20/10/2025    -    21/10/2025

Limassol, Cipro

MISSIONE IMPRESE ITALIANE ALLA EMC 2025 - Eastern Mediterranean Conference

Missioni imprenditoriali
prot. n. 0078211/24 del 04/07/2025


Offerta ICE-Agenzia


La partecipazione italiana alla “EMC 2025” sarà coordinata da Agenzia ICE e dagli eventuali referenti presenti delle associazioni partner per il comparto Oil & Gas (ANIMA Confindustria, ANIE e FEDERTEC) e previa verifica e accordo con gli organizzatori.

Oltre alla partecipazione al programma della conferenza “EMC 2025”, i delegati delle imprese italiane coinvolte nella missione prenderanno parte anche a incontri B2B organizzati con le controparti locali, in collaborazione con la Cyprus Employers & Industrialists Federation (OEB) e l’Ufficio ICE di Beirut. Gli incontri si svolgeranno in una sala dedicata appositamente alla delegazione, all’interno dell’hotel che ospiterà l’evento.

Tutti i lavori e gli incontri saranno in lingua inglese e la permanenza a Cipro per le aziende partecipanti è auspicata per tutta la durata dell’evento per trarre il massimo vantaggio dalle opportunità di networking e dovrà essere garantita per la sessione dedicata agli incontri.

Il Programma della missione seguirà il seguente calendario:

  • 19 Ottobre 2025: Arrivo dei delegati a Limassol e presentazione lavori EMC 2025;
  • 20-21 ottobre 2025: Partecipazione ai lavori EMC 2025 e realizzazione Incontri d'Affari coordinati dall'Ufficio Agenzia ICE di Beirut;
  • 22 ottobre 2025: Ripartenza delegati da Limassol.

L’ICE-Agenzia si farà carico dei costi relativi all’organizzazione, comprendenti la registrazione all’evento, l’accoglienza, il coffee point e le attività di comunicazione e coordinamento degli incontri B2B.

La quota di partecipazione richiesta per ciascun delegato aziendale sarà pari a 700,00 € + IVA (se dovuta) e si prevede la partecipazione di 10 aziende italiane e fino a un massimo di 20 delegati aziendali (2 per azienda).



Edizioni precedenti

In occasione dell’edizione 2021 della manifestazione, svoltasi a Nicosia dal 10 al 12 novembre, è stata organizzata una presenza di 7 aziende italiane che hanno partecipato a 72 incontri B2B.

L’edizione 2023 ha visto invece la partecipazione di 8 aziende italiane che hanno partecipato a 62 incontri di affari.