14/01/2026    -    15/01/2026

Birmingham, Regno Unito

PADIGLIONE NAZIONALE ALLA FIERA LAMMA 2026

Partecipazione collettiva a fiere
Prot. n. 0120484/25 del 27/10/2025


Agenzia ICE, nell’ambito dell'attività promozionale dedicata al settore della meccanizzazione agricola ed in collaborazione con FederUnacoma, organizza una partecipazione collettiva italiana con postazioni alla fiera LAMMA che si terrà dal 14 al 15 gennaio 2026 a Birmingham, nel Regno Unito. Si intende organizzare per la terza volta una partecipazione italiana con postazioni individuali per circa 15 aziende.

LAMMA è la principale fiera britannica di macchinari agricoli, attrezzature e servizi. L'evento mira a connettere gli agricoltori di tutti i settori con le aziende che forniscono macchinari, tecnologie e attrezzature all'avanguardia per l'industria agricola. In questo appuntamento annuale, centinaia di espositori (tipicamente oltre 600) presentano al mercato agricolo UK gli ultimi trattori, mietitrebbie, macchinari per l'aratura e il pascolo, nonché una vasta gamma di nuove tecnologie, servizi e strumenti per ogni settore. L'evento, organizzato da Agriconnect, è considerato il luogo ideale per il lancio di macchinari e debutti nel Regno Unito, sia per i brand globali che per i piccoli produttori riuniti assieme sotto lo stesso tetto.

Il Regno Unito è uno dei principali mercati di destinazione dell'export italiano del settore. Essere presenti a Lamma rappresenta un'ottima opportunità per le aziende italiane per consolidare rapporti commerciali preesistenti e per ampliare il numero di clienti.

Perchè partecipare

L’agricoltura nel Regno Unito rappresenta una componente rilevante dell’economia nazionale, con un valore stimato di 40,37 miliardi di dollari e una proiezione di crescita annua del 3% nel medio-lungo termine. Nonostante un consistente import alimentare, pari a circa 29,10 miliardi di dollari, l’agricoltura continua a contribuire in modo significativo alla sicurezza alimentare e all’occupazione nelle aree rurali.

Il mercato britannico è maturo, ma presenta una forte propensione all’innovazione. Il Regno Unito produce un’ampia varietà di prodotti agricoli (inclusi cereali, frutta, ortaggi, carne e latticini), con un’attenzione crescente verso pratiche sostenibili, come la riduzione dell’uso di pesticidi, l’agricoltura rigenerativa, la vertical farming e l’agricoltura di precisione. Dopo la Brexit, il governo ha introdotto nuove politiche agricole sostitutive della PAC, con focus su sostenibilità e resilienza, prevedendo incentivi per pratiche ambientali virtuose, programmi R&S per l’innovazione e il rafforzamento del commercio agroalimentare internazionale.

A questa realtà corrisponde anche un mercato significativo per le attrezzature agricole. Secondo l’analisi di IBISWorld, il settore della distribuzione all’ingrosso di macchinari agricoli nel Regno Unito ha generato un fatturato di circa 10,6 miliardi di sterline nel 2024-25, con una previsione di crescita media annua del 5,2% fino al 2030. Dopo una fase di contrazione dovuta a incertezza economica, inflazione e alti tassi di interesse, si prevede un rilancio favorito dal rafforzamento della sterlina, dalla riduzione del costo del capitale e dalla crescente domanda globale di carne e ortaggi. Le vendite beneficeranno anche dell’adozione di macchinari avanzati, più efficienti e sostenibili, come trattori elettrici, in risposta agli obiettivi di neutralità climatica fissati al 2040. Tuttavia, la transizione dai sussidi della PAC a un nuovo schema nazionale orientato alla sostenibilità sta riducendo i redditi degli agricoltori, influenzando negativamente gli investimenti in nuovi macchinari.

-

Informazioni utili

Rif. 143-2025
Settori interessati
MACCHINE PER L'AGRICOLTURA E LA SILVICOLTURA

Paesi interessati
Regno Unito

Siti utili


Contatti

ICE Agenzia
ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane

UFFICIO BENI STRUMENTALI
Direttore: LUCA DURANTE
Riferimento evento: ALESSIA BIANCHI - SANTA LAMORGESE
Telefono: 06 59926997/6788
Email: industrialeggera@ice.it
Pec: industrialeggera@cert.ice.it


LONDRA
ITALIAN TRADE COMMISSION TRADE PROMOTION SECTION OF THE ITALIAN EMBASSY
Prince Frederick House 35-39, Maddox St.
Direttore: Giovanni SACCHI
Telefono: 0044 2072923910
Email: londra@ice.it