25/03/2025    -    26/03/2025

Seoul, Corea del Sud

WORKSHOP B2B PRODOTTI AGROALIMENTARI IN COREA DEL SUD 2025

Mostre autonome
ALIMENTARI E BEVANDE


Offerta ICE-Agenzia


Nella quota di partecipazione sono inclusi i seguenti servizi:

  • assegnazione di un tavolo attrezzato con sedie, tovaglia, cartello nominativo ed un piccolo scaffale;
  • realizzazione del catalogo elettronico (con link e/o QR code esclusivo);
  • azioni di comunicazione: mailing agli operatori del settore,inserzione pubblicitarie nelle principali riviste del settore, pubblicazione nel social dell'ufficio ICE di Seoul;
  • mailing agli operatori del settore;
  • hostess e interpreti ad uso non esclusivo;
  • assistenza personale ICE.

L'Ufficio ICE di Seoul fornirà assistenza, in collaborazione con l'Ambasciata, per supporto nella fase di sdoganamento dei campioni attraverso il canale diplomatico, posto che le aziende partecipanti seguano le specifiche istruzioni che saranno contenute nella circolare tecnico-organizzativa.

Resteranno a totale carico dei partecipanti tutte le spese di spedizione e le altre spese e le prestazioni non espressamente sopra indicate

SETTORI AMMESSI: prodotti alimentari trasformati come olio, pasta, salse, aceto balsamico, prodotti da forno, conserve.

Per i prodotti lattiero-caseari potranno essere ammesse solo le aziende già autorizzate all'export verso la Corea del Sud. Riguardo ai prodotti di carne fresca e lavorata, oltre alle restrizioni doganali pre-esistenti, è attualmente in vigore, per ragioni sanitarie, un divieto di importazione che riguarda anche di quei prodotti precedentemente ammessi (es. prosciutto crudo e cotto) a causa dell'epidemia di peste suina africana che interessa gran parte del territorio italiano.

Per la frutta fresca è attualmente vietato l'import in Corea del Sud dall'Italia ( e da tutta l'Unione Europea), ad eccezione del kiwi.

Le aziende di vino e bevande alcoliche non saranno ammesse e potranno invece partecipare a Borsa Vini in programma a fine maggio in quanto importatori e buyer che saranno invitati al workshop sono specializzati in ambito food, a differenza di quelli che parteciperanno alla Borsa Vini.

L'Agenzia ICE si riserva la facoltà di annullare l'iniziativa o di modificarne le modalità di attuazione a qualsiasi stadio di organizzazione.

NOTA BENE

  • NON SONO CONSENTITE CONDIVISIONI DELLA POSTAZIONE;
  • AD OGNI AZIENDA AMMESSA SARA' ASSEGNATA n° 1 POSTAZIONE(*);
  • I PRODOTTI IN ESPOSIZIONE DOVRANNO ESSERE ESCLUSIVAMENTE DI ORIGINE ITALIANA;

(*) Le aziende interessate ad una seconda postazione, al costo di una ulteriore quota di partecipazione, potranno inviare il loro interesse nella PEC con la SCHEDA DI ADESIONE. Si fa presente che questo interesse sarà preso in considerazione solamente dopo aver assegnato le prime postazioni a tutte le aziende aderenti entro i termini, in modo da favorire la massima partecipazione.

ENTI AGGREGATORI / AZIENDE COMMERCIALI

  • ENTI AGGREGATORI / AZIENDE COMMERCIALI

  • Enti aggregatori: possono richiedere un massimo di n° 3 postazioni e su ogni postazione potranno essere rappresentate un massimo di n° 3 aziende. Dovranno fornire all'Agenzia ICE il MANDATO a rappresentare le aziende partecipanti per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it;
  • Aziende con rappresentanza commerciale: possono richiedere n° 1 postazione in cui rappresentare più produttori. In tal caso dovranno fornire una LIBERATORIA per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it. L’invio della liberatoria deve essere effettuato tassativamente entro 5 giorni dalla ricezione della lettera di ammissione.

Gli enti aggregatori che vogliano prendersi in carico il pagamento della quota di partecipazione, dovranno fornire la LETTERA DI ACCOLLO, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it, indicando oltre alla ragione sociale dell'azienda ammessa, anche l'iniziativa (WORKSHOP B2B COREA DEL SUD 2025) e i riferimenti necessari per la fatturazione.