17/05/2025    -    22/05/2025

NOVI SAD, Serbia

PADIGLIONE NAZIONALE ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELL'AGRICOLTURA DI NOVI SAD 2025

Partecipazione collettiva a fiere
Prot. n. 0024173/25 del 26/02/2025


Agenzia ICE, nell’ambito dell'attività promozionale dedicata al settore della meccanizzazione agricola ed in collaborazione con FederUnacoma, organizza una partecipazione collettiva italiana alla 92^ edizione della Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad, evento di riferimento per tutta l’area dei Balcani, in programma a Novi Sad in Serbia, dal 17 al 22 maggio 2025. Quest'anno l'Italia ricoprirà il ruolo di Partner Strategico alla Fiera dell'Agricoltura di Novi Sad.

Nell'ambito delle attività organizzate da Agenzia ICE, la partecipazione alla fiera sarà un evento centrale, ma non unico, dedicato alla promozione delle tecnologie italiane del settore agricolo che prevederà anche l'organizzazione di seminari e workshop informativi. Infatti e a supporto della partecipazione collettiva è prevista, oltre ad interventi collaterali di comunicazione sui media locali, anche una attività di incoming di circa 50 operatori specializzati del settore provenienti da tutta la regione balcanica che incontreranno le aziende italiane espositrici.

Perchè partecipare

La Serbia possiede un importante potenziale agricolo, grazie innanzitutto al clima favorevole, alle buone caratteristiche dei terreni e al facile accesso a molte sorgenti di approvvigionamento idrico. Il territorio della Serbia si estende nella zona dei Balcani (per circa l’80%) e nella pianura pannonica (per circa il 20%). La regione settentrionale della Serbia, la Vojvodina, sita nella zona della bassa Pannonia, è in gran parte pianeggiante. Terreni pianeggianti si trovano anche nella Mačva, nella Posavina (bacino del fiume Sava) e nel Pomoravlje (bacino del fiume Morava), a Stig e nella regione di Negotin nella Serbia orientale. In Serbia i terreni coltivabili sono pari al 55% dell’intera superficie, la maggior parte dei quali si trova in Vojvodina, che è tradizionalmente la regione più agricola del Paese.

Il terreno agricolo totale coltivato in Serbia è di 5.051.000 ettari, e la superficie arabile utilizzata è di 3.355.859 ettari. Circa il 64,3% del territorio totale della Serbia è costituito da terreni agricoli, il 19,1% è coperto da foreste, il 7,9% da terreni inutilizzati, mentre l’8,7% è costituito da altri terreni. Il volume delle coltivazioni agricole in Serbia è sufficiente per soddisfare i bisogni dell’industria nazionale di trasformazione, mentre le eccedenze sono destinate all’esportazione. La produzione vegetale partecipa con il 70% della produzione agricola totale e la zootecnia con il 30%. La quota dell'agricoltura e dell'industria alimentare sul totale del PIL del Paese è pari all'11,9%.

Secondo l’ultimo censimento del settore agricolo della Repubblica di Serbia, nel 2023 erano presenti 508.365 aziende agricole, di cui il 99,6% a conduzione familiare. L'azienda agricola media coltiva 6,4 ettari, alleva un capo di bestiame bovino, 5 capi di suini, 3 pecore, 43 capi di pollame e ci sono circa 3 alveari. Le aree coltivate a frutteto si estendono su 238.000 ettari, pari al 5,59% del totale delle superfici arabili, ovvero al 4,73% del totale dei terreni agricoli in Serbia. Nella filiera della frutta la Serbia possiede un ottimo potenziale grazie a condizioni climatiche e di terreno particolarmente favorevoli, insieme ad una sviluppata produzione primaria di diversi tipi di frutta. Al fine di stimolare la varietà di frutta prodotta, il Ministero preposto fornisce sovvenzioni per la creazione di nuove piantagioni. I punti più deboli del settore frutticolo sono la trasformazione e la commercializzazione della frutta, riconducibile principalmente alla politica di privatizzazione attuata negli scorsi anni che ha determinato la chiusura di molti stabilimenti e fabbriche di trasformazione.

Tuttavia, questo potenziale non viene interamente sfruttato, ed è per questo motivo che il Governo centrale e le amministrazioni locali hanno identificato l’agricoltura come uno dei principali settori strategici per lo sviluppo. I presupposti essenziali per lo sfruttamento dell’intero potenziale dell’industria agricola in Serbia sono lo sviluppo del mercato dei crediti e di quello dei terreni agricoli.

-

Informazioni utili

Rif. 007/I1-2024
Settori interessati
MACCHINE PER L'AGRICOLTURA E LA SILVICOLTURA
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO
MACCHINE AUTOMATICHE PER LA DOSATURA, LA CONFEZIONE E PER IMBALLAGGIO
PLURISETTORIALE, PREVALENTEMENTE BENI STRUMENTALI

Paesi interessati
Serbia

Siti utili


Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane

UFFICIO BENI STRUMENTALI
Dirigente: LUCA DURANTE
Riferimento evento: Alessia Bianchi/Santa Lamorgese/Lucia Soccorsi
Telefono: 06 5992 6788/6102
Email: industrialeggera@ice.it
Pec: industrialeggera@cert.ice.it


UFFICIO BENI STRUMENTALI
Dirigente: LUCA DURANTE
Riferimento evento: ALESSIA BIANCHI
Telefono: 06 5992 6997
Email: industrialeggera@ice.it


BELGRADO
ITALIJANSKA AGENCIJA ZA SPOLJNU TRGOVINU
KNEZA MILOSA 56
Direttore: ANTONIO VENTRESCA
Telefono: 0038111 3629939
Fax: 0038111 3672458
Email: belgrado@ice.it