Varie, India
ROADSHOW AEROSPAZIO INDIA 2025
Missioni imprenditoriali
Aerospazio
ICE - Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, in collaborazione con ASI, la Partecipazione Collettiva delle aziende italiane dell’Aerospazio in occasione di “ROADSHOW AEROSPAZIO” in programma dal 22 al 26 settembre 2025 con tappe in: Hyderabad, Bangalore e Nuova Delhi .
Ogni tappa consisterà in:
- Esperienza di immersione in collaborazione con InSpace (Indian National Space Promotion and Authorisation Centre) e agenzie governative a livello statale per dare uno spaccato dell’ecosistema industriale indiano nei vari territori;
- Visite aziendali presso le sedi degli operatori nell’ecosistema locale;
- Eventi di networking;
- Facilitazione di incontri B2B organici con potenziali partner
Il Governo indiano, nel 2023, con l'obiettivo di perseguire un approccio olistico, ha incoraggiato e promosso una maggiore partecipazione del settore privato all'intera catena del valore dell'economia spaziale, inclusa la creazione di risorse spaziali e terrestri. Pertanto, gli utilizzatori indiani di tecnologie o servizi spaziali (come comunicazioni, telerilevamento, servizi dati, servizi di lancio, ecc.), sia pubblici che privati, saranno liberi di acquistarli direttamente da qualsiasi fonte, privata o pubblica. Il Governo ha poi approvato la Indian Space Policy per semplificare i processi aprendo così la strada alle aziende straniere per partecipare alla crescita indiana nell'ecosistema spaziale.
La Space Economy in India vale circa 8 miliardi di dollari e secondo le previsioni di In-Space l’economia spaziale indiana ha il potenziale per raggiungere 44 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni.
Il settore industriale spaziale, con una dimensione di mercato di 521 milioni di dollari nel 2022 e’ previsto che crescerà con un CAGR di circa il 28% nel prossimo decennio, spinto dai progressi nella tecnologia satellitare, dall'espansione dell’esplorazione delle costellazioni e dalla proliferazione delle applicazioni di telerilevamento.
Con la loro solida tradizione nella tecnologia e nell'innovazione spaziale, le aziende italiane sono ben posizionate per capitalizzare queste opportunità in vari segmenti: Downstream, Produzione di satelliti, Sistemi di terra e infrastrutture, Servizi di lancio, ecc.
Alcuni Stati in particolare, sono i protagonisti assoluti della nuova fase di sviluppo industriale del settore dell’aerospazio in India:
Telangana – Un polo emergente per la produzione integrata nel settore spaziale
Il Governo del Telangana si è affermato come uno dei protagonisti nell’adozione di tecnologie emergenti, promuovendo un ecosistema dinamico per l’innovazione. Grazie a un approccio mirato, il Telangana si sta posizionando come una destinazione globale di riferimento per le tecnologie spaziali, con l’obiettivo di diventare un hub per la produzione integrata, dalla progettazione al collaudo fino al lancio.
Hyderabad, capitale del Telangana, è strategicamente posizionata per diventare un centro nevralgico per le attività spaziali, grazie alla sinergia con il consolidato ecosistema dell’aerospazio e difesa, le catene di fornitura globali e un’infrastruttura avanzata che include:
- 4 parchi industriali dedicati all’aerospazio
- 2 parchi per l’hardware
- 50 parchi per l’ingegneria generale
- T-Works, il più grande centro di prototipazione dell’India
La presenza di prestigiosi istituti nazionali di ricerca come il National Remote Sensing Centre (NRSC) e l’International Advanced Research Centre for Powder Metallurgy and New Materials (ARCI) rafforza ulteriormente le opportunità di collaborazione nello sviluppo e nella ricerca.
Il Telangana è già un punto di riferimento nel settore SpaceTech, ospitando grandi imprese, aziende di medie dimensioni e startup innovative. È significativo che lo Stato abbia contribuito alla realizzazione di circa il 30% dei componenti della missione Mars Orbiter. Tra le aziende più importanti con sede nello Stato si annoverano:
- Skyroot Aerospace
- Dhruva Space
- Ananth Technologies
- Azista BST Aerospace
Il Karnataka ha ricoperto un ruolo di primo piano nella storia spaziale dell’India. Da oltre quattro decenni, il Karnataka State Remote Sensing Applications Centre (KSRSAC) è un pioniere nello sviluppo di applicazioni e servizi basati su dati satellitari, fondamentali per il processo decisionale e la fornitura di servizi pubblici.
Lo Stato ospita oltre 2.500 PMI che operano come fornitori per ISRO, oltre a numerose aziende private, sia nazionali che internazionali, attive nei settori dell’aerospazio e della difesa. Grazie al suo ecosistema consolidato, il Karnataka rappresenta un pilastro nello sviluppo e nella trasformazione del settore spaziale in India.
Bangalore, in particolare, si è affermata come capitale indiana delle NewSpace companies, con la maggiore concentrazione di startup del settore spaziale e investimenti privati superiori a 150 milioni di dollari statunitensi.
Tra le aziende più rilevanti con sede nello Stato si annoverano:
- Bellatrix Aerospace
- GalaxEye Space
- Tata Advanced Systems
- Digantara
- KaleidEO
ISRO e’ inoltre presente con numerosi centri di ricerca e sviluppo.
Informazioni utili
Rif. 088-2025
Contatti
ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
UFFICIO BENI STRUMENTALI
Direttore: LUCA DURANTE
Riferimento evento: Simona Ferrulli
Telefono: 06 59929247
Email: s.ferrulli@ice.it
Pec: motoristica@cert.ice.it
NEW DELHI
ITALIAN TRADE COMMISSION - TRADE PROMOTION OFFICE OF THE ITALIAN EMBASSY
50-E, CHANDRAGUPTA MARG, CHANAKYAPURI
Direttore: ANTONIETTA BACCANARI
Telefono: 009111 24101272
Fax: 009111 24101276
Email: newdelhi@ice.it