Macedonia
GIORNATA TECNOLOGICA SULLA CYBERSECURITY
Giornate tecnologiche, seminari, convegni
Cybersicurezza nei settori delle telecomunicazioni, sanitario, aviazione civile ed energia
Offerta ICE-Agenzia
AGENDA E OPPORTUNITÀ
La giornata si aprirà con gli interventi da parte delle istituzioni macedoni e italiane. È previsto un servizio di interpretariato simultaneo in italiano e macedone.
Conclusa la fase introduttiva, si entrerà nel vivo dei lavori con una sessione plenaria dedicata ai panel tecnici con la presentazione di opportunità di business per le imprese italiane in Macedonia del Nord. Anche in questa fase è garantito il servizio di interpretariato simultaneo italiano-macedone.
A seguire, si terrà un pranzo di networking a buffet, occasione informale di confronto tra imprese e istituzioni.
Nel pomeriggio, avranno luogo le sessioni di incontri operativi:
• B2B - incontri tra imprese italiane e macedoni;
• B2G - tra imprese italiane e rappresentanti istituzionali macedoni;
• G2G -tra rappresentanti delle istituzioni italiane e macedoni.
Per gli incontri B2B, le aziende italiane partecipanti, avranno a disposizione delle postazioni dedicate. La lingua ufficiale per gli incontri è l’inglese, tuttavia, sarà garantita la presenza in sala di interpreti per la traduzione consecutiva italiano-macedone, disponibili per chi ne avesse necessità.
FOCUS STRATEGIA PER LA SICUREZZA INFORMATICA 2025-2028 IN MACEDONIA DEL NORD
La strategia identifica cinque aree prioritarie:
Solide capacità nazionali di sicurezza informatica
La prima area prioritaria su cui si basa la strategia è intitolata “Strong National Cybersecurity Capabilities”. Uno degli obiettivi prefissati è la costituzione di un Settore per la Sicurezza Informatica (SSS) all'interno del Ministero stesso, con unità operative a livello dipartimentale. Questo dipartimento sarà responsabile della supervisione della sicurezza delle reti, dei sistemi e dei servizi governativi, nonché dell'applicazione di misure preventive e reattive agli incidenti di sicurezza. Il dipartimento fornirà supporto in loco per gravi incidenti di sicurezza informatica alle istituzioni del settore pubblico, rileverà e valuterà gli incidenti che interessano le reti, i sistemi e i servizi governativi e rafforzerà la designazione strategica dello Stato per un cyberspazio sicuro.
Aumento della capacità di operazioni di difesa nel cyberspazio
Per affrontare efficacemente i rischi nel cyberspazio, è stato annunciato che il paese svilupperà capacità di difesa informatica secondo gli standard più elevati, come parte integrante del National Cyber Security Framework. Le misure qui includono l'istituzione di un team militare per rispondere agli incidenti di sicurezza informatica, il miglioramento delle capacità delle operazioni informatiche militari attraverso lo sviluppo di una strategia globale per migliorare le capacità delle operazioni informatiche dell'esercito e lo sviluppo di capacità di difesa informatica per esigenze nazionali e militari.
Misure per proteggere i bambini e adolescenti online
Si prevede l'istituzione di un centro dedicato alla protezione dei minori su Internet, che riunirà esperti del settore pubblico e privato, del mondo accademico e delle organizzazioni non governative. Saranno responsabili del monitoraggio delle minacce online e della fornitura di consulenza e sostegno a bambini e genitori. L'obiettivo del National Center for a Safer Internet (MKSafeNet) è quello di migliorare i servizi, facilitare l'accesso a contenuti appropriati e aumentare la consapevolezza dei vari pericoli che esistono online e delle possibilità di accesso." MKSafeNet si concentra sul rafforzamento delle capacità nazionali di sostenere bambini, giovani, genitori e insegnanti per esperienze digitali più sicure, oltre a fornire supporto alle vittime di cyberbullismo e ai gruppi vulnerabili.
Maggiore consapevolezza della sicurezza informatica e della disinformazione
Un prerequisito fondamentale per una protezione più efficace contro gli attacchi informatici e la disinformazione è la consapevolezza dei rischi che esistono nel cyberspazio per i cittadini, così come per i dipendenti del settore pubblico e privato, enfatizzati in uno degli obiettivi stabiliti nell'area prioritaria "Società resiliente alle minacce informatiche". Il 27 maggio 2025 il Parlamento macedone ha adottato la prima Legge sulla cyber security. Questa Legge dovrebbe garantire l’istituzione di un alto livello di cyber security per le istituzioni dello Stato e prevede la costituzione della c.s.d. Agenzia per la Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informatici e della Trasformazione Digitale che collabora con organizzazioni, istituzioni ed enti nazionali e internazionali e si coordina a livello nazionale e internazionale per quanto riguarda la gestione degli incidenti di sicurezza informatica, monitora, analizza, allerta precoce e informa le minacce informatiche, le vulnerabilità e gli incidenti e fornisce una risposta per affrontare gli incidenti di sicurezza informatica. Nell’ambito dell’Agenzia sarà operativo il Centro Nazionale di risposta agli incidenti informatici (MKD-CSIRT).