Bucarest, Romania
PADIGLIONE ITALIANO A RO.WINE 2025 - TERMINI DI ADESIONE PROROGATI AL 31/03/2025
Seleziona Tipologia Evento
Prot. n. 0020724/25 del 19/02/2025
L’Agenzia ICE organizza, nell’ambito delle iniziative promozionali a favore del settore vinicolo e dei prodotti gourmet italiani previste per il 2025, una partecipazione collettiva al festival RO.WINE.
La prossima edizione di Ro.Wine si terrà a Bucarest (Romania) dal 16 al 18 maggio.
L’evento è principalmente rivolto a un target di visitatori HO.RE.CA. e della GDO ma anche agli amanti del vino interessati ad esplorare nuovi prodotti.
Nei primi dieci mesi del 2024, le esportazioni totali di prodotti agro alimentari italiani in Romania sono aumentate del 12,42%, raggiungendo i 839,8 milioni di euro, la Romania posizionandosi al quattordicesimo posto come paese di destinazione dei prodotti italiani.
Nel periodo gennaio – ottobre 2024 l'Italia mantiene la sua posizione di quinto fornitore della Romania, con una quota di mercato del 7,16% (+14,83% rispetto ai primi dieci mesi del 2023) dopo Germania (quota: 16,25%, incremento: +9,9%), Ungheria (quota: 11,68%, in calo dello 0,5%), Polonia (quota 9,7%, incremento +6,5%) e Paesi Bassi (quota: 8,6%, incremento +11%). (Fonte dati TDM).
Tra i prodotti più apprezzati dai consumatori romeni troviamo caffè torrefatto, prodotti da forno e formaggi freschi e stagionati.
Nel complesso, il mercato alimentare romeno si mostra dinamico, con importazioni totali di prodotti agricoli e alimentari che nei primi dieci mesi del 2024 hanno superato i 11,56 miliardi di euro registrando un aumento del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Anche il mercato del vino in Romania è in costante evoluzione, con un crescente interesse per i prodotti importati. Dopo un rallentamento temporaneo a causa della pandemia, le importazioni di vino hanno ripreso lentamente a salire. Nel periodo 2018-2023 vi è stato un notevole incremento delle importazioni di vini fermi imbottigliati. Più in particolare le importazioni dal Mondo hanno registrato un +118,2% in valore e +53,5% in quantità. Le importazioni dall'Italia sono aumentate, nello stesso periodo, del 147,7% in valore e del +178,3% in quantità.
Sebbene la quota importata sia ancora molto contenuta il vino italiano si sta facendo strada sul mercato anche in considerazione del crescente interesse che il paese mostra per i vini importati dall'Italia (27° mercato di sbocco nei primi dieci mesi del 2024) e soprattutto per gli spumanti (19° mercato di sbocco). Per i vini fermi imbottigliati la Romania è il 30° mercato di sbocco.
Secondo i primi dieci mesi del 2024 l'Italia si conferma il principale fornitore di vino per la Romania, con una quota di mercato del 31,95% e un aumento del 9,42% rispetto ai primi dieci mesi del 2023. Questo successo è dovuto sia alla qualità e alla varietà dell'offerta italiana che alla reputazione del marchio "Made in Italy" sinonimo di eccellenza nel settore enogastronomico. A testimoniare l'alta reputazione del vino italiano importato è il prezzo medio (€ 3,79/litro) decisamente superiore alla media globale (€ 2,28/litro).
Tra gli altri paesi fornitori di vino si segnalano: Moldavia (26,8%), Francia (15,3%), Spagna (8,0%) e Germania (4,74%).
Le prospettive future sia per il comparto vini che alimentare sono positive. La Romania, con una classe media in crescita e una crescente attenzione alla qualità e all'origine dei prodotti, rappresenta per l'Italia un mercato in cui poter consolidare la propria posizione e conquistare nuovi consumatori.
Informazioni utili
Rif. 019-2025
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
UFFICIO AGROALIMENTARE
Dirigente: BRUNELLA SACCONE
Riferimento evento: F. R. Lanza / M. V. Gullone
Telefono: 06 5992.6130 / 6208
Email: agro.alimentari@ice.it
Pec: agro.alimentari@cert.ice.it