si ricorda la recente apertura a degli uffici di CDP, SACE e SIMEST. La Serbia, inoltre, ha concluso importanti accordi di libero scambio (EFTA, CEFTA, Turchia, Cina, EAU, Egitto), e ne sta negoziando uno con la Corea del Sud, che consentono l’accesso senza dazi doganali ad un mercato di oltre 1,3 miliardi di potenziali consumatori.
Informazioni utili
Rif. 178-2024
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
UFFICIO EUROPA E AFRICA
Dirigente: ANNA FLAVIA PASCARELLI
Riferimento evento: C. Campanile, S. Mangialavori, M. Mazzotta
Telefono: 06 5992/6892-6722-6303
Email: europa.africa@ice.it
BELGRADO
ITALIJANSKA AGENCIJA ZA SPOLJNU TRGOVINU
KNEZA MILOSA 56
Direttore: ANTONIO VENTRESCA
Telefono: 0038111 3629939
Fax: 0038111 3672458
Email: belgrado@ice.it