Seoul, Corea del Sud
BORSA VINI COREA DEL SUD 2025
Mostre autonome
Offerta ICE-Agenzia
Nella quota di partecipazione sono inclusi i seguenti servizi:
- assegnazione di una postazione completamente attrezzata con cartello nominativo dell'azienda, ricambio bicchieri, secchiello per il ghiaccio, sputacchiera, snack;
- predisposizione di un invito ufficiale che verrà inviato agli operatori del settore presenti in Corea del Sud: importatori, distributori, ristoratori e giornalisti locali;
- spedizione campionature da un punto di raccolta in Italia alla sede dell’evento e relativo sdoganamento
- masterclass con vini dei partecipanti selezionati a giudizio di un esperto;
- realizzazione di un piano di comunicazione su social media e stampa specializzata;
- realizzazione di un catalogo digitale e uno cartaceo che sarà distribuito agli operatori partecipanti;
- prima assistenza commerciale sul mercato coreano;
L'iniziativa seguirà il seguente programma di massima:
20 maggio 2025 - GIORNO 1
Retail tour (facoltativo) e sistemazione postazioni aziendali presso High Street Italia
21 maggio 2025 - GIORNO 2 – Borsa Vini*
Sessioni di incontri B2B, di cui una esclusiva per gli importatori, alternate a Masterclass. In serata evento di networking con media e influencer
22 maggio 2025 - GIORNO 3 -Borsa Vini*
Sessioni di incontri B2B alternate a Masterclass. Chiusura entro le ore 18.00
SPEDIZIONE CAMPIONATURA
L’Agenzia ICE si farà carico della spedizione aerea in GROUPAGE da un punto di raccolta in Italia fino a consegna nel luogo dell’evento. Rimane a cura e a carico delle aziende partecipanti la spedizione in Italia fino al punto di raccolta. Maggiori dettagli verranno forniti successivamente tramite specifica comunicazione.
Si chiede particolare attenzione nel rispetto delle scadenze e modalità che verranno comunicate nella circolare tecnica organizzativa che sarà inviata successivamente alle aziende ammesse.
NUMERO MASSIMO DI AZIENDE AMMESSE ALL’EVENTO: 40
SETTORI AMMESSI: VINO E ALCOLICI
È richiesta la presenza del titolare o di un delegato aziendale, che possa condurre trattative commerciali in lingua inglese.
CONSORZI / ENTI AGGREGATORI / AZIENDE COMMERCIALI
I consorzi possono richiedere un massimo di n° 3 tavoli e su ogni tavolo potranno essere rappresentate massimo n° 5 aziende. Dovranno fornire all'Agenzia ICE il MANDATO a rappresentare le aziende partecipanti per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it. Il totale di bottiglie ammesse è di massimo 30 per postazione. I consorzi o aziende commerciali che vogliano prendersi in carico il pagamento della quota di partecipazione, dovranno fornire la LETTERA DI ACCOLLO, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it, indicando oltre alla ragione sociale dell'azienda ammessa, anche l'iniziativa (es. Borsa Vini in Corea del Sud 2025) e i riferimenti necessari per la fatturazione.
Aziende con rappresentanza commerciale: possono richiedere n° 1 postazione in cui rappresentare più produttori. In tal caso dovranno fornire una LIBERATORIA per ogni azienda rappresentata, da inviare tramite PEC a agroindustria@cert.ice.it. L’invio della liberatoria deve essere effettuato tassativamente entro 10gg dalla ricezione della lettera di ammissione. Il totale di bottiglie ammesse è di massimo 30 per postazione. I produttori rappresentati non verranno considerati partecipanti e pertanto la fatturazione, il nominativo nella postazione e nel catalogo ICE e la pubblicità si riferiranno al solo consorzio / ente aggregatore / azienda commerciale che ha inviato la domanda di adesione.
TIPOLOGIE DI BOTTIGLIE AMMESSE
Non sono previste restrizioni dal punto di vista doganale e della normativa coreana, tuttavia per esigenze di gestione logistica dell’evento sono ammessi solo:
● vini in bottiglia di vetro di capacità uguale o minore a 0,75 litri;
● spirits in bottiglia di vetro di capacità uguale o minore a 0,75 litri.
Sono ammesse un massimo di 5 tipologie di vino e 6 bottiglie per tipologia per un totale di 30 bottiglie.
Le aziende i cui vini saranno selezionati per partecipare alla Masterclass dovranno prevedere la spedizione di un quantitativo aggiuntivo di bottiglie. Maggiori istruzioni verranno fornite nella circolare organizzativa.
FATTURAZIONE
L’Agenzia ICE provvederà ad emettere fattura successivamente alla comunicazione di ammissione inviata alle aziende. Non saranno ammesse le aziende morose o non in regola con i pagamenti nei confronti dell’Agenzia.
Qualora la fattura debba essere intestata ad un nominativo diverso dall'azienda iscritta, preghiamo di voler segnalare tale esigenza con
apposita comunicazione allegando liberatoria scritta e firmata dal soggetto terzo che autorizzi ICE ad intestare ed emettere fattura sulle
nuove coordinate.
LE EVENTUALI VARIAZIONI DELL'INTESTAZIONE E/O DICITURE DA INSERIRE IN FATTURA DOVRANNO ESSERE COMUNICATE
CONTESTUALMENTE ALLA SCHEDA DI ADESIONE. NON SARA' POSSIBILE ACCETTARE TARDIVE COMUNICAZIONI DI VARIAZIONE PER FATTURE GIA' EMESSE.
SI RACCOMANDA DI PROCEDERE AL PAGAMENTO SOLO DOPO IL RICEVIMENTO DELLA FATTURA E TRAMITE IL SISTEMA PAGO PA (NON TRAMITE BONIFICO BANCARIO)