Algeri, Algeria
Partecipazione collettiva italiana alla fiera SIPSA FILAHA & AGROFOOD 2025 - ITALIA PAESE OSPITE D'ONORE
Partecipazione collettiva a fiere
Prot. n. 0027016/25 del 04/03/2025
Agenzia ICE, nell’ambito dell'attività promozionale dedicata al settore della meccanizzazione agricola ed in collaborazione con FederUnacoma, intende organizzare, per la seconda volta, una partecipazione collettiva italiana alla fiera SIPSA FILAHA & AGROFOOD 2025 - Fiera internazionale dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'agroindustria che si terrà ad Algeri dal 26 al 29 maggio 2025. Quest'anno l'Italia sarà Paese ospite d'onore dando maggiore risalto all'iniziativa.
Fortemente sostenuti dal Governo algerino attraverso crediti a tassi agevolati a favore degli investitori e degli agricoltori, riduzioni dei dazi doganali ed altri incentivi, che mirano a sviluppare la produzione locale a scapito delle importazioni di prodotti finiti e/o trasformati, l'agricoltura, l'allevamento, le industrie agroalimentari, nonché la pesca e l'acquacoltura, sono settori classificati come prioritari e strategici dal Governo Algerino.
La produzione locale in Algeria soddisfa il 55% del fabbisogno di latte, tra il 25% e il 30% del fabbisogno di cereali, il 45% del consumo di carne bovina, facendo dell'Algeria il primo paese importatore di derrate alimentari del continente africano. I settori in cui l'Algeria è quasi autosufficiente sono le carni bianche (la cui produzione continua a crescere ma dipende principalmente da alimenti importati), le carni ovine, gli agrumi, le patate (escluse le importazioni di sementi di patate che restano considerevoli), le verdure.
In un mercato in forte diversificazione, l'Algeria sta comunque diventando gradualmente un Paese produttore. L'intensificazione delle produzioni, l'ottimizzazione dei rendimenti, l'innovazione, il rispetto per l'ambiente e la qualità sono ora una priorità. Gli equipaggiamenti, gli input e la tecnologia sono oggi più che mai ampiamente richiesti e il consumatore sta diventando sempre più esigente riguardo alla qualità.
Agricoltura - L'Algeria dispone di 42 milioni di ettari di terreni agricoli, pari al 18% della superficie nazionale, con circa un milione di aziende agricole che impiegano oltre il 25% della popolazione. Il paese produce principalmente patate da consumo e colture orticole. Gli obiettivi di produzione comprendono lo sviluppo delle filiere strategiche: colture di grande scala (cereali e foraggi), pomodori industriali, patate da seme, frutticoltura (noci, semi, agrumi), olivicoltura, viticoltura e coltivazione di palme da dattero. Lo Stato algerino pone anche tra le sue priorità il raddoppio delle sue superfici irrigue, lo sviluppo dell'agricoltura sahariana, l'espansione della copertura forestale e la riduzione delle terre incolte. Come per il settore animale, favorisce la modernizzazione e la meccanizzazione delle aziende agricole vegetali, lo sviluppo delle sue produzioni e dei rendimenti, e l'ottimizzazione di un'irrigazione intelligente, ragionevole e consapevole. L’Italia, essendo un paese agricolo rinomato per la sua produzione, le sue tecniche e la qualità dei suoi materiali, è di grande interesse per gli operatori locali che importano i suoi prodotti. Anche se il mercato agricolo algerino è soggetto a una concorrenza feroce e aggressiva, rappresenta anche una chiara opportunità di investimento per le aziende italiane. La domanda di input, attrezzature, macchinari e know-how è considerevole, dalla preparazione del terreno alla post-raccolta, compresa l'irrigazione, la manutenzione e i trattamenti.
Allevamento - Il patrimonio zootecnico algerino è stimato in oltre 20 milioni di ovini, 2,1 milioni di bovini, 5 milioni di caprini, 500.000 equini e non meno di 45.000 cammelli. Il settore avicolo conta 250 milioni di capi. Il governo algerino ha l'ambizione di favorire produzioni animali moderne (ruminanti, pollame) stanziando un budget di 300 miliardi di DZD all'anno. A tal fine, le richieste di attrezzature, edifici, input e tecnologie per l'allevamento (salute, nutrizione, genetica, comfort), la produzione e la trasformazione sono in forte crescita e rimangono molto variegate. Il mercato algerino presenta indubbiamente grandi opportunità per i fornitori di soluzioni.
-
Informazioni utili
Rif. 023/O1-2024
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
UFFICIO BENI STRUMENTALI
Dirigente: LUCA DURANTE
Riferimento evento: Alessia Bianchi/ Santa Lamorgese
Telefono: 06 5992 6778
Email: industrialeggera@ice.it
UFFICIO BENI STRUMENTALI
Dirigente: LUCA DURANTE
Riferimento evento: Alessia Bianchi/ Santa Lamorgese
Telefono: 06 5992 6778
Email: industrialeggera@ice.it
Pec: industrialeggera@cert.ice.it
ALGERI
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - Sezione Promozione Scambi dell'Ambasciata d'Italia ad Algeri
13, Rue Des Palmiers-Parc Des Pins (El Biar)
Direttore: MAURIZIO MOTTA
Telefono: 0021323 050812
Email: algeri@ice.it