
IX Settimana della Cucina italiana nel Mondo 16-22 novembre 2024
La celebrazione dell'eccellenza culinaria italiana
La “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla rete di Ambasciate d’Italia, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo mira a far conoscere e valorizzare:
- le tradizioni enogastronomiche delle Regioni e dei territori italiani;
- la Dieta Mediterranea quale modello di stile di vita equilibrato, promuovendo l’uso di prodotti tipici e la tutela delle risorse naturali e delle tradizioni locali, anche a sostegno della sostenibilità.
- la qualità italiana informando gli amanti del cibo su come identificare e apprezzare piatti preparati con prodotti italiani autentici.
Quest’anno la nona edizione, in programma dal 16 al 22 novembre 2024, si svolgerà sotto il tema: "Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione."
La celebrazione in Polonia della nona edizione della "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo" è organizzata dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con l'Ufficio di Varsavia dell'Agenzia ICE, gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia, Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia, Confindustria Polonia, COMITES Polonia e Delegazione di Varsavia dell'Accademia Italiana della Cucina.

Programma delle attività
Dal 16 al 22 novembre 2024
Evento: Menù degustazione in selezionati ristoranti italiani in Polonia
Descrizione: Durante la Settimana della Cucina Italiana, una selezione di ristoranti italiani in Polonia offrirà menu degustazione speciali, creati per celebrare i sapori autentici della tradizione culinaria italiana. I clienti avranno l’opportunità di provare piatti unici, preparati con ingredienti italiani di alta qualità, in un’atmosfera che richiama il calore e l’ospitalità italiana.
VISITA LA PAGINA DEDICATA AI RISTORANTI CHE HANNO ADERITO ALL'INIZIATIVA!
18 novembre 2024
Evento: Live Cooking – Pizza & Pasta
Luogo: Wroclaw, Food Hall & Bar, al Muchoborska 8
Ora: 18:30
Descrizione: Evento di live cooking dedicato ai grandi classici italiani: pizza e pasta. Gli ospiti potranno assistere alla preparazione dal vivo di questi piatti iconici, guidati dai maestri pizzaioli e chef italiani. Un’occasione per esplorare i segreti della cucina italiana e per degustare le creazioni accompagnate da una selezione di vini italiani, il tutto in un’atmosfera conviviale arricchita da musica dal vivo.
18 novembre 2024
Evento: Lezione
Luogo: Varsavia, Akademia Ekonomiczno-Humanistycznaw Warszawie ul. Okopowa 59
Ora: 11.00
Descrizione: la Prof.ssa Tessa Capponi-Borawska ed Emiliano Castagna, Vice Presidedente della CCIIP, presentano ai partecipanti la storia della cucina italiana, la definizione di qualità di prodotti gastronomici, gli stereotipi e i falsi miti riguardo la cucina italiana.
19 novembre 2024
Evento: Seminario e Degustazione di Oli Extra Vergini
Luogo: Varsavia, Dom Dziennikarza. Centrum Prasowe,
Ora: doppio appuntamento alle ore 11.00 e alle ore 15.00
Descrizione: Seminario formativo sull'olio extra vergine d’oliva, guidato da Emiliano Castagna, degustatore certificato e esperto di oli italiani. Il seminario include una degustazione guidata che permette di esplorare le caratteristiche, i profumi e i sapori dell’olio extra vergine di alta qualità. Un’esperienza didattica che valorizza uno degli ingredienti più distintivi della dieta mediterranea.
19 novembre 2024
Evento: Dialogo tra Luca Cesari e Tessa Capponi-Borawska e degustazione
Luogo: Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Ora: 18:00
Descrizione: Una conversazione sulla storia della cultura enogastronomica italiana tra mito e realtà. Interverranno lo scrittore, giornalista e storico della gastronomia Luca Cesari e la storica e scrittrice Prof.ssa Tessa Capponi-Borawska. Insieme a loro, faremo un viaggio a partire dalla dieta mediterranea attraverso le tradizioni culinarie italiane, alla scoperta di ricette create nel corso di molti secoli e di grande impatto sulla cucina contemporanea.
