Misure e manovre del governo federale

MANOVRA DI BILANCIO DEL GOVERNO FEDERALE 2024-2025  (EN/IT)

Sintesi

Il bilancio federale australiano per il 2024-25 mira a rafforzare la ripresa economica nel contesto delle sfide economiche globali e delle pressioni interne sul costo della vita. Con un surplus previsto di 9,3 miliardi di dollari per il 2023-2024, spinto dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dall’aumento delle entrate fiscali sul reddito personale, il bilancio riflette l’impegno del governo verso la prudenza fiscale, affrontando al contempo le esigenze sociali ed economiche immediate. Le misure chiave includono aiuti energetici, investimenti in energia pulita, iniziative abitative e riforme dei fondi pensione. Queste iniziative sono progettate per fornire supporto immediato a individui e imprese gettando al tempo stesso le basi per una crescita economica sostenibile.

Analisi economica

• Surplus: il bilancio prevede un surplus di 9,3 miliardi di dollari per il 2023-24, principalmente a causa degli elevati prezzi delle materie prime e dell'aumento delle entrate fiscali sul reddito personale.

• Inflazione: dovrebbe ridursi al di sotto del 3% annuo dal 2024-25 in poi.

• Debito: si prevede che il debito netto rimanga stabile al 20-22% del PIL, riflettendo un approccio fiscale equilibrato.

Il bilancio prevede un surplus di 9,3 miliardi di dollari per il 2023-24, principalmente a causa degli elevati prezzi delle materie prime e dell’aumento delle entrate fiscali sul reddito personale. Questo surplus indica una forte posizione fiscale, che consente al governo di investire in iniziative di stimolo della crescita senza aumentare il debito nazionale. Si prevede che l’inflazione si ridurrà al di sotto del 3% annuo dal 2024-25 in poi, suggerendo che le attuali misure per controllare gli aumenti dei prezzi sono efficaci. Mantenere l’inflazione sotto controllo è fondamentale per preservare il potere d’acquisto dei consumatori e garantire la stabilità economica. Si prevede che il debito netto rimanga stabile al 20-22% del PIL, riflettendo un approccio equilibrato alla gestione fiscale. Sebbene i livelli del debito restino preoccupanti, il governo mira a mantenerli gestibili investendo al contempo in iniziative che promuovano la crescita economica a lungo termine.

 

Passate pubblicazioni:

BUDGET FEDERALE 2022-2023: LA PRIMA MANOVRA DI BILANCIO DEL NUOVO GOVERNO LABURISTA 

MANOVRA DI BILANCIO AUSTRALIANA 2020-21 (in allegato il report ITA).