02/07/2025    -    02/07/2025

Skopje, Macedonia

Business Forum Italia - Macedonia del Nord

Giornate tecnologiche, seminari, convegni


Offerta ICE-Agenzia


AGENDA E OPPORTUNITÀ DEL BUSINESS FORUM

1) Apertura e Sessione Plenaria

A seguito degli interventi istituzionali da parte macedone e italiana, la sessione plenaria proseguirà con un approfondimento su scambi e investimenti e con la presentazione degli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione, a cura di Simest, Sace, Cassa Depositi e Prestiti, Finest, BERS e BEI.

In questo contesto, le imprese partecipanti avranno anche l’opportunità di conoscere da vicino i principali strumenti di sostegno finanziario europei e multilaterali (BERS, BEI) attivi in Macedonia del Nord.

A beneficio delle imprese, nella sezione finale della pagina è riportato un breve approfondimento sul ruolo delle Istituzioni Finanziarie e delle Iniziative Europee in Macedonia del Nord.

È previsto un servizio di interpretariato in simultanea italiano-macedone.

2) Panel Tematici Settoriali

Conclusa la sessione sugli strumenti finanziari, si entrerà nel vivo con i panel tematici dedicati ai settori focus. In ciascun panel, rappresentanti del Governo macedone illustreranno le opportunità di affari e investimento nei rispettivi ambiti e aziende italiane e macedoni valorizzeranno i rispettivi interessi e progettualità.

È previsto un servizio di interpretariato in simultanea italiano-macedone.

3) Networking e Incontri operativi

Le attività proseguiranno con un networking lunch a buffet, occasione informale di confronto tra imprese e istituzioni. A seguire, si svolgeranno le sessioni di incontri: BtoB (tra aziende italiane e macedoni); BtoG (con i rappresentanti delle Istituzioni macedoni) e B to "Sistema Italia in Macedonia del Nord", con i rappresentanti di ICE-Agenzia, Sace, Simest, Cassa Depositi e Prestiti, Confindustria Macedonia del Nord e Camera di Commercio Italiana per la Repubblica di Macedonia del Nord (CACIM).

La lingua ufficiale per gli incontri è l'inglese, tuttavia, è prevista la presenza in sala di alcuni interpreti (consecutiva italiano-macedone) che saranno a disposizione di chi dovesse averne necessità.

FOCUS ISTITUZIONI FINANZIARIE E INZIATIVE EUROPEE IN MACEDONIA DEL NORD

a. Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS)

La BERS è uno dei principali investitori istituzionali in Macedonia del Nord, con un impegno complessivo superiore a 2,9 miliardi di euro distribuiti su oltre 190 progetti.

Il supporto si concentra su settori chiave quali: transizione energetica, sviluppo delle infrastrutture, rafforzamento del settore privato, integrazione regionale.

b. Banca Europea per gli Investimenti (BEI)

La BEI, che ha recentemente aperto un proprio ufficio in Macedonia del Nord, ha finanziato progetti per oltre 1,33 miliardi di euro.

Tra i principali interventi in corso: impianto di trattamento delle acque reflue a Skopje (WWTP), finanziato con 78 milioni di euro, interconnessione del gas con la Grecia, con un investimento di 28,9 milioni di euro. I settori prioritari per la BEI nel Paese includono: infrastrutture ambientali, sostegno al settore privato tramite linee di credito agevolato, infrastrutture stradali e ferroviarie.

​​​​​​​c. Piano di Crescita dell’UE per i Balcani Occidentali

La Macedonia del Nord è il primo Paese a ricevere il prefinanziamento previsto dal Piano, per un totale di 52,2 milioni di euro: 24,5 milioni destinati al bilancio statale per supportare l’attuazione delle riforme; 28 milioni canalizzati nel WBIF (Western Balkans Investment Framework) per progetti infrastrutturali. Nel periodo 2024– 2027, il Paese beneficerà complessivamente di 750,4 milioni di euro dal Fondo per le Riforme e la Crescita, con priorità in: riforma della pubblica amministrazione, Stato di diritto e lotta alla corruzione, decarbonizzazione e digitalizzazione, connettività e sviluppo del capitale umano.