Al termine del talk, siamo lieti di invitarvi ad una degustazione di salumi, formaggi, olio d'oliva e vini tipici della regione Umbria.
Degustazione organizzata nell'ambito del progetto Bettona produce eccellenze e in collaborazione con il Comune di Bettona (PG) con la partecipazione di cinque imprenditori locali che presenteranno prodotti di nicchia di alta qualità.
PER APPROFONDIMENTI E REGISTRAZIONE
20 novembre 2024
Evento: Dialogo tra Luca Cesari e Tessa Capponi-Borawska e degustazione
Luogo: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
Ora: 18:00
Descrizione: Conferenza e dialogo con Luca Cesari e Tessa Capponi-Borawska presso l'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia. Gli esperti condivideranno storie affascinanti della tradizione culinaria italiana, offrendo al pubblico una prospettiva autentica sulla cultura enogastronomica del Paese. L’incontro è aperto a studenti, appassionati di cultura italiana e chiunque voglia approfondire le radici della cucina italiana.
21 novembre 2024
Evento: Friuli Venezia Giulia Food&Wine Master Class
Luogo: Ambasciata d’Italia a Varsavia
Ora: 11:00
Descrizione: Masterclass esclusiva dedicata ai prodotti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia. Durante l’evento, gli ospiti avranno l’opportunità di degustare una selezione di vini friulani accompagnati da specialità regionali, e assistere a una dimostrazione dal vivo della preparazione del tiramisù dallo chef Federico Mariutti. Una celebrazione delle eccellenze italiane e delle tradizioni culinarie di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
21 novembre 2024
Evento: Seminario e Degustazione di Oli Extra Vergini
Luogo: Grand Hotel Sheraton, Cracovia
Ora: 18:30
Descrizione: Seminario formativo sull'olio extra vergine d’oliva, guidato da Emiliano Castagna, degustatore certificato e esperto di oli italiani. Il seminario include una degustazione guidata che permette di esplorare le caratteristiche, i profumi e i sapori dell’olio extra vergine di alta qualità. Un’esperienza didattica che valorizza uno degli ingredienti più distintivi della dieta mediterranea.
22 novembre 2024
Evento: Cena di Gala
Luogo: Hotel Bristol, Varsavia
Ora: 19.00
Descrizione: La cena di gala, evento di chiusura della Settimana della Cucina Italiana, sarà ospitata in uno dei luoghi più prestigiosi di Varsavia, l’Hotel Bristol. Il menù sarà curato dallo chef Federico Mariutti, che proporrà piatti raffinati abbinati a vini friulani, espressione dell’eccellenza enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. Saranno presenti rappresentanti delle autorità polacche, della stampa e professionisti del settore enogastronomico.
16-22 novembre 2024
Evento: Master Class della Federazione Italiana Cuochi (FIC) per le scuole di gastronomia
Luogo: Varie città in Polonia
Ora: Vari orari
Descrizione: Workshop pratici tenuti dai migliori chef della Federazione Italiana Cuochi (FIC) nelle scuole di gastronomia in tutta la Polonia. Gli studenti avranno la possibilità di apprendere tecniche di cucina italiana direttamente da esperti del settore, partecipando attivamente alla preparazione di piatti tradizionali. Un’iniziativa formativa che mira a diffondere le competenze culinarie italiane tra le nuove generazioni di chef polacchi.
Partner:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Promoturismo FVG, Camera di Commercio italiana in Polonia, Confindustria Polonia, Consolato Onorario di Cracovia, Consolato Onorario di Breslavia, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, ICE Agenzia -Varsavia, COMITES Polonia, Federazione Italiana Cuochi – Polonia, Akademia Kulinarna Wloska, Accademia Italiana della Cucina – Legazione di Varsavia, Monini, Magazyn Restauracja, Magazyn Food Service, Sheraton Grand Kraków, Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Warszawie, Rivista – Ferment, Food Hall & Bar Breslavia, Fattorie del Duca